Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 15:44
Il mondo vitivinicolo veneto, autentico gigante a livello mondiale, si sta preparando alla vendemmia. A Ferragosto si raccolgono le uve Pinot e Chardonnay per base spumante. Tutti i dati previsionali quanti-qualitativi del Veneto, Nord-Est, Italia, Francia e Spagna saranno presentati giovedì 10 agosto (9,30) a Legnaro da Regione Veneto e Veneto Agricoltura. Il settore vitivinicolo veneto, solo per quanto riguarda l'export, vale ben 5,2 miliardi di euro (dati 2016), posizionando la nostra Regione al primo posto in Italia con il 35,6% del valore complessivo delle esportazioni e al quarto posto nel mondo alle spalle di Francia, Italia (comprendente lo stesso Veneto) e Spagna.Â
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 10:51
In una nota congiunta a firma di
Flavio Lorenzin, Presidente di
Apindustria Confimi Vicenza e Vicepresidente di
Confimi Industria, e di
Marco Cuchel, Presidente di ANC -
Associazione Nazionale Commercialisti, in cui le due associazioni fanno il punto dopo l'ultima vicenda, quella relativa all'allargamento massiccio dello
split payment da cui emergono paradossi che le due parti ritengono offensivi. Con questa misura il Governo sembrerebbe scegliere, infatti, di dividere i "buoni" (quelli di cui intende fidarsi) dai "cattivi", salvo scoprire poi che fra i "buoni" ci sono ben 345 partecipate pubbliche in liquidazione di cui pure 19 fallite.
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 10:30
L'
Osservatorio Nazionale Amianto informa che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18.07.2017, entro il 16 settembre vi è la prima scadenza per presentare le domande per il prepensionamento per i lavoratori vittime dell'
amianto ma, ad oggi, nonostante l'avvicinarsi del termine l'
INPS continua a rifiutare le domande. Così facendo si rischia di creare disagi anche per il termine successivo, fissato per il 31 marzo 2018.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 22:48
Il Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete “don Enrico Torta†a fronte degli articoli giornalistici apparsi su vari organi di stampa, ed in particolare sulla pagina nazionale del Gazzettino a firma Maurizio Crema e sul Corriere del Veneto, precisa che:
-Â Premesso che il Coordinamento aborrisce ogni forma di violenza e di prepotenza, nella giornata di ieri, alla riunione mandamentale del PD con il sottosegretario Pierpaolo Baretta, purtroppo, si sono verificati degli scontri personali fra risparmiatori e uomini che presumiamo far parte del PD.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 22:23
'Il 2017 rappresenta l'anno di completamento del nostro piano di impresa: stiamo raggiungendo tutti gli obiettivi grazie al contributo determinante di ciascuna delle Divisioni della banca'. Lo ha sottolineato, lo scrive Radiocor Il Sole 24 Ore, l'a.d. di Intesa Sanpaolo,
Carlo Messina, commentato i conti semestrali dell'istituto. 'La nostra banca - ha aggiunto - e' diventata un punto di riferimento nel settore bancario europeo, unendo la crescita dei ricavi all'attenzione ai costi e agli investimenti nel digitale per migliorare la qualita' del servizio e l'efficienza'. 'Come abbiamo potuto dimostrare negli ultimi stress test - ha proseguito Messina - il nostro modello di business e' caratterizzato da una resilienza basata sulla solidita' patrimoniale e un mix di ricavi di elevata qualita': lo svilupperemo e lo renderemo ancora piu' forte nel corso del nuovo Piano di Impresa che presenteremo all'inizio del 2018'.
