Venerdi 24 Giugno 2016 alle 17:07
Il Codacons denuncia che a Banca Popolare di Vicenza, oltre che per gli azionisti, si segnalano problemi anche sul fronte delle operazioni di prelievo agli sportelli bancomat dell’istituto. La vicenda viene ricostruita dal Codacons attraverso un proprio ispettore che ha assistito alla scena e fornito assistenza al cittadino danneggiato:
"ieri 23 giugno a Roma, un utente ha tentato di prelevare contanti presso il bancomat Bpvi nella centralissima Piazza Venezia, vedendosi addebitato l’importo richiesto senza che lo sportello emettesse banconote".
Continua a leggere
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 15:16
Oltre la facciata delle belle e ciniche donne che lo attorniavano nei tempi che, anche per lui, furono, e dietro ai suoi sempre sgargianti sorrisi a 32 denti Matteo Marzotto, il rampollo con meno appeal imprenditoriale del suo casato il cui cognome, però, gli ha ben fruttato in incarichi e prebende, non è di certo accompagnato da una buona stella quando è messo nei Cda o ai vertici delle società che pure fanno bella mostra di sè nel suo curriculum. Fa il presidente dell'Enit e di promozione del turismo italiano all'estero neanche a parlarne, urla l'Espresso, visto che i soldi bastano appena a pagare vertici e personale e di turismo non è che abbia saputo un po'. Fa il presidente di Valentino Fashion Group, azienda di famiglia che la ICG, sempre di famiglia e di cui è socio, gliela vende a un fondo lussemburghese con un'operazione estero vestita con cui vengono evasi 71 milioni di euro di tasse.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 11:25
E' priva di ogni e qualsiasi fondamento, la notizia secondo la quale Atlante avrebbe allo studio la cessione della Popolare di Vicenza. Lo precisa il fondo azionista dell'istituto a proposito delle ipotesi riportate da alcuni media, come Il Sole 24 Ore che invece dichiara che "secondo fonti finanziarie, il fondo gestito da Queastio sgr starebbe prendendo in considerazione la rimozione di crediti inesigibili dal bilancio dell’istituto vicentino, per aumentare la stabilità finanziaria della banca e, d’intesa con la banca d’investimento Rothschild, si starebbe lavorando per sondare la propensione degli investitori ad acquistare l’azienda ripulita. A questo scopo si starebbe inviando materiale riservato ai potenziali offerenti, per chiudere la partita entro poche settimane."
Continua a leggere
Categorie: Banche
Martedi 21 Giugno 2016 alle 14:47
Veneto Banca: solo 1% soci per aumento. Atlante pronto a intervenire, quotazione ormai saltata
Alla vigilia del termine dell'offerta in opzione ai soci di Veneto Banca il book da un miliardo di euro dell'aumento di capitale risulta coperto all'1%, vale a dire un controvalore di circa 10 milioni di euro. E' quanto riferiscono all'Ansa fonti vicine all'operazione, dando ormai per scontati sia l'arrivo di Atlante con una partecipazione simile a quella detenuta nella Vicenza, nell'intorno del 99% sia l'addio alla quotazione in Borsa.
Continua a leggere
Domenica 19 Giugno 2016 alle 16:49
In merito alle cause intentate contro la validità dei finanziamenti concessi dalla Banca Popolare di Vicenza dei tempi di Gianni Zonin & c. ai clienti perchè a fronte di un "prestito" maggiore del richiesto comprassero a 62,50 euro azioni poi diventate carta straccia, registriamo l'intervento "diabolicamente perseverante" di un'altra carta, quella stampata vicentina, che "piange"
la sentenza di un giudice di Venezia che dà ragione ai clienti, dopo aver supportato per anni gli inviti truffaldini a sottoscrivere fatti e diffusi dal Cda di cui faceva parte dal 2003 il rappresentante della sua proprietà , quel Giuseppe Zigliotto presidente di Confindustria ora indagato insieme al presidente di tutti i presidenti vicentini, Gianni Zonin.
Continua a leggere
Sabato 18 Giugno 2016 alle 16:08
Codacons
Indagini su aumento di capitale e danno azionisti. Associazione invita soci BPVi a costituirsi parte offesa
La Procura della Repubblica di Roma, a seguito di esposto Codacons, ha aperto un nuovo fascicolo di indagine sul caso della Banca Popolare di Vicenza. Lo rende noto l'associazione dei consumatori, che aveva presentato un esposto alla magistratura chiedendo di indagare sulle gravi anomalie nella gestione della banca che, già nel corso dell'anno 2015, avevano comportato un significativo danno agli azionisti, e sul recente aumento di capitale. "Il Pm di Roma Bernadette Nicotra ha accolto la nostra richiesta e ha aperto una indagine, al momento contro ignoti, volta a fare luce sui fatti segnalati dalla nostra associazione" spiega il presidente Carlo Rienzi.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Venerdi 17 Giugno 2016 alle 02:09
Non avremmo certo pensato di dover piangere un morto suicidato (leggi di seguito l'articolo de Il Fatto Quotidiano) nel giorno in cui arrivano le prime copie cartacee del nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata. Quello che dovevate sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi ve lo abbiamo detto. Da sempre" a differenza, noi lo urliamo, di certa carta stampata di Vicenza e di tutti quelli che ci scrivono, dai vertici all'ultimo dei collaboratori. Presso la redazione di VicenzaPiù in viale Milano 31, nelle edicole Fenagi di Vicenza, nelle migliori librerie e tramite Amazon noi distribuiremo il nostro libro piangendo. Ma, se una cosa così, il suicidio di Antonio Bedin, è terribilmente successa, i responsabili, anche questo urliamo a chi non vuol sentire, non sono solo Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato, gli altri indagati, gli altri membri del loro Cda e i dirigenti complici nell'aver creato il dramma ma anche il Cda attuale che nulla o troppo poco ha fatto per attenuarlo.
Continua a leggere
Venerdi 17 Giugno 2016 alle 00:10
Dopo il
tragico evento del suicidio del pensionato vicentino a Montebello Vicentino, a causa sembra dei risparmi persi in Banca Popolare di Vicenza, il Coordinamento Don Enrico Torta gestito dai Soci BPVi, fra cui Professionisti di varia specializzazione, offre, senza nessuna quota d'iscrizione, assistenza gratuita a tutti i risparmiatori in difficoltà economiche. Basta inviare mail a
[email protected] oppure telefonare ai volontari ai numeri 0415417117, Patrizio Miatello tel 3357431389, Walter Baseggio tel 3478550386, Gianfranco Muzio tel 3450994787, Alfredo Belluco tel 3396473870. Una drammatica situazione che sta emergendo sempre di più e sulla quale VicenzaPiù aveva lanciato da tempo dei warning prima del crack, raccolti ora insieme ai recenti avvenimenti sulla BPVi nel
libro “Vicenza. La città sbancataâ€Â la cui edizione cartacea del libro sarà disponibile da sabato 18 giugno. Perchè tutto questo non accada più.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 09:29
Atlante è il nuovo padrone della Popolare di Vicenza e si prepara a diventarlo di Veneto Banca, se è vero - come è emerso ieri - che al momento solo l'1% del miliardo di aumento risulta sottoscritto. Ma in mezzo ci sono i vecchi soci azzerati nel capitale, che - essendo anche gli attuali clienti - vanno in qualche modo tenuti in conto per evitare che prosegua (o acceleri) la migrazione verso altre banche, già emersa nei dati sulla raccolta. Per questo a Vicenza nelle settimane scorse si è aperto un tavolo che vede protagonisti un gruppo di vecchi soci e la banca, con la "benedizione" di Atlante: diversi gli incontri, ancora nei giorni scorsi. Al centro del confronto, l'ipotesi di aprire il capitale agli azionisti storici dell'istituto, marginalizzati sotto l'uno per cento dopo la sottoscrizione integrale dell'aumento da parte del fondo gestito dalla Quaestio di Alessandro Penati.
Continua a leggere
Lunedi 13 Giugno 2016 alle 13:00
Arriva la notizia dei primi licenziati nella galassia del lavoro che è e sarà sempre di più coinvolta nel "crack" di fatto della Banca Popoalre di Vicenza: sono circa ottanta dipendenti della Bottazzi e Vancini, azienda locale di pulizie che, per l'azzeramento del contratto per le pulizie delle filiali BPVi, sarà costretta a fare altrettanto con altre centinaia di dipendenti dislocati a Modena e altrove. Ci comunica la notizia Giampaolo Zanni, il segretario generale provinciale della CGIL di Vicenza, a margine dell'attivo provinciale del sindacato che si sta svolgendo all'Hotel Alfa sugli ultimi 15 giorni rimasti per la raccolta firme per i tre referendum abrogativi proposti sulla la complessa situazione del lavoro dalla Cgil (voucher, appalti e licenziamenti), sui rinnovi dei contratti nazionali e sulle "lotte" che dovranno essere messe a punto per conseguire gli obiettivi, sulle pensioni e anche e proprio sul caso della Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere