Stato di salute delle imprese del Nord Italia, pubblicati i risultati della survey Cuoa. Alberto Felice De Toni nuovo direttore
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 15:48
Presentato oggi - informa un comunicato del 18 dicembre - al CUOA il nuovo Direttore Scientifico della scuola, Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università degli Studi di Udine, figura di spessore che entrerà in attività dal primo gennaio 2019. Durante l’evento il Presidente di CUOA, Federico Visentin, con Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità , hanno presentato i risultati della survey che ha indagato il sentiment delle imprese Lepri del Made in Italy manifatturiero del Nord Italia, su una serie di temi di scottante attualità quali l’entità degli investimenti per Industry 4.0 e il loro impatto reale, il ruolo degli incentivi pubblici per Industry 4.0, il fabbisogno di formazione che accompagna questi investimenti e il ruolo delle politiche fiscali sugli investimenti e le politiche del lavoro.
Continua a leggere
Crac banche venete, da piazza dei Signori le proposte di Fratelli d'Italia Vicenza per un sistema bancario al servizio di famiglie e imprese
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:50Alternanza scuola-lavoro, Marina Bergamin del dipartimento "mercato del lavoro" CGIL: bisogna crederci, e poi c'è la parte pratica
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 12:55
E' da poco ricominciata la scuola e dopo aver approcciato alcune questioni degli studenti più piccoli con il sempre dibattuto tema del "pranzo da casa o servizio mensa?", passiamo alle novità per i più grandi. Le scuole secondarie di secondo grado (le vecchie scuole superiori) riservano infatti per i propri alunni una novità non indifferente: l'alternanza scuola-lavoro. Si tratta della legge 107/2015 che prevede, oltre al normale decorso di formazione tra i banchi di scuola, un periodo di contatto diretto degli alunni con le aziende inerenti al loro percorso di studi. Un progetto che sarà attivo proprio da questo anno scolastico e sarà attuato negli istituti tecnici e professionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi con un durata di almeno 400 ore e, nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.
Continua a leggere
Donne e aziende: a Roma Pink@Work jam, maratona di idee per start up femminili. Tra 2010 e 2015 imprese femminili in più sono 35 mila
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 15:54
Start up maratona idee per vita donne. Da oggi a domenica a Roma Pink@Work jamUna maratona di idee per la realizzazione di start up per migliorare la vita al femminile: è Pink@Work jam, l'iniziativa promossa dal Bic del Lazio che da oggi pomeriggio fino a domenica nel Talent garden di Roma, riunirà  tutti coloro che vorranno proporre idee, soluzioni e progetti in grado di migliorare la vita delle donne che lavorano, in Italia e nel mondo. La Pink@Work jam è aperta a designer, sviluppatrici e sviluppatori di hardware e software, esperti di tecnologia, di business, imprenditori o aspiranti tali ed a chiunque, persona fisica, team imprenditoriale, giovane startup sia appassionato di innovazione, programmazione e di nuove tecnologie nel campo dell'ITC, delle mobile application e dell'internet of Things. Continua a leggere
Il Corriere della Sera: soldi Bce anche per i bond delle società
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 08:16
La Bce comprerà anche i bond delle società . Draghi alza le previsioni sul Pil: tassi bassi a lungo. Il rischio Brexit? Siamo pronti a ogni risultatoL'8 giugno la Banca centrale europea inizierà a comprare titoli di imprese sui mercati: è una nuova fase, annunciata in marzo, del Quantitative Easing che l'istituzione guidata da Mario Draghi sta conducendo per cercare di fare crescere l'inflazione e dare più energia all'economia dell'eurozona. Poi, il 22 giugno, effettuerà la prima operazione del nuovo programma di rifinanziamento a lungo termine delle banche, a tassi particolarmente favorevoli, chiamato Tltro II. Diventeranno così operative anche le decisioni più recenti della Bce. Non avendo posto in essere tutte le misure già deliberate, era poco pensabile che il Consiglio dei governatori, riunito ieri a Vienna invece che a Francoforte come al solito, annunciasse qualcosa di nuovo. Infatti, non l'ha annunciato.
Continua a leggereInps: in 100.000 i lavoratori senza diritto sgravi, in 3 anni 50.000 lavoratori fittizi
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 17:12
Inps: in 100.000 senza diritto sgravi. Per assunti 2015 con esonero, sgravi indebiti 600mln in triennio Circa 100mila lavoratori su un milione e mezzo assunti nel 2015 con l'esonero totale di contributi previdenziali, non ha diritto allo sgravio. Lo afferma l'Inps. La stima dei contributi non versati dall'azienda sulla base delle norme sull'esonero (ma dovuti secondo l'Inps) è pari a 600 milioni di euro per il triennio. Le aziende coinvolte sono 60mila. Continua a leggere
