Quotidiano

Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fincantieri - Stx France, Emmanuel Macron: l'Europe c'est moi!

Domenica 30 Luglio 2017 alle 10:14
ArticleImage

Ricordate i media italiani, ma non solo, come avevano titolato all’indomani della vittoria di Emmanuel Macron? Che la Francia aveva votato “per l’Europa”, aveva scelto “l’apertura” anziché “la chiusura”, insomma aveva preferito il “libero scambio” al “protezionismo”. Alla faccia del bicarbonato di sodio, avrebbe detto Totò. Per fortuna che Macron era per il libero mercato! Il Presidente francese è per il libero mercato quando conviene a lui! Le sue aziende possono andare negli altri Paesi e fare razzie, ma quando qualcuno cerca di acquisire qualche società transalpina, lui si inasprisce arrivando al punto di nazionalizzare l’azienda per impedire l’acquisizione. La vicenda Fincantieri - Stx, sotto questo punto di vista è assolutamente emblematica.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gli interrogatori a Gianni Zonin del 22 marzo e a Samuele Sorato del 6 aprile: gli originali senza virgolettati parziali. Perchè la "storia" giudichi anche i cronisti sul flop BPVi

Domenica 30 Luglio 2017 alle 08:55
ArticleImage Pubblicato il 29 luglio alle 20.50, aggiornato con Sorato il 30 luglio alle 8.55. A commento della foto delle insegne che cambiano nella ex sede centrale della ex Banca Popolare di Vicenza leggiamo il commento in prima pagina dell'ex... nerista del GdV, ora diventato "fondista" col nuovo direttore che ha l'arduo compito di far dimenticare le passate, decennali "istigazioni" a comprare e sottoscrivere azioni della BPVi, "le migliori e più sicure del mondo" come dettava la linea del locale quotidiano confindustriale che rispondeva all'ex presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto, membro eccellente del cda di Gianni Zonin che ha ricevuto la notizia della chiusura delle indagini dai pm Luigi Pipeschi e Gianni Pipeschi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Panebianco e la flat tax spacciata come maggiore libertà

Sabato 29 Luglio 2017 alle 16:10
ArticleImage Faccio alcune considerazioni dopo aver letto un articolo di Angelo Panebianco su Il Corriere della Sera: attenzione, vogliono cancellare anche la prima parte della Costituzione! Non è bastata la vittoria del NO al referendum del 4 dicembre. Gli "assassini della Costituzione" stanno tornando e con un obiettivo più importante. La cancellazione di tutta la Costituzione. La sua trasformazione in una "Carta dei privilegi" per i ricchi, per gli sfruttatori, per gli speculatori. Per tutti quelli che stanno distruggendo il nostro paese. Attenzione! Lo stanno facendo nella maniera ambigua e truffaldina di sempre. Adesso l'argomento principe sono le tasse.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Premiazione omaggio al lavoro e al progresso economico 2017, CCIIA: prorogato al 22 settembre il termine per partecipare

Venerdi 28 Luglio 2017 alle 16:13
ArticleImage La Camera di Commercio di Vicenza ha prorogato al 22 settembre 2017 il termine ultimo per presentare le domande di partecipazione alla premiazione "Omaggio al Lavoro e al Progresso Economico", durante la quale saranno premiati imprese e lavoratori della provincia di Vicenza che con la loro attività hanno contribuito allo sviluppo economico del territorio. Saranno assegnati:- 23 premi «Progresso Economico» (4 premi per ciascuno dei settori agricoltura, artigianato, commercio, industria, turismo e servizi, 2 premi per il settore cooperazione e 1 premio per il settore credito), assegnati ad imprese con almeno 40 anni di attività.

Continua a leggere

Addio ai vitalizi, l'ex senatore Ellero: "è il primo passo per abbassare le pensioni di tutti gli italiani"

Venerdi 28 Luglio 2017 alle 10:05

In parlamento Pd e Movimento 5 Stelle litigano sulla paternità del ddl che riformerà i vitalizi in maniera retroattiva, toccando quello che per molti ex deputati è un diritto acquisto ricalcolandoli su base contributivo e non più retributiva. La legge Richetti, però, riscriverà le regole del gioco, benedetta dall'opinione pubblica che vede nel decreto il primo attacco ai privilegi della "casta". Non tutti però sono d'accordo:  "Non è giusto - sbotta l'avvocato ed ex senatore Renato Ellero, intervistato dal direttore Giovanni Coviello - quando ero in senato non si poteva non richiedere il vitalizio, circa il 9% dello stipendio da parlamentare veniva detratto alla fonte. Cosa dovrebbe fare ora un 80enne che si vede dimezzati i 2000 euro che prende al mese e non parlo per me, che ho una mia attività autonoma? Sono persone che comunque hanno servito lo stato." Andando oltre le considerazioni "morali" il ddl rischia di aprire le porte ad una nuova riforma delle pensioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Decreto legge BPVi e Veneto Banca: ok del Senato alla fiducia, via libera definitivo, dimenticati i soci. Le prime reazioni politiche

