Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Centinaia di licenziamenti alle vicentine Omba e Lovato, a Embraco e Telecom... Ma tutti parlano dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Vediamo i dati

ArticleImage Sono di questi giorni le notizie di migliaia di licenziamenti che ci saranno molto probabilmente alla Telecom e gli annunci dei 500 licenziamenti alla piemontese Embraco (della multinazionale Whirlpool), dei 120 alla Omba di Torri di Quartesolo dopo i 90 della vicentina Lovato Gas. Ma le notizie che si leggo sono quelle dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Tutti contenti, governo e padroni. Ma che tipo di occupazione è se si è sempre sotto ricatto, se si rischia il licenziamento in ogni momento, se le retribuzioni sono sempre più basse e i ritmi di lavoro sempre più alti, se si continua a delocalizzare?Facciamo allora una riflessione sui dati ISTAT e sul lavoro oggi in Italia.

Continua a leggere

Vino veneto: domani 11 gennaio a Lonigo tutti i numeri del comparto

ArticleImage

Appuntamento finale del Trittico Vitivinicolo di Veneto Agricoltura, Regione e Avepa presso la Cantina del Gruppo Collis. Non solo i dati definitivi della vendemmia 2017, ma anche quelli regionali di export (+6,4%) e vino biologico (in forte crescita). Domani, giovedì 11 gennaio (ore 9,30) a Lonigo presso la Cantina del Gruppo Collis, si conclude con la terza tappa il percorso annuale (2017) del Trittico Vitivinicolo promosso da Veneto Agricoltura, Regione, Avepa. Sotto la lente degli esperti regionali la vendemmia 2017 (-15,46% di raccolta rispetto al 2016, meno quantità ma buona qualità...), della quale saranno forniti i dati finali per area di produzione e tipologia di uva. Come di consueto, vista la bella partecipazione che ormai identifica l'evento come una sorta di stati generali del settore, alcuni approfondimenti significativi per una valutazione generale del comparto.

Continua a leggere

Decreto Popolari, Il Fatto: De Benedetti compra azioni perchè ha "parlato con Renzi". VicenzaPiù: compra tutto ma non BPVi...

ArticleImage L'operazione - nelle carte secretate della procura di Roma la telefonata dell'allora editore di "Repubblica" con il suo broker. Un affare da 600 mila euro. L'ingegnere seppe in anticipo della riforma e ordinò acquisti in borsa sulle banche

"Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa". Il 16 gennaio 2015, l'ingegnere Carlo De Benedetti chiama il suo broker Gianluca Bolengo per invitarlo a comprare azioni di banche popolari. L'allora presidente del Gruppo Espresso (che edita Repubblica) gli spiega di aver saputo che a breve il governo varerà la riforma del settore: è stato il premier in persona - dice - a riferirglielo il giorno prima.

Continua a leggere

Fusione Agsm - Aim, CorVeneto: Croce assicura che c'è la volontà di farcela

ArticleImage Pressato dai consiglieri comunali poco o nulla interessati al rapporto di sostenibilità che doveva presentare, il presidente di Agsm Michele Croce nell'assicurare che con Vicenza ci sono «trattative serrate in corso» e che la volontà di entrambe le parti «è di portare a termine il processo di fusione» - ha preso in esame anche lo scenario del possibile fallimento del matrimonio tra Agsm e la vicentina Aim. «Abbiamo un piano A, un piano B, e anche un piano C ha spiegato in commissione. Abbiamo altre strade da percorrere, alcune addirittura già in corso».

Continua a leggere

Barbara Maria Trenti concesse solo sequestro diretto per BPVi, la Cassazione le ha dato ragione ma Pg Gaeta era pro Cappelleri: «gip non doveva decidere sui sequestri»

ArticleImage L'impasse che a maggio 2017 bloccò il sequestro di 106 milioni di euro chiesto dalla procura di Vicenza nei confronti di due manager e della Banca Popolare di Vicenza, fu dovuta a un provvedimento del gip (Barbara Maria Trenti, ndr) che non soltanto era «abnorme» ma, a seconda di come lo si guardi, si poteva basare su un presupposto «privo di senso», «del tutto distonico», perfino viziato da «vistosa patologia». E a sostenerlo non sono i magistrati vicentini, che contro quella decisione si appellarono alla Cassazione, ma lo stesso sostituto procuratore generale presso la Corte Suprema, Piero Gaeta, che nella sua (durissima) relazione aveva chiesto di accogliere il ricorso.

