Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Alta velocità e Alta capacità tra Brescia e Padova, LaVoce.info: un’opera in cerca di valutazione

ArticleImage

La linea alta velocità alta capacità tra Brescia e Padova, affidata senza gara, ha un costo previsto di più di 8 miliardi. Ma un’analisi indipendente mostra che i benefici all’anno di apertura sono nell’ordine dei 130 milioni di euro. E forse le alternative c’erano. Di Marco Ponti, da LaVoce.info

Ricerca indipendente per una grande opera

Il ministero dei Trasporti ha prodotto due documenti sugli investimenti: le “linee guida” per valutarli, basate essenzialmente sull’analisi costi-benefici sociali; e un documento di pianificazione – “Connettere l’Italia” – che ne prevede molti, di cui pochi dichiarati “da valutare” e tanti, soprattutto ferroviari, considerati “strategici”, quindi non soggetti a valutazione.

Continua a leggere

Consulenza Finanziaria Indipendente: 5 consigli per scegliere il migliore

ArticleImage La consulenza finanziaria indipendente, è una pratica sempre più diffusa negli ultimi anni, quindi come scegliere il consulente che fa al caso nostro? Il consulente finanziario indipendente è una figura che gestisce dietro compenso le finanze dei suoi clienti, il compenso viene corrisposto esclusivamente dai suoi clienti, non riceve provvigioni o guadagni da altri organi o associazioni come possono essere banche o società di intermediazioni, svolge il suo lavoro in modo autonomo ed indipendente, cercando di consigliare al meglio i propri clienti.

Continua a leggere

Il commento di Ignazio Visco alla sua conferma in Bankitalia: una scelta Mattarella di politici Gentiloni

ArticleImage

Abbiamo scritto e titolato la nostra valutazione sulla corsa al governatorato di Banca d'Italia: "Visco, Panetta, Saccomanni, Angeloni o chi vi pare al vertice della fu Banca centrale, ma impediamo a Carmelo Barbagallo & c. di farsi gabbare dagli uomini degli Zonin di turno!". Questa era ed è la nostra opinione e non cambia, ovviamente, dopo la conferma di Ignazio Visco che non può non aver gioito per "una scelta Mattarella di politici Gentiloni". Anzi ora ci mettiamo ad osservare se il Governatore saprà far tesoro dei tesori dissipati dalla Vigilanza di Carmelo Barbagallo & c.

Continua a leggere

"Noi che credevamo nella BPVi" venerdì 27 presenta l'emendamento alla finanziaria per BPVi e Veneto Banca e invita i senatori interessati: venite e supportate la proposta

ArticleImage

Pubblicato il 21 ottobre alle 23.04, aggiornato il 26 alle 12.49. “Noi che credevamo nella BPVi” e in Veneto Banca ha reso noto l'invito che ha trasmesso a tutti i Senatori delle Regioni Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sicilia: «L’associazione “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza” e in Veneto Banca, invita tutti i senatori di buona volontà e che hanno a cuore le sorti del risparmio, dei risparmiatori e del proprio territorio all’incontro che la nostra associazione terrà venerdì 27 alle ore 12:45 presso la nostra sede in via Zamenhof, 829 a Vicenza".

Continua a leggere

Visco, Panetta, Saccomanni, Angeloni o chi vi pare al vertice della fu Banca centrale, ma impediamo a Carmelo Barbagallo & c. di farsi gabbare dagli uomini degli Zonin di turno!

ArticleImage Dietro allo scontro politico e di sistema sulla riconferma o meno di Ignazio Visco al vertice di Banca d'Italia, scontro sia interno, vedi gli attacchi palesi di Matteo Renzi, che europeo, immagina le pressioni silenziose di Mario Draghi, si appalesa sempre di più un fatto oggettivo: si accumulano sui tavoli di procuratori della Repubblica, media e, dove si spera che almeno vengano letti, anche della Commissione d'inchiesta sulle banche documenti sul malfunzionamento, doloso o tecnico non possiamo deciderlo noi, della Vigilanza di Banca d'Italia. I nomi di Carmelo Barbagallo e dei suoi ispettori compaiono sempre e comunque su un elenco sempre più numeroso di "errori" commessi da quel settore.

