Categorie: Politica, Economia&Aziende
Sabato 5 Agosto 2017 alle 10:11
Lo Stato ripete continuamente che il popolo approfitta della Sua bontà e allora i goveranti aumentano le tasse, fanno tagli disastrosi, privatizzano la Sanità e in tutti i ministeri ci sono solo provvedimenti a discapito dei cittadini, ma poi consegnano 80 euro e chi si è visto si è visto... grazie per l'elemosina Per ultima c'è una ciliegina sulla torta, non mi ero dimenticata: lo stato italiano vuole così bene ai suoi cittadini che pensa di mettergli le mani in tasca, togliendo tutti i risparmi e vendendo le banche venete,
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, a un euro, salvando la parte buona a vantaggio di
Intesa Sanpaolo e mettendo al tappeto 220.000 famiglie. Loro vivono nel lusso più sfrenato, noi cittadini in un po' meno di un bicchiere di acqua,
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 17:16
Il
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (
CoVePA) in una nota ufficiale informa che: "Oggi a Palazzo Trissino con il
Movimento 5 Stelle abbiamo partecipato in Sala Chiesa a una conferenza stampa. Erano presenti Il Cons. Reg.
Manuel Brusco, il Senatore
Enrico Cappelletti, la consigliera comunale
Liliana Zaltron, gli architetti
Carlo Costantini e
Massimo Follesa in rappresentanza dei comitati. Il tema era focalizzato sulle infrastrutture venete in progetto di finanza e sullo stato della revisionie di due opere come la Nogara-Mare e la Meolo-Jesolo. Con il senatore Cappelletti è stata affrontata l'interrogazione che ha presentato al Ministro
Graziano DelRio sulla
Superstrada Pedemontana Veneta (
SPV).
Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 16:42
Il Veneto migliora le proprie performance nell'efficienza energetica: il 40 % dell'energia prodotta in Veneto proviene da fonti rinnovabili, grazie al crescente contributo dato dagli impianti fotovoltaici e dalle centrali a biomasse. Sono infatti oltre 93 mila gli impianti a pannelli solari censiti nel territorio regionale. A confermare il ‘boom' delle
energie rinnovabili in Veneto è l'ultimo bollettino mensile del Sistema statistico regionale, "
Statistiche flash", dedicato appunto alle energie rinnovabili. Il report redatto dagli statistici della Regione Veneto certifica l'avvenuto superamento degli obiettivi strategici fissati dall'Europa per l'energia: il ‘pacchetto 2020' della direttiva Ue del 2009 stabiliva un aumento del 20% dell'efficienza energetica e che il 20% dei consumi finali di energia fosse coperto da fonti rinnovabili.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 11:59
Quella che si aprirà tra un paio di settimane con ampio anticipo, a causa del caldo africano, sarà dopo dieci anni la prima vendemmia a fare i conti senza i
voucher, i buoni lavoro utilizzati per tanti anni per le raccolte stagionali. Tra i grappoli d'uva debutteranno i contratti di prestazione occasionale, che stanno incontrando parecchie perplessità nelle aziende vitivinicole a causa della complessità burocratica nell'utilizzo. Proprio per questo
Confagricoltura Vicenza ha confezionato un manualetto, dal titolo "
Lavoro e vendemmia. Le regole per essere in regola", nel quale vengono descritte tutte le tipologie contrattuali possibili per far fronte alla raccolta alle porte.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 23:23
Nell'interrogatorio del 22 marzo 2017 la Guardia di Finanza, davanti ai pm dell'indagine sul crac della ora fu
Banca Popolare di Vicenza, Luigi Salvadori e
Gianni Pipeschi, alla presenza del Col.
Vincenzo Sciaraffa, Comandante Provinciale, e del Ten. Col.
Fabio Dametto, Comandante del Nucleo di P.T.,
Gianni Zonin, in qualità di ex presidente della
BPVi, viene sentito anche "i
n merito agli acquisti di azioni BPVi da parte della Fondazione Roi". Sulla vicenda complessiva della Roi questo mezzo, anche col libro dossier "
Roi. La Fondazione demolita", sta fornendo da tempo molti altri elementi che meriterebbero attenzione non solo mediatica.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 14:31
Sembra impossibile ma una banca storica come la
Banca Popolare di Vicenza non esiste più. Una delle più solide popolari, protagonista del boom economico del dopoguerra, e soprattutto del miracolo universalmente attribuito al "modello veneto", si è volatilizzata come neve al sole. E' possibile che ciò sia imputabile ad un solo personaggio? Fermiamoci un attimo a pensare quale è stato l'atteggiamento dei membri dei consigli di amministrazione della
BPVi, dei revisori dei conti e dei dirigenti di vertice, e chiediamoci se esso sia stato all'altezza della fase storica che l'economia italiana e vicentina hanno attraversato.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 09:41
Quaestio Holding SA ("Quaestio") e
Cerved Group SpA ("Cerved"), società controllata da Cerved Information Solutions SpA, hanno siglato un'intesa per una partnership industriale nelle attività di special servicing ("Partnership") ed hanno contestualmente raggiunto un accordo con Banca
Monte dei Paschi di Siena SpA ("BMPS") per l'acquisto della piattaforma di recupero
crediti deteriorati di BMPS. La Partnership prevede, inter alia, la costituzione di una società ("Newco") che sarà detenuta per il 50,1% da Quaestio e per il 49,9% da Cerved.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 09:13
Vi proponiamo un nuovo contributo informativo sulle conseguenze del D.l. 99/17 dopo quello sulla tutela dei diritti dei clienti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca poste ora in liquidazione coatta amministrativa. Nel presente documento, a firma dell'avv. Marco Da Villa dello studio Esini, Esini & Da Villa con sedi a Venezia (S. Donà ), Roma e Milano), sono esposte la valutazioni sulla discussa decorrenza dei termini per l'insinuazione al passivo delle due ex banche.
Nell'ambito della complessa vicenda delle due (ex) banche popolari venete, uno degli aspetti che ha creato più incertezza e confusione è senza dubbio quello inerente il decorso del termine di giorni 60 per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo della liquidazione coatta amministrativa (LCA).
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 23:14
Espongo qui, a cura di
Ubaldo Alifuoco, da sempre studioso del caso oltre che storico “cultoreâ€, tecnico e non solo, della lettura di documenti intricati e intriganti, le prime considerazioni possibili sugli stringati bilanci della
Fondazione Roi dal 2009, inizio della presidenza di
Gianni Zonin, al 2016, ultimo delle sua gestione (cfr. l'inchiesta iniziale riportata in "
Roi. La Fondazione demolita"), bilanci che ho ottenuto ufficialmente, insieme ad altri documenti che pubblicheremo, dalla
Regione Veneto, ente preposto al controllo delle Fondazioni (ricordiamo che la Roi,
come abbiamo anticipato sempre a firma Alifuoco e proprio grazie al primo esame degli atti che ci erano dovuti, ha perso nel 2016 la qualifica di
Onlus evidentemente per mancato rispetto delle relative normative).
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 16:36
Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico
Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità . Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.
Continua a leggere