Dimentico dei soci BPVi beffati il quotidiano confindustriale gioisce dopo la Brexit per Atlante fuori dalla Borsa e "rivaluta" Zonin ancora alle prese con bilancio Fondazione Roi. Ristampata "Vicenza. La città sbancata"
Sabato 25 Giugno 2016 alle 23:33
Dopo aver ospitato sul quotidiano confindustriale diretto da Ario Gervasutti, «barcate di interviste in cui i vari Zonin, Zigliotto e Sorato spiegavano senza contraddittorio alcuno perché fosse conveniente comprare titoli a 62,50 euro ognuno e come fosse un bieco cospiratore chi mettesse in dubbio il loro "verbo"» Marino Smiderle qualche giorno fa, scrivevamo ieri, 24 giugno, si preoccupava per i 10 centesimi ad azione che aveva pagato il Fondo Atlante per "prendere (a caro prezzo, se si confrontano i parametri delle altre banche quotate) BpVi". Oggi l'ex "bancArio" e da anni pennino magico dei fatti di Via Btg. Framarin e di palazzo Zonin Longare, continuando a dimenticare che grazie anche ai suoi (inconsapevoli?) "consigli per gli acquisti" più di 118.000 soci hanno perso un contro(non)valore di oltre sei miliardi, tira un sospiro di sollievo sempre per i nuovi padroni del fondo della Quaestio Sgr di Penati, una volta scappati dalla stalla i precedenti,.
Continua a leggere
Fondo Atlante: la Bce autorizza acquisto sopra il 50% di Veneto Banca
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 17:30
La società Quaestio Capital Management SGR che promuove e gestisce il fondo alternativo mobiliarechiuso riservato denominato “Atlanteâ€, che già controlla la maggioranza azionaria della Banca Popolare di Vicenza, comunica che la Banca Centrale Europea ha autorizzato l’acquisto di una partecipazione qualificata e in misura eccedente il 50% di Veneto Banca e dei relativi diritti di voto. Continua a leggere
BPVi, tavolo aperto con vecchi soci, warrant in vista: a rischio i bilanci delle aziende con svalutazione delle azioni
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 09:29
Atlante è il nuovo padrone della Popolare di Vicenza e si prepara a diventarlo di Veneto Banca, se è vero - come è emerso ieri - che al momento solo l'1% del miliardo di aumento risulta sottoscritto. Ma in mezzo ci sono i vecchi soci azzerati nel capitale, che - essendo anche gli attuali clienti - vanno in qualche modo tenuti in conto per evitare che prosegua (o acceleri) la migrazione verso altre banche, già emersa nei dati sulla raccolta. Per questo a Vicenza nelle settimane scorse si è aperto un tavolo che vede protagonisti un gruppo di vecchi soci e la banca, con la "benedizione" di Atlante: diversi gli incontri, ancora nei giorni scorsi. Al centro del confronto, l'ipotesi di aprire il capitale agli azionisti storici dell'istituto, marginalizzati sotto l'uno per cento dopo la sottoscrizione integrale dell'aumento da parte del fondo gestito dalla Quaestio di Alessandro Penati.
Continua a leggere
Aumenti: frenata per Banco Popolare, per Veneto Banca ordini per un milione. Azione di responsabilità si allontana, arriva Consob
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 09:14
Veneto Banca, l'aumento di capitale per ora non raccoglie più di un milione di euro. Mentre gli ispettori Consob tornano in banca, per sorvegliare da vicino il collocamento ai risparmiatori delle azioni dell'aumento di capitale, e l'assemblea per decidere dell'azione di responsabilità slitta a settembre. Resta alta l'attenzione intorno alla ricapitalizzazione da un miliardo di euro di Veneto Banca, partito da una settimana in una situazione in cui lo spettro della Brexit, ovvero dell'uscita della Gran Bretagna dall'Ue che potrebbe uscire dal referendum del 23 giugno, sta rendendo sempre più proibitive le condizioni di contesto. Lo si vede, su un piano parallelo, nella situazione ben più favorevole del Banco popolare, che nelle stesse date di Veneto Banca deve trovare un altro miliardo per procedere nella fusione con Bpm. Le indiscrezioni danno per raccolto già il 20% del totale, con una buona risposta allo sportello nel collocamento in opzione ai soci.
Continua a leggere
CorSera ci "suggerisce" di pubblicare lettera di (non) garanzia di Unicredit per aumento BPVi: le comunicazioni imprecise di Iorio. Premiato da Atlante che lo conferma Ad?
Domenica 12 Giugno 2016 alle 11:29
«Unicredit, ecco la lettera di garanzia sull'aumento della PopVicenza»: con questo titolo Fabrizio Massaro rivela, e documenta, su Il Corriere della Sera un fatto che conferma quanto da noi più volte sostenuto anche in base ai documenti noti, i comunicati stampa della Banca Popolare di Vicenza. Seguendo l'invito del collega anche noi, che prima non lo avevamo fatto per insufficienza di... risorse umane nelle nostre numerose battaglie quotidiane per l'informazione, abbiamo cercato la lettera (clicca qui) con cui Unicredit "stabiliva" che avrebbe garantito l'aumento di capitale sì, ma solo in caso di quotazione in Borsa. E non "comunque", come in varie assemblee Francesco Iorio aveva dichiarato ai 118.000 soci.
Continua a leggere
Veneto Banca, i soci rilanciano puntando al controllo. E anche al 100% se Atlante si defila. Il ruolo della Bim
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 10:32
Se son rose... dovranno aprirsi i portafogli ma i soci di Veneto Banca sembrano fare sul serio e puntano a superare il 50% e addirittura al 100% facendo poi subito cassa anche con Bim, se il Fondo Atlante dovesse sfilarsi (per statuto deve intervenire col controllo della banche "acquistate"). Vediamo cosa ne scrive Katy Mandurino su Il Sole 24 Ore di oggi e poi vedremo se Montebelluna riuscirà a fare quello che Vicenza di fatto neanche ha provato.L'aveva detto chiaramente due giorni fa a Milano il direttore generale Cristiano Carrus in occasione della presentazione del progetto Serenissima, ovvero aumento di capitale e quotazione: «Dopo l'operazione di aumento di capitale possiamo analizzare l'ipotesi non solo di vendita ma anche di tenere Banca Intermobiliare per noi e di usarla come fattore di valore aggiunto per eventuali operazioni di merger e acquisition». Continua a leggere
Atlante in Veneto Banca solo in maggioranza. BPVi, Cda con Mion presidente: conferme solo per Iorio e Pansa. Arrivano azione di responsabilità e tutela azionisti storici
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 00:07
È sempre più chiara la strategia "assorbente" del Fondo Atlante sulle due Popolari Venete, dopo che l'Ad Carrus fina ricordato che il fondo entrerà in Veneto Banca solo con la maggioranza assoluta e che il consorzio di garanzia non interverrebbe per coprire il capitale non sottoscritto dai soci locali, lasciando a questi ultimi ben poche possibilità di manovra, Quaestio, la Sgr incaricata di gestire il fondo che già controlla Banca Popolare Vicenza fa sapere in una nota che chiederà al nuovo cda, che è stato appena indicato, "di avviare tutti i passi necessari per un'azione di responsabilità nei confronti di chi si è reso colpevolmente responsabile del dissesto della banca". Il fondo sottoporrà al nuovo cda proposte sul tema delle sofferenze "per rafforzare la Banca e accelerare il suo risanamento e rilancio" e studia "modalità opportune affinchè gli azionisti storici, che sono stati gravemente danneggiati, possano beneficiare in modo equo dell'auspicato rilancio della loro Banca".
Continua a leggere
Fondo Atlante, salvataggi BPVi e Veneto Banca affare da 60 milioni
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 17:39
Atlante per salvare Veneto Banca incasserà circa 30 milioni di euro. E' quanto ricostruito dall'ANSA in ambienti vicini all'operazione. Fonti indicano che il fondo di Quaestio Sgr ha ottenuto il 50% dei 60,5 milioni di commissioni previste per l'operazione. Considerata anche la Vicenza, costata altri 60 milioni, e ipotizzando le stesse condizioni, nelle tasche di Atlante andranno almeno 60 milioni. Si tratta di un importante balzo dei ricavi, se si pensa che nel 2015 il monte commissioni di Quaestio è stato pari a 11 milioni a fronte di un utile di 3 milioni.
Continua a leggere
Fondo Atlante, i sindacati: il Messia Alessandro Penati non ha nessuna esperienza nel credito
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 17:25
Di seguito la nota comune dei segretari generali Fabi – First/Cisl - Fisac/Cgil – Uilca - Sinfub - Ugl/Credito – Unisin, Lando Sileoni – Giulio Romani – Agostino Megale - Massimo Masi – Pietro Pisani – Piero Peretti – Emilio Contrasto
I problemi del settore del credito sono finalmente in via di soluzione definitiva. Così come Mosè guidò il popolo Ebraico per 40 anni nel deserto portandolo infine nella terra Promessa, così il numero Uno del Fondo Atlante, Alessandro Penati porterà con il suo esempio le banche verso la Terra Promessa della redditività , competitività e sana gestione.
Continua a leggereLe responsabilità per BPVi? Alessandro Penati: "anche di Confindustria, sindacati e media!". Forse è utile rileggere gli articoli locali...
Sabato 4 Giugno 2016 alle 11:33
Alessandro Penati, presidente di Quaestio Capital Management, la Sgr che gestisce il Fondo Atlante, ora proprietario al 99,33% della Banca Popolare di Vicenza ieri, venerdì 3 giugno, al Festival dell'Economia a Trento ha risposto alla domanda su di chi sia la la responsabilità per la situazione delle due popolari venete, BPVi e Veneto Banca, come da tempo, ci si scusi l'immodestia stiamo rispondendo noi: "...È ovvio che c'è ha responsabilità della vigilanza. Ma avete sentito per caso qualcuno pronunciare la parola colpa all'indirizzo di Confindustria? Qualche colpa anche gli imprenditori ce l'hanno, erano tutti dentro a queste banche. E l'Abi, i sindacati, quando le banche compravano sportelli. E i media?". Tutti tacevano. "Il fatto che ci siano responsabilità vaste non significa che nessuno sia responsabile. Sono responsabilità ben precise, andrei di casa in casa"...
Continua a leggere
