Archivio per tag: Cristina Guarda
Categorie: Politica
Una specifica legge per l’artigianato è il segno dell’attenzione con cui la Regione guarda a questo settore. Lo sottolinea il presidente veneto Luca Zaia commentando l’approvazione in Consiglio regionale della nuova normativa per l’artigianato in Veneto. “Abbiamo voluto che questa legislatura regionale – aggiunge – fosse caratterizzata anche da uno strumento normativo pensato per promuovere in maniera peculiare il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane. Sono imprese che costituiscono ancora oggi un volano fondamentale dell’economia veneta e rappresentano un serbatoio occupazionale che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare, oltre che un patrimonio in termini di creatività e tradizione da non disperdereâ€.
Continua a leggere
Nuova legge per l'artigianato veneto: la soddisfazione di Zaia, Berlato, Marcato, Guarda e Pd
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 17:42
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Crimì interessa il Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla vertenza. Guarda richiama l'azienda alla responsabilità sociale verso Vicenza
Lovato Gas del Gruppo Landi Renzo: Dalla Rosa e Guarda al presidio per tenere alta l'attenzione
Sabato 7 Ottobre 2017 alle 21:17
Otello Dalla Rosa e Cristina Guarda hanno incontrato nuovamente questo pomeriggio i lavoratori della Lovato Gas, azienda vicentina che il Gruppo Landi Renzo ha deciso di chiudere per delocalizzare. «Oggi ricorre la decima Giornata Internazionale del Lavoro Dignitoso - è il commento di Otello Dalla Rosa nella nota che pubblichiamo - e non potevamo essere da altra parte se non qui al presidio che già da settimane i lavoratori tengono aperto all'ingresso dell'azienda.»
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
"Quello del Piano di Sviluppo Rurale è un metodo antico che incentiva i contributi a pioggia senza portare un beneficio concreto alle aziende agricole. Gli aiuti per le aziende agricole ed i giovani hanno infatti privilegiato in modo generico l'acquisto di macchinari ed attrezzature ma non hanno riguardato quegli investimenti strutturali ed innovativi necessari alle aziende per crescere e sostenere le sfide di mercato. Sfide che si possono vincere solo incrementando la redditività e assicurando lo sviluppo continuo delle attività oltre che il mantenimento dei posti di lavoro".
Il giudizio è della consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). Continua a leggere
Piano di sviluppo rurale. Cristina Guarda (AMP): "metodo antico che non investe su giovani ed innovazione"
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:33
Il giudizio è della consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
La consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) interviene sulla vicenda della fissazione dei limiti alle sostanze perfluoro-alchiliche da parte della regione Veneto aggiungendo: "La vicenda legata ai Pfas non si esaurisce stabilendo i limiti dell'acqua potabile, benché questo sia un passaggio positivo e lungamente atteso: questa vicenda è l'ennesimo richiamo a rivedere completamente il modello produttivo veneto."
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda (AMP): "la regione, dopo la fissazione dei limiti, intervenga per rivedere il modello produttivo veneto"
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 16:18
Autoanalisi per emergenza Pfas, Cristiana Guarda (AMP): "la giunta non garantisce ancora i rimborsi agli agricoltori"
Martedi 8 Agosto 2017 alle 11:46
Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 16:06