Il fondo "Atlante II" diventa "Italian Recovery Fund" e con 2.5 mld cartolarizzerà ben 31 mld lordi di NPL: ampio spazio per Quaestio per recuperare i 3.5 mld persi con BPVi e Veneto Banca
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 23:33
Il Fondo ex Atlante II, gestito da Quaestio Sgr che con Atlante I aveva "acquistato" BPVI e Veneto Banca con un investimento complessivo di 3.5 miliardi poi azzerato con la cessione a 1 euro della loro parte attiva a Intesa Sanpaolo, è diventato il più grande investitore dedicato al mercato dei crediti deteriorati in Italia e fra i maggiori al mondo, assicurando una forte presenza istituzionale italiana nel settore. Il Fondo è impegnato in quattro operazioni di cartolarizzazione per circa € 31 miliardi lordi di NPL per un investimento di circa € 2,5 miliardi. L'Assemblea degli Investitori del Fondo "Atlante II" si è riunita in data odierna a Milano ed ha deliberato all'unanimità di ridenominare il fondo in "Italian Recovery Fund".
Continua a leggere
Quaestio e Cerved acquistano da MPS la sua piattaforma di recupero crediti deteriorati
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 09:41
Quaestio Holding SA ("Quaestio") e Cerved Group SpA ("Cerved"), società controllata da Cerved Information Solutions SpA, hanno siglato un'intesa per una partnership industriale nelle attività di special servicing ("Partnership") ed hanno contestualmente raggiunto un accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena SpA ("BMPS") per l'acquisto della piattaforma di recupero crediti deteriorati di BMPS. La Partnership prevede, inter alia, la costituzione di una società ("Newco") che sarà detenuta per il 50,1% da Quaestio e per il 49,9% da Cerved.
Continua a leggere
Chi decide ora per i crediti deteriorati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca?
Domenica 30 Luglio 2017 alle 15:21
di Marco Greggio e Filippo Greggio, da FallimentieSocieta.it (Osservatorio di diritto societario e fallimentare TrivenetoDopo l'acquisizione di Banca Intesa SanPaolo (di parte) degli assets di Veneto Banca S.p.A. e Banca Popolare di Vicenza S.p.A., si è creato un temporaneo "vuoto" relativo alla gestione dei crediti deteriorati (rimasti in capo alle liquidazioni coatte amministrative delle banche) che rischia di pregiudicare seriamente l'esito di alcune procedure di ristrutturazione (attualmente in corso) delle società esposte finanziariamente nei confronti dei predetti istituti di credito. Vediamo il perché. Continua a leggere
Veneto Banca opera "sotto la responsabilità di Intesa", bad bank allo Stato e i commissari liquidatori Alessandro Leproux, Giuliana Scognamiglio e Fabrizio Viola si occuperanno di azionisti e obbligazionisti subordinati
Lunedi 26 Giugno 2017 alle 10:36
Nella giornata di oggi è giunto a realizzazione il piano di intervento predisposto per la soluzione della crisi di Veneto Banca. A seguito delle decisioni delle Autorità europee e in conformità al Decreto Legge del 25 giugno 2017 n.99, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, su proposta della Banca d'Italia, ha sottoposto la banca a liquidazione coatta amministrativa. La Banca d'Italia ha nominato gli Organi liquidatori nelle persone dei sigg. avv. Alessandro Leproux, prof.ssa avv. Giuliana Scognamiglio e dott. Fabrizio Viola, quali Commissari liquidatori, e dei sigg. avv. Franco Benassi, dott. Giuseppe Vidau, prof. avv. Andrea Guaccero quali componenti del Comitato di sorveglianza.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: ancora non convocato alle 14 Cdm per passaggio a Intesa Sanpaolo. Dopo ok a Decreto legge il via a liquidazione, nomina commissari tra cui Viola e vendita
Domenica 25 Giugno 2017 alle 14:44
Ore di attesa per la soluzione che porterà ad Intesa Sanpaolo la parte 'sana' di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, scrive l'Ansa, dopo l'avvio di quella che è stata definita una 'liquidazione ordinata' delle due venete. Nella notte l'accordo con il gruppo guidato da Carlo Messina, secondo quanto viene riferito, sarebbe stato raggiunto e ora si tratta di finire di tradurre questo accordo nelle misure di cornice, che spettano al governo, e nel contratto che, già in giornata, i commissari liquidatori dei due istituti che saranno nominati dalla Banca d'Italia e tra cui ci sarebbe di sicuro Fabrizio Viola firmeranno con Cà De Sass. Il consiglio dei ministri, già slittato di 24 ore, ancora non è stato fissato ma dovrebbe essere convocato a breve (nella nostra foto la direzione centrale di BPVi aperta con Mion & nc. all'interno in attesa degli eventi, ndr).