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti
Martedi 1 Agosto 2017 alle 17:58
La
ALDAI-Federmanager guarda con cauto ottimismo ai dati sull'occupazione, analogamente a quanto esplicitato dal Ministro
Giuliano Poletti. Intendiamo sottolineare in particolare l'aspetto delle donne manager. Dai risultati dell'indagine "
Le donne dirigenti oggi" realizzata dal Gruppo Minerva ALDAI-Federmanager in collaborazione con il Centro 'Carlo F. Dondena' dell'Università Bocconi di Milano, è emersa una disparità a livello di carriera e seniority dimostrata dal fatto che "
nell'80% dei casi, le manager intervistate hanno dichiarato di avere un superiore di sesso maschile, mentre solo il 59% dei colleghi maschi ha un superiore diretto" - afferma il Presidente ALDAI-Federmanager Romano Ambrogi. Inoltre dalle ultime indagini sul tema delle quote rosa BCG ha evidenziato un gap ancora importante: le donne che raggiungono posizioni di vertice sono il 22%, a fronte di una media europea del 29%".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 16:50
Il taglio dei vitalizi ai parlamentari, col calcolo di quelli precedenti su base contributiva e non retributiva, approvato alla Camera dei deputati e a cui, per diventare legge, manca solo il passaggio in Senato, apre la porta a rivedere il sistema pensionistico. Tutte le pensioni, passate e future. Già molti indizi ci portano a pensare che le vogliano ricalcolare con il metodo contributivo. Si leggono troppe dichiarazioni con le quali si fa passare l'assioma per cui chiunque abbia una pensione calcolata con il retributivo (anche una pensione bassa) sia un privilegiato, per non credere che ci sarà un ulteriore attacco al sistema pensionistico.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 14:45
Scommessa vinta dal bocconiano
Edoardo Tribuzio, imprenditore padovano under 30 che dà da lavorare ad altri 100 coetanei: "
Ma niente voucher: solo contratti certificati".
Crescere del 140% in volume d'affari quando si sfiora il milione di euro di valore dei pasti consegnati non era facile. Ma è il risultato raggiunto da
MyMenu, la piattaforma di consegne a domicilio nata dall'intuizione del giovane imprenditore padovano Edoardo Tribuzio, laurea alla Bocconi in business administration in tasca, che tre anni fa ha trasformato l'idea imprenditoriale nelle prime consegne. Crescita che si accompagna con un aumento degli addetti alle consegne che ad oggi nelle sei città dove l'azienda padovana opera (oltre a Padova MyMenu opera a Verona, Modena, Bologna, Brescia e Reggio Emilia) conta più di 100 persone impiegate.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 14:11
La
Regione del Veneto aveva stanziato una cifra di 500.000 euro per supportare le azioni legali a tutela dei soci azzerati della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca, soldi ad oggi non utilizzati mentre le due banche venete ora di fatto non esistono più essendo state poste in
liquidazione coatta amministrativa per effetto del DL 99/17 appena approvato in parlamento. Intanto per avere copia della enorme massa di documenti (1.1000.000 pagine di verbali e 400 ore di intercettazioni si legge) che la
Procura di Vicenza ha depositato con la chiusura delle indagini contro Gianni Zonin & c. supwri i 70.000 euro la cifra che dovrebbe pagare chi intendesse azionare cause a propria tutela o dimostrare il proprio buon diritto all'insinuazione del passivo delle due ex banche in LCA.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 10:01
Ricordandovi che i testi integrali dei verbali di interrogatorio di Gianni Zonin sono stati da noi pubblicati in precedenza e senza commenti vi proponiamo oggi un articolo di Sabrina Tomè su Il Mattino di Padova che riguarda una parte degli appuntamenti eccellenti, di per se stessi "normali" ma di cui i pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi hanno chiesto conto all'ex presidente dalla Banca Popolare di Vicenza.Le agende dell'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza sotto la lente della Procura. I pm Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori, che la scorsa settimana hanno chiuso l'inchiesta sul dissesto dell'istituto di credito, hanno esaminato giorno per giorno il diario del Cavaliere soffermandosi in particolare sugli appuntamenti del 2015 e chiedendo conto degli incontri con alcuni imprenditori.
Continua a leggere