Chiusura Lovato Gas, l'on. Mara Bizzotto (Lega Nord): "l'Europa ha il dovere di intervenire"
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 16:54
"Noi stiamo e staremo sempre dalla parte dei lavoratori della Lovato Gas di Vicenza che stanno lottando per salvare i loro posti di lavoro contro l'assurda decisione di delocalizzare le produzioni in Polonia, Iran e India. Una scelta folle che rischia di mettere in mezzo ad una strada 90 lavoratori e di creare profonde ferite occupazionali ed economiche per tutto il nostro territorio". Lo dichiara l'europarlamentare vicentina della Lega Nord Mara Bizzotto che questa mattina 27 settembre ha fatto visita ai lavoratori della Lovato riuniti in presidio permanente davanti alla storica sede della fabbrica a Vicenza.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Mara Bizzotto: "piano diabolico UE - Governo RenziLoni per salvare MPS e far fallire le 2 banche venete!"
Sabato 27 Maggio 2017 alle 20:59
"Sulle banche venete il piano diabolico di Europa e Governo Renzi-Gentiloni è ormai chiaro: salvare Monte dei Paschi di Siena e far fallire Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Per il buco nero di MPS si mettono soldi pubblici e l'UE regala soluzioni e vie di fuga, mentre per le banche venete niente soldi e solo bastonate e diktat impossibili da rispettare. Bruxelles e Roma, ognuno con responsabilità e ruoli diversi ma entrambi attori protagonisti della stessa partita e di uno scandaloso gioco delle parti, stanno mettendo in atto un'operazione di killeraggio per far saltare definitivamente per aria le nostre banche". Lo dichiara l'europarlamentare veneta della Lega Nord Mara Bizzotto nella nota che pubblichiamo di seguito.
Continua a leggereOlio tunisino: insorgono Zaia, Lega Nord e i 5 Stelle
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 22:27
Dopo che l'Aula del Parlamento europeo ha approvato una misura voluta dalla Commissione Ue per sostenere l’economia del paese nordafricano della Tunisia con la possibilità di esportare in Europa altre 70mila tonnellate di olio di oliva senza dazi in più in due anni, sono state diverse le reazioni politiche contrarie. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia afferma: “Una decisione che di fatto vanifica una lunga battaglia per l’etichettatura e la tracciabilità , a scapito della qualità di uno dei prodotti di punta dell’agricoltura italiana e veneta.Â
Continua a leggere
Smog, Legambiente: vergogna europarlamentari veneti che hanno votato per aumentare le emissioni delle auto
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 17:44
Legambiente Veneto
Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto, Mara Bizzotto e Lorenzo Fontana devono vivere molto a Bruxelles e frequentare molto poco la regione che li ha eletti loro rappresentanti per il parlamento europeo, per aver votato una norma così scandalosa e dannosa -commenta Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto- scelta assurda e insensata che va contro la salute dei cittadini e l’ambiente.
Continua a leggereMulte Quote Latte, Bizzotto: triplicate, la UE non sapeva, il Governo Renzi e l’Agea sì!
Sabato 2 Gennaio 2016 alle 19:07
Nota di Mara Bizzotto, parlamentare europeo Lega Nord
Multe quote latte 2014-2015 triplicate dal Governo Italiano, la Commissione Europea non sapeva nulla. E’ questa l’ultima sconcertante novità sulle quote latte che emerge da Bruxelles dopo la chiara risposta che il Commissario UE all’Agricoltura, Phil Hogan, ha dato all’interrogazione urgente presentata dall’europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto. Continua a leggereBizzotto: il trionfo della Le Pen è l’inizio di una nuova storia
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 16:50
Nota di Mara Bizzotto, Parlamentare Europeo Lega Nord “La straordinaria vittoria elettorale di Marine Le Pen e degli amici del Front National è l’inizio di una nuova storia non soltanto per la Francia, ma anche per l’Italia e per tutti i Popoli Europei che credono e lottano per la propria libertà e la propria sovranità . Grazie al successo della Le Pen, il muro dell’Unione Sovietica Europea inizia a crollare: da oggi cambia tutto a Bruxelles, a Parigi, a Roma, e noi, assieme alla Le Pen, siamo pronti a riscrivere la storia e a cambiare e rivoltare da cima a fondo questa Europaâ€. Continua a leggere
Terrore a Parigi: i leghisti Bizzotto, Stefani e Ciambetti alzano la voce
Sabato 14 Novembre 2015 alle 20:03
Di seguito i commenti degli esponenti vicentini della Lega Nord nelle istituzioni regionali, parlamentari ed europee sulle stragi terroristiche di Parigi: intervengono l’europarlamentare Mara Bizzotto, il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti e la senatrice del Gruppo Lega Nord e Autonomie Erika Stefani.
Continua a leggere
Bizzotto: Stato Italiano peggior pagatore d’Europa
Domenica 1 Novembre 2015 alle 00:37
Nota di Mara Bizzotto, LN "Lo Stato italiano continua ad essere il peggior pagatore d'Europa e a violare sistematicamente la direttiva UE sul ritardo dei pagamenti: è scandaloso che, ad oggi, l’Italia saldi i propri fornitori mediamente dopo 144 giorni, rispetto ad una media europea di soli 38 giorni. E ancor più scandaloso è che lo Stato Italiano, ad oggi, non abbia ancora pagato i 61 miliardi di euro di debiti che ha nei confronti delle nostre aziende.
Continua a leggereVoto indipendenza Catalogna: esultano Zaia, Ciambetti, Guadagnini e Bizzotto
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 20:53
Di seguito pubblichiamo le note ufficiali arrivate dagli esponenti politici vicentini e dal presidente del Veneto Luca Zaia in merito alla vittoria degli indipendentisti dalla Spagna alle elezioni nella regione della Catalogna
“Con la vittoria del movimento indipendentista in Catalogna Artur Mas ha ora una doppia responsabilità : verso i Catalani che hanno dato un segnale preciso, ma anche verso tutti gli altri movimenti indipendentisti d’Europa, perché se si fallisce in Catalogna, si fallisce ovunqueâ€.
Continua a leggereBizzotto: multe quote latte triplicate, interrogazione urgente alla Commissione UE
Domenica 13 Settembre 2015 alle 20:53
Nota di Mara Bizzotto, parlamentare europeo Lega Nord Sospendere il pagamento di 103,7 milioni di euro di multe “quote latte†a carico di oltre 10mila aziende italiane “fino a quando la UE non avrà pienamente verificato la correttezza dei calcoli di AGEA e fatto piena luce sulla legittimità normativa delle decisioni del Ministero delle Politiche Agricole che, di fatto, ha triplicato le multe rispetto alle sanzioni previste dalla UE.
Continua a leggere