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 23:25
ArticleImage L'Aula del Senato, riportiamo da Radiocor Il Sole 24 Ore, ha approvato la fiducia chiesta dal Governo sul decreto legge sulle banche venete. I voti a favore sono stati 148, i contrari 91, nessun astenuto. Con questo voto, Palazzo Madama ha dato il via libera definitivo alla conversione in legge del Dl. Il provvedimento e' stato approvato nello stesso testo gia' votato dalla Camera, dove l'unica modifica era stata l'inserimento del testo del Dl sulla sospensione del pagamento di un bond di Veneto Banca. Il provvedimento facilita la liquidazione coatta amministrativa della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Puppato soddisfatta per la "commissione di conciliazione per soci e risparmiatori BPVi e Veneto Banca. Bene, ma la sia attui in 10 giorni!

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 23:09
ArticleImage Laura Puppato, senatrice Pd che ha un passato come imprenditrice nel settore assicurativo-finanziario, ieri si è detta (vedi nota di sotto*) soddisfata per l'approvazione della "commissione di conciliazione per i soci e risparmiatori di BPVi e Veneto Banca". L'impegno a costituire una Commissione di conciliazione - preso in questo momento - legittima il dubbio che sia una chiara mossa politica, per annacquare la decisione del PD di votare in massa per la conversione del D.L.. Se l'impegno è serio , entro dieci giorni dobbiamo vedere la Commissione operativa.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi, rinviati a giudizio i vertici. Prof. Renato Ellero: "accusati di reati minori, si va verso la prescrizione"

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 21:18

"Si è trattato di truffe ed estorsioni, ma l'incompetenza dei Pm vicentini permetterà a Zonin e compagni di cavarsela, non ci sono i tempi per arrivare al terzo grado di giudizio". Da avvocato ed ex  professore di diritto penale l'ex senatore Renato Ellero ha analizzato in una video intervista del nsotro direttore la situazione giudiziaria degli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza. Ieri la procura di Vicenza  ha notificato l'avviso di chiusura delle indagini a Gianni Zonin, ex presidente BPVi, a Samuele Sorato, ex direttore generale della banca, ai vicedirettori Emanuele Giustini e Andrea Piazzetta, all'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, a Paolo Marin, ex direttore generale di Banca Nuova, e al dirigente Massimiliano Pellegrini, addetto alla preparazione dei documenti contabili societari.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi, Gianni Zonin in bancarotta con tutta la classe dirigente. Renzo Mazzaro su Mattino di Padova, Tribuna di Treviso...: "VicenzaPiù", una delle poche voci fuori dal coro a Vicenza

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 13:56
ArticleImage di Renzo Mazzaro, da Il Mattino di Padova , La Tribuna di Treviso e quotidiani Finegil
Banca Popolare di Vicenza come Veneto Banca, anzi peggio. Storie incrociate di gente facoltosa e di clienti normali, illusi da gestioni acrobatiche e tenuti buoni con versioni di comodo. Prigionieri di un patto leonino che li voleva spolpati e contenti, mentre il loro denaro faceva correre la locomotiva veneta finanziando speculazioni immobiliari, operazioni sui cambi, avventure imprenditoriali coperte dall'amicizia e non da adeguate garanzie. Soldi facili, attinti dalla propensione al risparmio dei veneti. Serviti tra l'altro a pagare stipendi da nababbi a questi sedicenti banchieri, che la decenza prima che la giustizia dovrebbe obbligare oggi a restituire. Finte banche di territorio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Noi che credevamo nella BPVi: i consigli e le procedure per l'insinuazione al passivo di BPVi e Veneto Banca in liquidazione

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 23:09
ArticleImage

Com’è noto, con il Decreto Legge n. 99 del 25 giugno 2017 il Consiglio dei Ministri ha dettato norme e regole sulla liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Anche se ad oggi - prosegue la nota che pubblichiamo di "Noi che credevamo nella BPVi" - non risultano ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sembrano essere stati emanati, lo stesso giorno 25 giugno 2017, i decreti attuativi del Ministro dell’Economia e delle Finanza con i quali le due banche venete sono state ufficialmente poste in liquidazione coatta amministrativa e sono stati nominati i Commissari Liquidatori. A parte la dubbia costituzionalità (sotto vari profili) del decreto legge, ciò che preoccupa maggiormente in questo momento sono le conseguenze immediate del decreto per tutti i soci azionisti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network