Continua a leggere
Crediti deteriorati: la Bce ora detta regole più stringenti per trattarli alle banche sotto la sua vigilanza, BPVi e Veneto banca incluse
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 08:58
La Bce ora detta regole più stringenti per trattare i crediti deteriorati (NPL) alle banche sotto la sua vigilanza, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca incluse, con possibili effetti sia sugli Istituti bancari che sulla concessione e gestione futura dei crediti. Vi proponiamo un articolo al riguardo: "E la Bce ora detta le regole per trattare i crediti deteriorati" di Ferdinando Giugliano, da la Repubblica
La rivoluzione culturale per il mondo del credito italiano è contenuta in un freddo manuale di un centinaio di pagine diffuso in settimana dalla Banca Centrale Europea. Le "bozze di linee guida sui crediti deteriorati", pubblicate lunedì scorso, potrebbero infatti trasformare in maniera radicale la relazione tra banche e creditori morosi, oltre a richiedere ai nostri istituti corposi investimenti in nuova tecnologia in un momento di scarsa redditività .
Draghi, resta lavoro crediti deteriorati delle banche
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 10:33
Draghi, resta lavoro crediti deteriorati. Alti stock in Eurozona indicano bilanci non ancora riparati "I bilanci delle banche non sono stati riparati completamente, come dimostra l'alto stock di crediti deteriorati in alcune parti della zona euro. C'è quindi bisogno di nuovo lavoro su questi asset, e le condizioni perché ciò accada devono essere realizzate dalle giuste politiche ed autorità ". Così il presidente Bce Mario Draghi parlando al Brussels economic forum. Continua a leggere
Atlante, il presidente Consob Giuseppe Vegas: "forse serve rafforzarlo". Fmi: "crediti deteriorati migliorano"
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 17:38
Sistema nel suo complesso solido ma alcune zone più colpite Il sistema bancario nel suo complesso "è solido e risponde" ma certi territori hanno risentito maggiormente della crisi e ci sono "istituti più in difficoltà . Atlante può essere una soluzione, può darsi che sia necessario rafforzarlo ancora". Così il presidente Consob Giuseppe Vegas intervistato da Annalisa Bruchi a 2next, sulla situazione delle banche venete. "Bisogna cambiare radicalmente il modo di lavorare di certe banche perché non ha funzionato", ha aggiunto Vegas.
Continua a leggereFondo Atlante, se Veneto Banca ok rimarrebbero solo BPVi e sofferenze. Abi, analisi sui dati delle banche
Martedi 17 Maggio 2016 alle 17:37
"Intanto vediamo come finisce la vicenda Veneto Banca, se come dicono in molti ci dovessero essere risposte di mercato, rimarrebbero solo la vicenda vicentina e le sofferenze. Il 30% del fondo è destinato alle sofferenze ma se dovessero succedere cose positive questa quota potrebbe aumentare". Lo ha detto il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti a margine della presentazione del fondo di contrasto alla povertà minorile.
Continua a leggere
