Sabato 16 ottobre abbiamo pubblicato il video integrale dell'assemblea organizzata da "Noi che credevamo nella BPVi" col questo titolo riassuntivo e significativo: "Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi". Ieri ne abbiamo estratto la parte pratica titolandola "Insinuazione al passivo di BPVi in LCA: come fare lo ha detto "Noi che credevamo nella BPVi" e abbiamo preannunciato la video l'ìntervista con Luigi Ugone, presidente dell'associazione, e con l'avvocato Francesco Ternullo su quella che è stata la svolta nella strategia del conducator dei soci "incazzati": la chiamata in causa di Banca d'Italia e Consob in primis, oltre alla società di revisione KPMG, tutte entità accomunate da obblighi di controllo non esercitati a dovere a causa di un unico male: la cecità .
E' nel segno della sostenibilità l'edizione di VICENZAORO September 2017, il Salone internazionale del gioiello al via sabato 23 settembre nel quartiere fieristico di Vicenza, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. File-rouge della manifestazione, in programma fino a mercoledì 27 settembre, il tema "Green Jewellery", la responsabilità sociale e le politiche di sourcing di tutti i materiali utilizzati nel settore orafo-gioielliero mondiale.
Continua a leggere
Anche i consiglieri comunali del Partito DemocraticoStefano Dal Pra Caputo, Giacomo Possamai ed Ennio Tosetto insieme a quelli della Lista VariatiSandro Pupillo, Tommaso Ruggeri intervengono sull'annunciata chiusura della Lovato Gas con questa nota ufficiale interrogando anche il sindaco sulle modalità di intervento che intende adottare a favore dei lavoratori: "In questi giorni è apparsa a più riprese la notizia della possibile chiusura dell'azienda vicentina Lovato Gas, che fa parte del gruppo Renzo Landi di Reggio Emilia."Â
Continua a leggere
Stiamo seguendo da tempo gli sviluppi della vicenda, collegata per alcuni versi con la BPVi e la sua partecipata Marzotto Sim, della Bene Banca Vagienna e ne stiamo pubblicando la sua ricostruzione a puntate (a breve la settima, così corposa che la stiamo completando insieme alle opportune verifiche) col supporto testimoniale e documentale dell'ex dg Silvano Trucco, estromesso col suo presidente dalla Bcc cuneese commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italiacontro le cui decisioni stanno da tempo lottando nei tribunali, con esiti incoraggianti, i due ex esponenti apicali. La Bene Banca, tra l'altro, subito dopo il commissariamento e con il commissario inviato da Bankitalia Giambattista Duso, amministratore delegato della Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da... Banca Popolare di Vicenza, "depositò" buona parte della sua cassa nella BPVi di Gianni Zonin.Continua a leggere
Sabato 16 settembre si è svolta una gremitissima assemblea generale che l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" aveva convocatopresso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza per dare informazioni sullo stato dell'arte della vicenda dopo il flop delle due banche venete che ha coinvolto duecentomila e passa risparmiatori soci. Abbiamo seguito in diretta l'evento e poi abbiamo pubblicato qui il video completo. Oggi vi proponiamo l'utile stralcio delle oltre 4 ore di assemblea di sabato che riguarda le modalità dell'insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA).
La segreteria provinciale di Vicenza del Partito della Rifondazione Comunista, presieduta da Roberto Fogagnoli, in una nota ufficiale afferma: "Il sito Internet della Lovato Gas di strada Comunale di Casale a Vicenza, cita: voglio che renda sicura la mia famiglia, voglio che sia affidabile, voglio che mi porti ovunque senza pensieri, voglio affidabilità e innovazione made in Italy. La Lovato Gas nata nel 1958, ha 60 anni di storia tutta in crescita ed è ancora in piena attività , per questo non si comprende la chiusura. Un'azienda di tipo famigliare che viene acquisita nel 2008, in piena logica di capitalizzazione, dal Gruppo Landi Renzo di Cavriago (RE), il quale gruppo costituisce nel 2008, una società controllata in Iran."
Continua a leggere
il consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) afferma in una nota ufficiale dopo la revoca del fido da parte dell'ex Veneto Banca ad un noto imprenditore vicentino: "Toni Costalunga è la prima vittima - a nostra conoscenza - del ‘nuovo' corso che Banca Intesa sta imponendo nel territorio Veneto. Prima c'erano delle banche popolari che basavano la concessione dei fidi anche su un rapporto fiduciario con il cliente. Toni Costalunga aveva le sue linee di fido, produceva lavoro per i suoi dipendenti, ottimi prodotti per i suoi clienti, e perchè no, utili per se stesso."
Continua a leggere
AIM Vicenza Spa conclude nella giornata di domani, mercoledì 20 settembre, il processo di emissione di un prestito obbligazionario unsecured dell'importo di 50 milioni di euro mediante la quotazione presso il mercato regolamentato della Borsa di Dublino (ISE - Irish Stock Exchange), una delle piazze finanziarie di riferimento a livello europeo per il mercato di corporate bond. Il private placement, unrated, è stato interamente sottoscritto da investitori istituzionali. Le obbligazioni avranno una durata pari a 7 anni (con scadenza 2024) ed una cedola annua del 1,984%. Il capitale sarà rimborsato secondo un piano di ammortamento suddiviso in quote annue costanti di capitale.
Continua a leggere
L'on. Daniela Sbrollini (PD) ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministero dello sviluppo economico, in particolare al viceministro Teresa Bellanova, in relazione alla preannunciata chiusura della Lovato Gas di Casale a Vicenza, che occupa 110 persone a tempo pieno. La direzione aziendale ha infatti in programma la delocalizzazione delle attività verso Polonia e Iran, nonostante abbia chiuso il suo bilancio 2016 con un utile di 1,2 milioni di euro pur prestando al gruppo che la detiene oltre 3 milioni di euro.
Continua a leggere