Economia vicentina, la Camera di Commercio presenta i risultati tutto sommato positivi dell'analisi congiunturale del IV trimestre 2017
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 16:30 La Camera di Commercio ha presentato oggi 14 marzo i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 4° trimestre 2017. I valori più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 3° trimestre: la fase finale dell'anno marca un'espansione significativa degli indicatori principali - rispettivamente +2,3% per la produzione e +2% per il fatturato -; si tratta di incrementi che riportano l'indice della produzione industriale vicentina ai livelli pre-crisi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Camera di Commercio ha presentato oggi 14 marzo i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 4° trimestre 2017. I valori più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 3° trimestre: la fase finale dell'anno marca un'espansione significativa degli indicatori principali - rispettivamente +2,3% per la produzione e +2% per il fatturato -; si tratta di incrementi che riportano l'indice della produzione industriale vicentina ai livelli pre-crisi.			
			Continua a leggere
			La Camera di Commercio ha presentato i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 17:15 La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017 dai quali si evince che, dopo la fase di forte crescita dei mesi tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, la fase di espansione registra un rallentamento. I dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 1° trimestre: i livelli produttivi sono aumentati dello 0,4% e i ricavi dell'1,7%. Anche la variazione della serie degli ordini sul mercato interno risulta meno intensa rispetto ai due precedenti trimestri mentre riprendono vigore gli ordinativi provenienti dall'estero. Gli imprenditori mostrano cautela rispetto all'andamento produttivo nei prossimi mesi: la quota di imprenditori che prevedono un aumento della produzione, opportunamente destagionalizzata, risulta infatti in diminuzione di un punto percentuale rispetto alla precedente indagine.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017 dai quali si evince che, dopo la fase di forte crescita dei mesi tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, la fase di espansione registra un rallentamento. I dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 1° trimestre: i livelli produttivi sono aumentati dello 0,4% e i ricavi dell'1,7%. Anche la variazione della serie degli ordini sul mercato interno risulta meno intensa rispetto ai due precedenti trimestri mentre riprendono vigore gli ordinativi provenienti dall'estero. Gli imprenditori mostrano cautela rispetto all'andamento produttivo nei prossimi mesi: la quota di imprenditori che prevedono un aumento della produzione, opportunamente destagionalizzata, risulta infatti in diminuzione di un punto percentuale rispetto alla precedente indagine.			
			Continua a leggere
			Economia vicentina, nei mesi estivi rallentamento della ripresa produttiva
Martedi 22 Novembre 2016 alle 10:46 La Camera di Commercio di Vicenza ha diffuso oggi 22 novembre 2016 i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 3° trimestre 2016. Dai dati emerge che nei mesi estivi si sono verificati un rallentamento della ripresa produttiva e una analoga decelerazione del fatturato industriale; la serie degli ordinativi nel mercato domestico torna negativa dopo due anni di crescita modesta ma continua, mentre il portafoglio ordini provenienti dall’estero si irrobustisce in modo significativo. A settembre l’occupazione nel settore manifatturiero risulta invariata rispetto a fine giugno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Camera di Commercio di Vicenza ha diffuso oggi 22 novembre 2016 i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 3° trimestre 2016. Dai dati emerge che nei mesi estivi si sono verificati un rallentamento della ripresa produttiva e una analoga decelerazione del fatturato industriale; la serie degli ordinativi nel mercato domestico torna negativa dopo due anni di crescita modesta ma continua, mentre il portafoglio ordini provenienti dall’estero si irrobustisce in modo significativo. A settembre l’occupazione nel settore manifatturiero risulta invariata rispetto a fine giugno.			
			Continua a leggere
			I fabbisogni professionali delle imprese vicentine: aumentano leggermente e sono più stabili le assunzioni programmate
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 17:02 Di seguito i dati forniti dalla Camera di Commercio di Vicenza sui fabbisogni professionali e formativi delle  imprese elaborati dal Sistema Informativo Excelsior
				
			
			
			Di seguito i dati forniti dalla Camera di Commercio di Vicenza sui fabbisogni professionali e formativi delle  imprese elaborati dal Sistema Informativo Excelsior  Le assunzioni programmate
Il Sistema informativo Excelsior fornisce i dati sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese con una dettagliata disaggregazione settoriale, dimensionale e territoriale. L’analisi delle assunzioni è essenziale per fornire utili indicazioni sia per i decision maker nelle formulazioni di politiche attive per il lavoro e di contrasto alla disoccupazione, sia per i centri per l’impiego e le agenzie di formazione nella definizione dei percorsi di accompagnamento al lavoro e di professionalizzazione mirata per i giovani e per i lavoratori.
Continua a leggereEconomia vicentina, primo trimestre stazionario: tutti i dati della Camera di Commercio
Martedi 17 Maggio 2016 alle 16:12 Camera di Commercio di Vicenza
				
			
			
			Camera di Commercio di Vicenza La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 1° trimestre 2016: la fase di lenta e modesta espansione segnalata dall’Istat e dall’Unioncamere Veneto trova solo parzialmente conferma nei dati vicentini. A pesare negativamente sull’andamento economico della provincia berica sono fattori sia esogeni che endogeni. Tra i primi vanno annoverati le difficoltà finanziarie nell’Eurozona, i possibili ostacoli alla libera circolazione dei beni verso l’Europa del Nord, i nuovi focolai di crisi nella sponda Sud del Mediterraneo.
Continua a leggereTac/Tav a Vicenza, Confindustria: "massima accessibilità alla zona industriale". Cciaa: "82% dei treni fermeranno"
Martedi 19 Aprile 2016 alle 18:01 Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confindustria Vicenza e la Camera di Commercio di Vicenza intervengono sul passaggio dell'Alta caspacitò/velocità ferroviaria a Vicenza, tema decisivo per lo sviluppo del territorio, tornato sulle pagine dei quotidiani locali a fronte delle nuove ipotesi di tracciato avanzate da RFI. Le categorie economiche, chiedono di "dare alla provincia uno sbocco  su rotaia che porti un valore aggiunto sul fronte della competitività  dei distretti e delle eccellenze, manifatturiere e non, del territorio".			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    