E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!
Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggereCentinaia di licenziamenti alle vicentine Omba e Lovato, a Embraco e Telecom... Ma tutti parlano dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Vediamo i dati

Vino veneto: domani 11 gennaio a Lonigo tutti i numeri del comparto

Appuntamento finale del Trittico Vitivinicolo di Veneto Agricoltura, Regione e Avepa presso la Cantina del Gruppo Collis. Non solo i dati definitivi della vendemmia 2017, ma anche quelli regionali di export (+6,4%) e vino biologico (in forte crescita). Domani, giovedì 11 gennaio (ore 9,30) a Lonigo presso la Cantina del Gruppo Collis, si conclude con la terza tappa il percorso annuale (2017) del Trittico Vitivinicolo promosso da Veneto Agricoltura, Regione, Avepa. Sotto la lente degli esperti regionali la vendemmia 2017 (-15,46% di raccolta rispetto al 2016, meno quantità ma buona qualità ...), della quale saranno forniti i dati finali per area di produzione e tipologia di uva. Come di consueto, vista la bella partecipazione che ormai identifica l'evento come una sorta di stati generali del settore, alcuni approfondimenti significativi per una valutazione generale del comparto.
Continua a leggereDecreto Popolari, Il Fatto: De Benedetti compra azioni perchè ha "parlato con Renzi". VicenzaPiù: compra tutto ma non BPVi...

"Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa". Il 16 gennaio 2015, l'ingegnere Carlo De Benedetti chiama il suo broker Gianluca Bolengo per invitarlo a comprare azioni di banche popolari. L'allora presidente del Gruppo Espresso (che edita Repubblica) gli spiega di aver saputo che a breve il governo varerà la riforma del settore: è stato il premier in persona - dice - a riferirglielo il giorno prima.
Continua a leggereFusione Agsm - Aim, CorVeneto: Croce assicura che c'è la volontà di farcela

Barbara Maria Trenti concesse solo sequestro diretto per BPVi, la Cassazione le ha dato ragione ma Pg Gaeta era pro Cappelleri: «gip non doveva decidere sui sequestri»

Offerta di Intesa Sanpaolo per acquisto bond senior BPVi e Veneto banca, MF-Milano Finanza: per analisti è positivo venderli

"Il valore delle azioni Zonin lo decideva alla cena degli uccelli. Le baciate le proponeva lui dopo i buchi sui derivati, mi fidavo ma il peggio deve arrivare": esclusiva VicenzaPiù con collega di M di Michele Santoro

Chi volesse andare subito al dunque del titolo salti alla parte in corsivo in fondo* e, poi, magari torni qui per conoscere come si lavora per fare del buon giornalsimo. A novembre e dicembre, quindi, ho accompagnato nel Vicentino (geograficamente) e non solo (per le provenienza degli "incontrati") un giovane e bravo collega, collaboratore di livello della nuova rubrica M (come Mostro o Mistero) di Michele Santoro su Rai 3 che parte l'11 gennaio in prima serata con un servizio sulle... banche. L'ho accompagnato affascinato da una sua promessa di parlare della BPVi anche dalla prospettiva nuova e mai finora percorsa, se non da noi, della Fondazione Roi, portata anch'essa al disastro come la Banca Popolare di Vicenza e col solito beneplacito dei poteri locali, da Gianni Zonin.
Continua a leggereIl cane Zeus sa far di conto e Gianni Zonin no? Decine di migliaia di vicentini truffati sentono un guaito: per i suoi soldi sì, fulmini e saette!
"Che un cane, Zeus, sappia far si conto e Gianni Zonin no è inconcepibile!": è così che ci dice chi ha visto in anteprima questo video con Zeus che a "3+1 quanto fa?" fa corrispondere 4 abbaiate, alla domanda "e 5-2?" risponde abbaiando 3 volte e al quesito "2+2" non esita col suo linguaggio, sicuro, a dire 4! Ma, sarebbe da osservare a chi si stupisce della capacità di far di conto che Zeus avrebbe e Zonin no, il re di Gambellara i conti li ha fatti sballare a 118.000 e passa soci fiduciosi (creduloni?) nella Banca Popolare di Vicenza ma i suoi, in cantina, li ha fatti con la precisione dell'etilometro e, in banca, di soldi ne ha saputi contare a bizzeffe con precisione mensile, annuale e per 20 anni.
Continua a leggereEx Fiera di Vicenza con Rimini: fusione o (con)fusione? Risponda Achille Variati

In attesa regolamento Fondo per ex soci vittime di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte di Codacons: passi contro Banca d'Italia, Consob, KPMG, PWC e sindaci