Continua a leggere

Offerta di Intesa Sanpaolo per acquisto bond senior BPVi e Veneto banca, MF-Milano Finanza: per analisti è positivo venderli

ArticleImage Ma un prezzo a 101,20 è interessante oppure no da accettare per gli obbligazionisti in possesso dei bond senior con garanzia pubblica emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca nel febbraio 2017? E vero che rispetto al prezzo dello scorso 2 gennaio, cioè del giorno precedente l'annuncio, l'offerta di Intesa Sanpaolo (scade il 12 gennaio, ndr) prevede un premio; tuttavia questo già in partenza non era troppo alto e a oggi il prezzo dei due bond è quasi analogo al prezzo di offerta, al netto del rateo interessi.

Continua a leggere

"Il valore delle azioni Zonin lo decideva alla cena degli uccelli. Le baciate le proponeva lui dopo i buchi sui derivati, mi fidavo ma il peggio deve arrivare": esclusiva VicenzaPiù con collega di M di Michele Santoro

ArticleImage

Chi volesse andare subito al dunque del titolo salti alla parte in corsivo in fondo* e, poi, magari torni qui per conoscere come si lavora per fare del buon giornalsimo. A novembre e dicembre, quindi, ho accompagnato nel Vicentino (geograficamente) e non solo (per le provenienza degli "incontrati") un giovane e bravo collega, collaboratore di livello della nuova rubrica M (come Mostro o Mistero) di Michele Santoro su Rai 3 che parte l'11 gennaio in prima serata con un servizio sulle... banche.  L'ho accompagnato affascinato da una sua promessa di parlare della BPVi anche dalla prospettiva nuova e mai finora percorsa, se non da noi, della Fondazione Roi, portata anch'essa al disastro come la Banca Popolare di Vicenza e col solito beneplacito dei poteri locali, da Gianni Zonin.

Continua a leggere

Il cane Zeus sa far di conto e Gianni Zonin no? Decine di migliaia di vicentini truffati sentono un guaito: per i suoi soldi sì, fulmini e saette!

"Che un cane, Zeus, sappia far si conto e Gianni Zonin no è inconcepibile!": è così che ci dice chi ha visto in anteprima questo video con Zeus che a "3+1 quanto fa?" fa corrispondere 4 abbaiate, alla domanda "e 5-2?" risponde abbaiando 3 volte e al quesito "2+2" non esita col suo linguaggio, sicuro, a dire 4! Ma, sarebbe da osservare a chi si stupisce della capacità di far di conto che Zeus avrebbe e Zonin no, il re di Gambellara i conti li ha fatti sballare a 118.000 e passa soci fiduciosi (creduloni?) nella Banca Popolare di Vicenza ma i suoi, in cantina, li ha fatti con la precisione dell'etilometro e, in banca, di soldi ne ha saputi contare a bizzeffe con precisione mensile, annuale e per 20 anni.

Continua a leggere

Ex Fiera di Vicenza con Rimini: fusione o (con)fusione? Risponda Achille Variati

ArticleImage In una recente intervista il sindaco Achille Variati sostiene la positività della operazione Ieg (Italian Exhibition Group Spa di Rimini) il gruppo fieristico formato dalla fusione della Fiera di Vicenza e quella di Rimini. Afferma che (Il Giornale di Vicenza) è un affare, naturalmente dando un significato positivo al termine "...è stata un'operazione strategica che a breve porterà a Vicenza finanziamenti per decine di milioni con l'obbiettivo di sviluppare il quartiere fieristico. Senza la fusione non sarebbe stato possibile uno sviluppo che consentisse alla Fiera di competere sulla scena internazionale". È sempre possibile che il sindaco abbia qualche ragione ma personalmente ho qualche interrogativo (nella foto la "torta" IEG con, da  a sinistra, Lorenzo Cagnoni, presidente IEG, Matteo Marzotto, vice presidente IEG, Corrado Facco, dg IEG, e Roberto Rinaldini, pasticcere... riminese).

Continua a leggere

In attesa regolamento Fondo per ex soci vittime di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte di Codacons: passi contro Banca d'Italia, Consob, KPMG, PWC e sindaci

ArticleImage Questi giorni di vacanza sono stati utili per un esame della situazione per le iniziative iniziate e per quelle da rilanciare. 1) è imminente l'indicazione della data per presentare la domanda di ammissione al passivo di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in LCA. 2) nei giorni prossimi sapremo se sono state accolte le domande di costituzione di parte civile offesa verso Consoli, Zonin e compari, in particolare quelle di chi ha aderito alla transazione del 15%. 3) Lettera di contestazione a Banca d'Italia e Consob.  E' agli atti della Commissione d'inchiesta parlamentare che l'azione di controllo e di tutela dei risparmiatori non stata adeguata.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto