Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Borsa: Tim in calo, Giacomelli apre ad asse con Mediaset ma freddo su rete

ArticleImage L'apertura del sottosegretario allo Sviluppo economico Giacomelli a una alleanza tra Telecom Italia e Mediaset lascia freddi per il momento in Borsa i titoli dei due gruppi. Sul listino Mediaset arretra dello 0,2% e Telecom cede lo 0,5% mentre, stando alle indiscrezioni emerse nel fine settimana, sembrano emergere posizioni contrastanti tra governo, Cdp e Enel sul progetto di una rete fissa unica Tim-Open Fiber. In una intervista rilasciata nel week end il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, con deleghe per le telecomunicazioni e la radiodiffusione televisiva ha definito "auspicabile" un "accordo industriale" tra Mediaset e Telecom che "permetta alle due societa' di crescere" aggiungendo pero' che in tale alleanza debba esserci una chiara matrice italiana ("il segno italiano deve essere ben presente").

Continua a leggere

Fca, Automotive News: cinese Great Wall interessata a marchio Jeep, non conferma ma Fca ma cinesi rilanciano su tutto il gruppo

ArticleImage Il gruppo cinese Great Wall e' interessato ad acquistare il marchio Jeep da Fca ed e' in contatto con il gruppo italiano per vedere se la trattativa si puo' negoziare. Lo scrive il sito Usa Automotive News che dichiara di aver ricevuto una email dal presidente del gruppo automobilistico asiatico, Wang Fengying che scrive di essere intenzionato ad acquistare Jeep e di "essere in contatto con Fca" per iniziare i negoziati. Fca, scrive il sito, non ha rilasciato commenti. Automotive News scrive di aver sentito, dopo la mail del presidente del gruppo, il portavoce di Great Wall, Xu Hui, che ha dichiarato come il gruppo automobilistico ha espresso indirettamente l'interesse per la Jeep, ma non ha ancora fatto un'offerta formale o ha incontrato il consiglio di Fca.

Continua a leggere

Permasteelisa: il 100% dell'azienda veneta ceduto dalla giapponese Lixil alla cinese Grandland per 467 mln

ArticleImage Permasteelisa Group, gruppo veneto recentemente assurto alla grande notorietà per aver "realizzato" gli esterni dell'edificio della Apple a Cupertino a forma di astronave (nelal foto) e attivo nel settore della progettazione, gestione progetti, produzione e installazione di involucri architettonici e impianti per interni, e' stata ceduta dalla controllante giapponese Lixil Corporation alla cinese Grandland Group, specialist con sede a Shenzhen che opera nel settore della progettazione e costruzione di opere di design architettonico. per un corrispettivo di base di 467 milioni di euro. La societa' di Vittorio Veneto, fondata dall'imprenditore Massimo Colomban, manterra' la sua indipendenza. Permasteelisa, che e' stata anche quotata in Piazza Affari, e' nota all'estero per i suoi particolari edifici, come lo Shard a Londra, il nuovo campus Headquarters di Apple a Cupertino, la Sydney Opera House e il Centro Internazionale del Commercio di Hong Kong.

Continua a leggere

Tasse territoriali in Veneto meno 13,7% dal 2015 al 2016. Zaia: "gestione locale virtuosa, a Roma lo capiscano. Ai veneti le tasse pagate dai veneti"

ArticleImage "Il Veneto è tra le Regioni italiane col minor peso fiscale locale, addirittura in diminuzione del 13,7% nel 2016 rispetto al 2015, passando da 1.659 a 1.453 euro di prelievo a famiglia. Il tutto senza la benchè minima autonomia di manovra, con un bilancio a destinazione libera quasi azzerato dai tagli delle ultime finanziarie nazionali e senza un euro che torni sul territorio dei molti miliardi di residuo fiscale attivo che mandiamo a Roma". Lo evidenzia nella nota che pubblichiamo il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i dati sulle tasse nei territori, elaborati da Bankitalia e pubblicati oggi da un quotidiano economico nazionale.

Continua a leggere

Il Sole 24 ore: "A Vicenza si coltivano i talenti della moda"

ArticleImage Monica Goncalves, giovane stilista portoghese da qualche anno in Italia, ha sviluppato un filo in fibra di sughero e il macchinario necessario ad estrarlo e lavorarlo. Un progetto innovativo che sfrutta le grandi potenzialità di questo materiale: resistente, comodo, leggero, lavabile e stirabile. È uno dei primi progetti che hanno trovato casa in Hortus Talenti, l'hub creativo nato a Vilaverla, pochi chilometri da Vicenza. Alle spalle c'è Fa Ricami, impresa con 2 o dipendenti da un milione di fatturato specializzata in punti particolari, manuali e che aumentano il valore dei capi: lavora fra gli altri per marchi come Valentino, Stella McCartney, Dolce & Gabbana, Peter Pilotto.

Continua a leggere

Pubblicità: la grande riscossa dei banner pubblicitari classici

ArticleImage Sei miliardi di euro, con le tv che se ne "pappano" quasi la metà e il comparto radio (+8,8%) e affissioni esterne e banner pubblicitari (+3,3%) che crescono più di tutti ed anzi battono il web che arretra dello 0,7%. Sono i dati elaborati da Nielsen in una recente statistica che prende in esame per le tv le emittenti generaliste, satellitari e digitali, mentre sul fronte delle radio si affida ai rilevamente FCP - ASSORADIO in attesa delle rilevazioni promosse dalla mega aggregazione che mette insieme radio nazionali e locali che hanno affidato a GFK e Ipsos, praticamente il top della statistica italiana, un maxi rilevamento sull'andamento a livello nazionale e locale degli ascolti radiofonici. I buoni risultati relativi al 20165 delle affissioni esterne e dei banner pubblicitari stampati, vele e non, sono invece frutto dei dati rilevati da AudiOutdoor.

Continua a leggere

Elena Zambon: superato il centenario, l’azienda farmaceutica cambia pelle e gli azionisti fanno solo gli azionisti

ArticleImage

Superato il centenario, l'azienda farmaceutica cambia pelle: sempre più specializzata nelle malattie gravi come il Parkinson e sempre più internazionale. Con un vertice completamente nuovo dove gli azionisti fanno solo gli azionisti 

Si può ben dire che sia stata una nuova partenza. Elena Zambon lo sostiene ogni volta che può
che le aziende occorre riconquistarsele. Lo dice come presidente di Aidaf, Associazione delle aziende familiari che guida dal 2013. E non può non praticarlo per l'azienda della sua famiglia, Zambon, 713 milioni di euro di ricavi nel 2016, l'anno che ha segnato - appunto - quello che lei definisce «l'inizio di un rinnovato cammino».

Continua a leggere

Fondazione Roi: dopo atti ricevuti da Regione Veneto e interrogatori di Gianni Zonin la nuova richiesta di VicenzaPiù a Ilvo Diamanti e al cda Roi: non nascondete i documenti!

ArticleImage

Pubblicato il 20 agosto alle 22.45, aggiornato il 21 alle 3.00. Abbiamo raccolto le motivazioni delle domande più volte fatte al vecchio e, poi, al nuovo cda della Fondazione Roi, domande sempre caratterizzate dall'assenza di risposte con, addirittura, la sfrontatezza di non dare riscontro alcuno alle Pec inviate, sfrontatezza che non dovrebbe essere propria di chi nulla avesse da nascondere e di chi che sa di dover rispondere alla città. Abbiamo, quindi, inviato una nuova Pec a tutto il Cda con le motivazioni aggiornate dopo aver avuto dalla Regione Veneto, che ha compiti di controllo sulle Fondazioni, il riconoscimento di aver diritto alla documentazione, che per quanto in suo possesso abbiamo già ricevuto.

Continua a leggere

Per Visco il liquidatore BPVi diventa... Viola. Vicenza, la madre di tutte le anomalie bancarie

ArticleImage

Che a Vicenza le anomalie, chiamiamole così, siano di casa per lo meno in ambito (ex) bancario è un dato di fatto dopo l'era fallimentare, in senso purtroppo letterale, contraddistinta da Gianni Zonin, che, dopo 36 anni nel cda della Banca Popolare di Vicenza di cui 20 da presidente, è convinto e vuol convincere dell'anomalia di non sapere nulla di quanto combinassero alle sue spalle, e purtroppo a carico di 118.000 risparmiatori soci, altri dirigenti e, nell'ultimo periodo, quell'intelligenza diabolica che risponde al nome di  Samuele Sorato. Era caratterizzata, ecco la seconda stranezza dai (finti?) peones del presidente che in molti, tutti esimi e ben pagati membri del cda, si dichiarano inconsapevoli di quello che votavano per pura e fideistica fiducia nel presidente "maximo".

Continua a leggere

Oltre ai 7 indagati per la BPVi la GdF ha sottoposto ai pm altri 4 possibili responsabili: Andrea Monorchio, Roberto Zuccato, Franco Miranda e Maria Giovanna Dossena: qui il documento

ArticleImage Pubblicato il 16 agosto alle 23.44, aggiornato il 20 alle 15.18. In un mese, quello di agosto, in cui pure tutto si ferma appare, comunque, snervante lo stop delle procure e dei tribunali interessati ai due flop della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che stanno mettendo in difficoltà, a voler usare un eufemismo, soprattutto due delle province più vitali del Veneto, Vicenza e Treviso. Torneremo a breve sugli atteggiamenti per le indagini su Veneto Banca di Vincenzo Consoli & c. della Procura di Roma, abbastanza rapida a chiudere le sue indagini lasciandone, però, una parte non irrilevante, magari anche in relazione alla  messa in liquidazione coatta amministrativa della ex Popolare montebellunese, alla procura di Treviso, che ora appare impreparata, e sulla più lunga fase che ha preceduto la chiusura delle indagini sulla BPVi di Gianni Zonin & c., sia pure aperte, come ha dichiarato esplicitamente il procuratore aggiunto Orietta Canova, a ulteriori sviluppi determinati proprio dalla situazione nuova della della BPVi in LCA.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto