Manovra, Sergio Rebecca (Confcommercio): "usate le famigerate clausole di salvaguardia sull’Iva"
Venerdi 21 Dicembre 2018 alle 15:33
“Per mantenere alcune promesse che difficilmente garantiranno una crescita dell’economia, il Governo ha messo una grave ipoteca sulle prospettive di sviluppo del nostro Paese. Uscire dall’impasse nella trattativa con l’Ue evitando la procedura d’infrazione era essenziale, ma farlo usando le “solite†e famigerate clausole di salvaguardia sull’Iva è una pessima scelta, che rischia di avere conseguenze disastrose sui consumiâ€. Sergio Rebecca presidente della Confcommercio di Vicenza - in una nota stampa - guarda con preoccupazione alle scelte del Governo sulla Legge di Bilancio.Â
Continua a leggereManovra, camionisti vicentini plaudono al governo: "bene l’eliminazione del taglio al rimborso accise"
Mercoledi 12 Dicembre 2018 alle 18:19
Un risultato concreto frutto di un lavoro portato avanti dalla Categoria. Così - in una nota - Igor Sartori, presidente della categoria Trasporto merci di Confartigianato Vicenza, commenta la conferma da parte di Ministero competente che per il comparto nella Manovra di Bilancio c’è l’approvazione della norma che prevede l’eliminazione del taglio del 15% al rimborso accise, che avrebbe dovuto essere operativo dal 1° gennaio 2019, praticamente a giorni.
Continua a leggere
Legge bilancio 2019, Cgil Cisl Uil Vicenza al Governo: "investimenti e non condoni, ma lotta all’evasione fiscale!"
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 17:37
Attivo unitario Cgil Cisl Uil all’Alfa Hotel di Vicenza per i sindacati vicentini, presenti oltre 400 persone. Interventi di Grazia Chisin (Uil vicentina), Raffaele Consiglio (Cisl vicentina) e di Vincenzo Colla (Cgil nazionale). Sul palco anche il segretario della Cgil di Vicenza e provincia Giampaolo Zanni. L’incontro è stato aperto con un minuto di silenzio per l’ennesimo femminicidio che coinvolge il nostro territorio.Â
Continua a leggere
Fondo di Ristoro, nuovo incontro del Governo con i risparmiatori. Bettiol e Miatello: "aperture sulle proposte di modifiche al testo di legge"
Giovedi 8 Novembre 2018 alle 17:44
Di seguito pubblichiamo il resoconto di Rodolfo Bettiol e Patrizio Miatello dell'Associazione Giustizia Risparmiatori Ezzelino da Onara dopo l'incontro con i sottosegretari Bitonci e Villarosa, ai quali sono state proposte le modifiche al testo di legge da presentare come emendamenti al Parlamento
I sottosegretari hanno confermato la completa apertura nei seguenti punti: 1) aumento del 30% con tetto di € 100.000,00 da considerare come acconto e già confermato che la percentuale sarà alzata al possibile 45% con ulteriore apporto dai conti dormienti per 1 miliardo portando a € 2,5 miliardi la dotazione del fondo.
Continua a leggereBozza Fondo ristoro, Franco Conte (Codacons): "risparmiatori sono traditi una seconda volta"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 17:33
Riteniamo completamente mancata - ci scrive Franco Conte del Codacons Veneto - la promessa ribadita nel "contratto di governo". I risparmiatori sono traditi una seconda volta. Il ristoro al 30% con massimale dei 100.000 euro è un passo indietro su quanto riconosciuto e votato all'unanimità dal Parlamento con la l.205 del dicembre scorso. Il Governo Gentiloni aveva predisposto il decreto di attuazione (reso noto proprio da VicenzaPiù il 20 agosto scorso) che garantiva il 100% senza paletti.
Continua a leggere
Il Codacons denuncia alla magistratura italiana l'Agenzia di rating Moody's
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 11:45
Crac banche venete, da piazza dei Signori le proposte di Fratelli d'Italia Vicenza per un sistema bancario al servizio di famiglie e imprese
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:50Incontro al Mef su vittime Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Antonio Tognoni (UNC): "Governo accoglie tutte le richieste dei risparmiatori truffati"
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 18:06
Si è appena concluso - è scritto in un comunicato dell'Unione Nazionale Consumatori inviato nel tardo pomeriggio del 4 ottobre - l'incontro tenutosi al Mef, tra il Governo ed i rappresentanti delle vittime dei default bancari. Erano presenti i rappresentati degli azionisti di Veneto Banca, Popolare di Vicenza e CariFerrara ed i sottosegretari Massimo Bitonci e Alessio Villarosa. "Finalmente una bella notizia per i risparmiatori truffati dalle banche. Il Governo ha accolto tutte le nostre richieste" afferma Antonio Tognoni, responsabile dell'Unione Nazionale Consumatori del Veneto, presente all'incontro.
Continua a leggere
Le associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:30
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Risarcimento ex soci Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Debora Serracchiani del Pd: "governo ha aggirato la questione"
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 18:22
Sul risarcimento ai risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza interviene con alcune dichiarazioni alla stampa la deputata friulana del Partito Democratico, Debora Serracchiani: “sono firmataria di una interrogazione - spiega - in cui abbiamo chiesto al Governo se saranno emanate in tempi brevi le norme attuative relative al fondo istituito a favore dei risparmiatori che hanno subito un ingiusto danno, proprio per avviare da subito le procedure di ristoroâ€.
Continua a leggere
