Fondo per soci vittime di BPVi e Veneto Banca, il testo dell'emendamento proposto da Giorgio Santini con Laura Puppato ed altri e il commento positivo della senatrice trevigiana
Sabato 11 Novembre 2017 alle 19:26
Ci è arrivata una nota, che pubblichiamo, di Laura Puppato sull'emendamento alla legge di bilancio ora in Senato per l'istituzione di un fondo per i risparmaitori truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca e che viene denominato come ama chiamarlo Patrizio Miatello, il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara da tempo dato per vicino alla senatrice dem trevigiana e sotto il mirino di "Noi che credevamo nella BPVi" in una triste gara al primato tra rappresentanti di cittadini danneggiati.
Continua a leggereBPVI, GdV: chiesto da gruppo di risparmiatori il fallimento della "bad bank", se accertato possibili indagini per bancarotta fraudolenta
Sabato 11 Novembre 2017 alle 10:42
Audizione liquidatori BPVi e Veneto Banca, NordESt Economia: rimborsi prima llo Stato, quel che resta agli altri creditori
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 22:42
In commissione parlamentare d'inchiesta i commissari liquidatori delle due banche. Viola: nell’attivo l’85% di crediti deteriorati. E 100 debitori pesano per il 21% di Sabrina Tomè
L'attivo di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza è formato per oltre l'80-85% da crediti deteriorati, vale a dire crediti che difficilmente gli istituti riusciranno a recuperare. Con buona pace per i creditori delle ex Popolari che dovranno attendere anni per riavere parte dei loro soldi, sempre che resti ancora qualcosa. Lo hanno detto ieri in Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche i commissari liquidatori delle due Venete, chiamati in audizione: Fabrizio Viola (commissario per entrambe le ex banche), Claudio Ferrario e Giustino Di Cecco (BPVi in LCA), Alessandro Leproux e Giuliana Scognamiglio (Veneto Banca in LCA). Che hanno illustrato l’attività in corso relativa alla messa in liquidazione degli istituti. Continua a leggereIn commissione banche si spara sul pianista Padoan e sul governo, Il Fatto: hanno dormito per mesi prima di cedere a 1 euro BPVi e Veneto Banca e Intesa Sanpaolo
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 09:33
A corredo del video con l'audizione di Fabrizio Viola e degli altri commissari delle due ex banche venete ora in liquidazione coatta amministrativa, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, proponiamo il commento che ne fa Giorgio Meletti su Il Fatto Quotidiano.
In commissione banche si spara sul pianista Padoan. Ieri (7 novembre, ndr) fuoco di fila contro il governo che ha dormito per mesi per poi cedere le due venete a Intesa Sanpaolo per un euro, subendo il ricatto di Messina.
Continua a leggereMala gestio BPVi nota da ispezioni 2008 e 2009: governatore era Draghi, vice dg Visco ora confermato capo di Bankitalia da... BCE. A cosa serve la Vigilanza se nasconde i dati?
Martedi 7 Novembre 2017 alle 22:15
La Commissione parlamentare sulle banche si sta rivelando una opportunità unica per conoscere fatti e misfatti che hanno caratterizzato i comportamenti dei grandi capi (responsabili della gestione, direzione e controlli) della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca oltre che di altri istituti di credito al di fuori del Veneto. Inoltre, le audizioni sono l’occasione per portare alla luce importanti documenti, finora tenuti riservati o riservatissimi, che descrivono i comportamenti della Vigilanza di Bankitalia e della Consob. In particolare, con specifico riferimento alla banca guidata da Gianni Zonin, un precisissimo articolo di Francesco Bonazzi, su La Verità del 7 novembre, mette in fila dei fatti molto preoccupanti.
Continua a leggereVeneto Banca: in vista dell’udienza preliminare del prossimo 24 novembre Codacons lancia azione risarcitoria
Domenica 5 Novembre 2017 alle 11:17
"Veneto Banca: in vista dell’udienza preliminare del prossimo 24 novembre Codacons lancia azione risarcitoria. Azionisti possono chiedere risarcimento e 10mila euro ciascuno di indennizzo": così riporta la nota di Codacons che pubblichiamo. Sul sito dell’associazione c'è la procedura per costituirsi parte civile. In vista dell’udienza preliminare del prossimo 24 novembre sul procedimento relativo a Veneto Banca, il Codacons lancia oggi una azione risarcitoria riservata ai risparmiatori dell’istituto di credito danneggiati.
Continua a leggereCrisi di BPVi e Veneto banca scoperte da Bankitalia? L'Unione Nazionale Consumatori replica a Barbagallo: controlli fallimentari, non tutelati i risparmiatori
Domenica 5 Novembre 2017 alle 10:24
L'audizione integrale di Carmelo Barbagallo in Commissione d'inchiesta sulle banche, Giovanni Schiavon a procura di Roma: si configura la falsa testimonianza? E Casini convoca a confronto Barbagallo e Apponi
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 21:59
Sono i lettori o web-spettatori a sollecitarcelo direttamente (ad esempio Luigi ci scrive: "salve direttore, finora abbiamo potuto vedere il video della commissione d'inchiesta con il procuratore Cappelleri. Vorrei sapere se potremo vedere altre sedute su VicenzaPiù") oppure a stimolarci con i loro commenti (Alessandro: "certo che se le indagini facenti capo a Cappelleri, sono state svolte con la stessa verve con la quale si esprime siamo a posto, la prescrizione è matematica😪!!!"). E allora, premesso che tutte le sedute sono diffuse in diretta streaming dal sito della Camera sezione Commissioni, da oggi proseguiamo con altre due audizioni da noi scelte per sottoporle alla vostra attenzione.
Continua a leggereBarbagallo capo Vigilanza di Bankitalia: qui tutta la cronaca tra cui "mai chiesta a Veneto Banca fusione con BPVi". Tra i documenti avversi pubblichiamo lettera 'riservatissima' del 6-11-2013 da Visco a cda di Montebelluna
Giovedi 2 Novembre 2017 alle 22:36
Audizione di Carmelo Barbagallo, Il Fatto: le 16 domande sull'amico banchiere Zonin per il capo della Vigilanza di Ignazio Visco
Mercoledi 1 Novembre 2017 alle 10:03
Ieri, nel consueto sermone alla giornata mondiale del risparmio, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha intonato il solito ritornello. I banchieri italiani, ai bei tempi blasonati e riveriti come Gianni Zonin della Banca Popolare di Vicenza e Vincenzo Consoli di Veneto Banca, vengono descritti come mariuoli di mano lesta, abilissimi a farsi beffe della vigilanza: "Operazioni poste in essere rapidamente per eludere i controlli, per aggirare regole e limiti possono compromettere la stabilità dell'intermediario (in italiano la banca, ndr). I fenomeni più gravi sono stati individuati per tempo e tempestivamente segnalati all'autorità giudiziaria". Continua a leggere