Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
I fronti legali, nel caso delle ex popolari, si moltiplicano. Così come si moltiplicano, in parallelo, le certezze che tutto questo risulterà inutile per far recuperare soldi ai risparmiatori che nel crollo di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca hanno perso tutto. E che si vedono impedite per legge le azioni di rivalsa, visto il decreto di liquidazione del 25 giugno le ha bloccate nei confronti di
Banca Intesa Sanpaolo, a cui lo Stato ha trasferito le parti «buone» delle due venete.
Continua a leggere
Per molte associazioni dei consumatori, che tutelano i risparmiatori delle banche venete, ci sono state fin troppe "distrazioni" da parte delle autorità , che avrebbero dovuto controllare la gestione e i bilanci delle banche risolte, ed in particolare della
Banca Popolare di Vicenza, ora in liquidazione coatta amministrativa. In questi giorni, dopo il "teatrino" avvenuto presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, con il giochetto dello "scarica barile" degli obblighi di vigilanza e controllo, sono emersi concreti sospetti, sulle eventuali responsabilità dei controllori degli istituti di credito, nello specifico della
Consob, di
Bankitalia e del "colosso"
KPMG, multinazionale olandese, che è tra le quattro
società di revisione, che al mondo si spartiscono la grande parte del mercato.
Continua a leggere
Entro gennaio l'
Autorità Nazionale Anticorruzione (
Anac) di
Raffaele Cantone incontrerà le associazioni venete dei consumatori riunite nel coordinamento "
Associazioni Unite per il Fondo" e le altre associazioni di risparmiatori per definire la griglia dei criteri in base ai quali erogare i 100 milioni di euro inseriti nella legge di Stabilità . In questo modo, a febbraio, la
commissione di Conciliazione dell'Anac stessa eseguirà il lavoro di scrematura tra i richiedenti per individuare chi, tra i risparmiatori delle ex popolari venete, avrà diritto ad un risarcimento.
Continua a leggere
Con le deroghe al codice civile, le procedure di risoluzione delle banche penalizzano “per principio†subordinati e azionisti. Così l’acquisizione delle banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) da parte di Intesa Sanpaolo si è conclusa con un bel regalo agli azionisti di quest’ultima.
Risoluzioni in deroga al codice civile Nelle procedure di risoluzione sono tutelati solo i piccoli investitori vittime di vendite fraudolente di subordinati. Le ragioni di tutti gli altri sono invece calpestate con ingiusti e colossali trasferimenti di valore. Ciò avviene in procedure non trasparenti, cui non partecipa nessun rappresentante dei possessori dei titoli coinvolti. Le cessioni di attivo avvengono poi in condizioni molto favorevoli agli acquirenti.
Continua a leggere
Carlo De Benedetti a gennaio 2015, dopo essere stato abitualmente a colloquio con Panetta (Vice DG di Bankitalia) ed a "colazione con Renzi", questo è testualmente quanto dichiarato dall'imprenditore alla Consob), impartiva l'ordine di acquisto di un basket di azioni di banche popolari con
l'accortezza di evitare quelle della Banca Popolare di Vicenza. Ma ancor prima una Bcc vicentina (la
Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola), nel suo periodico informativo destinato ai propri soci e clienti (molte Bcc usano una siffatta formula di dialogo con la propria compagine sociale), nel 2014 aveva apertamente sconsigliato di partecipare all'aumento di capitale della Popolare di Vicenza di 900 milioni di euro, all'epoca in corso.
Continua a leggere
La
Procura di Treviso ha chiesto lo
stato di insolvenza per
Veneto Banca. La richiesta è stata firmata nelle scorse ore dal pubblico ministero
Massimo De Bortoli, titolare del filone trevigiano dell'inchiesta sull'istituto di credito. Si tratta di un passo importantissimo perché, se il "fallimento" della banca verrà dichiarato dal tribunale, i risparmiatori vedranno aprirsi nuove possibilità per avere giustizia; gli inquirenti potranno infatti procedere anche per bancarotta, reato grave con tempi di prescrizione lunghi.
Continua a leggere
Le adesioni a
Garanzia Giovani in Veneto hanno raggiunto quota 105.824, di cui 2.094 presentate nel mese di novembre. Dal 2014 ad oggi hanno trovato una occupazione 54 su 100 dei giovani che hanno aderito al programma dedicato agli under 29 che non studiano e non lavorano. Questo l'ultimo aggiornamento su Garanzia Giovani fornito a fine 2017 dal report mensile della Regione Veneto e di Veneto Lavoro.
Continua a leggere
Nelle varie audizioni alla commissione bicamerale di inchiesta, trasmesse in diretta web tv, abbiamo tutti assistito ad un valzer di autoassoluzioni, dopo un primo round in cui sono volati gli stracci tra
Banca d'Italia e
Consob proprio sulla vicenda dei controlli sulle banche venete, finite a giugno 2017 in LCA (leggasi fallimento). Dopo questa parentesi, in ogni caso poco edificante, tutti i vigilantes del sistema bancario chiamati in audizione hanno reso testimonianze avanti la
Commissione di Inchiesta sulle banche dichiarando come in realtà avessero svolto il compito loro affidato facendo tutto quanto era nelle rispettive competenze, riconoscendo talvolta qualche difetto di comunicazione tra le Authority e scaricando le colpe maggiori sulla novellata normativa voluta dall'Europa.
Continua a leggere
Alla Cantina del Gruppo Collis diÂ
Lonigo ha avuto luogo oggi, 11 gennaio, la terza tappa del
Trittico Vitivinicolo promosso da
Veneto Agricoltura,
Regione e
Avepa, con la presentazione di tutti i numeri della vendemmia veneta 2017 (-15,46%), già pubblicati su www.venetoagricoltura.org. Focus sull'export (+6,4%) e l'exploit del vino biologico. In calo le aziende. Il Veneto risulta essere la 4°potenza mondiale per export. "
Veneto Agricoltura investirà nel settore vitivinicolo un milione di euro nei prossimi tre anni, specie nella sperimentazione presso la propria azienda Diana di Mogliano Veneto (TV) e con un nuovo vigore delle attività presso il CeRVEG di Conegliano, il proprio Centro di Ricerca per l'Enologia e la Grappa".Â
Continua a leggere
“Cercando il lavoroâ€, il progetto del Comune di Vicenza che supporta il cittadino nella ricerca attiva di un'occupazione, lavorando costantemente nel potenziamento della rete territoriale formata da 21 Comuni, propone per giovedì 18 gennaio a Palazzo Cordellina (contra' Riale 12), dalle 18 alle 22, un workshop dedicato alle competenze di “Business etiquetteâ€, espressione con cui si intende l'insieme di regole di comportamento grazie alle quali è possibile trasmettere un’immagine positiva di sé in qualsiasi occasione lavorativa, al di là delle competenze puramente tecniche, ormai non più sufficienti per poter vantare un vantaggio competitivo.
Continua a leggere