Continua a leggere

Veneto Banca - Bim: nuove accuse a Visco, Barbagallo, Gatti e De Varti. Il Fatto: Renzi ora vuole Saccomanni scavalcato in passato proprio da Visco

ArticleImage L'inchiesta - in procura a Roma altro esposto del banchiere D'Aguì, siluro sulla riconferma del governatore. Renzi vuole Saccomanni

Un nuovo esposto al procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone contro gli uomini della Banca d'Italia. E le voci sull'ipotesi di candidatura a sorpresa di Fabrizio Saccomanni, nata, a quanto si dice in ambito renziano, come alternativa alla conferma di Ignazio Visco. Alla vigilia del voto del Consiglio dei ministri sul nome da portare alla firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il clima si infiamma. L'interrogativo è sempre lo stesso: il premier Paolo Gentiloni ha la forza di dire no a Matteo Renzi, che chiede "discontinuità" e seguire il Quirinale che vuole il nuovo mandato?

Continua a leggere

Antonino Cappelleri in Commissione Banche sulla BPVi, due ore di verità e contraddizioni da ascoltare e commentare dopo i primi rilievi amari di Luca Canale: Zonin & c. intanto la fanno franca patrimonialmente

In una giornata di audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche è toccato ad Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, assistito dai pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, ripercorrere le tappe della vicenda che ha coinvolto la Banca Popolare di Vicenza e fare l'excursus sulle indagini. Nelle circa due ore di "deposizione al contrario", che vi proponiamo integralmente, ci sono varie affermazioni del magistrato degne di "valutazione" ma occorre prima sentire con attenzione quanto dichiarato a Pier Ferdinando Casini & c.

Continua a leggere

Addendum Bce sugli Npl, Claudio Manetti: possibile strumento per il risparmio privato italiano

ArticleImage L'Addendum alle Linee Guida della Bce sugli Npl inserisce un ulteriore tassello nella ricomposizione del fenomeno dei crediti deteriorati che continua ad affliggere il sistema bancario del nostro Paese e l'intera economia (che si riprende di conseguenza col freno a mano tirato). Si tratta dei livelli minimi di accantonamento prudenziale per le esposizioni deteriorate e dei relativi tempi di smaltimento. Come dire: nulla sara' piu' come prima e soprattutto scomparira' la discrezionalita' che le Autorita' di Vigilanza nazionali hanno concesso fino ad oggi alle banche nel calcolo delle rettifiche, con potenziali effetti nella rappresentazione dei risultati di esercizio e sulla omogeneita' di comportamenti, che a sua volta impatta una sana concorrenza.

Continua a leggere

Il Soccorso Rosso scolorisce e diventa Soccorso Verdini, per la legge ad Nazarenum

C'era una volta il Soccorso Rosso, organizzazione legata all'Internazionale Comunista fondata nel 1922 con il compito di fornire supporto ai prigionieri comunisti e alle loro famiglie, attiva fra le due guerre mondiali. Oggi è nato il Soccorso Verdini per salvare il governo del sistema e approvare la legge elettorale ad Nazarenum. Da Rosso a Verdini, i colori scambiano: un segno dei tempi.

Continua a leggere

In SCM Group a Thiene accordo storico sul contratto aziendale

ArticleImage

Un accordo storico aziendale (contratto integrativo) è stato siglato nei giorni scorsi IN SCM Group Spa di Thiene tra azienda e categorie dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil. Si tratta del terzo caso in Italia sulle maggiori tutele dei nuovi assunti dopo il Jobs Act (il primo era stato siglato alla Lamborghini). Altra specificità riguarda le tutele dei precari e la formazione per l'industria 4.0.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto