Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 20:30
Il piano di riorganizzazione di
Intesa SanPaolo potrebbe ampliarsi e prevedere ulteriori uscite di personale, tutte su base volontaria ma aggiuntive rispetto le 4 mila già concordate con i sindacati, imposte dalla Bce post acquisizione delle due ex popolari venete. Di questi 4 mila bancari, mille sono in uscita da
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza e 3 mila sono quelli pronti allo
scivolo Intesa. Ed è qui che si apre un nuovo scenario. Perché, se con le ex banche venete si è arrivati quasi a fatica alla soglia dei mille volontari, complice una popolazione bancaria giovane, le richieste Intesa pare lambiscano quota 5 mila: 2 mila in più rispetto ai 3 mila concordati con Bce e compresi economicamente nei costi di stato del salvataggio banche venete.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Sabato 25 Novembre 2017 alle 00:23
ROMA, servizio esclusivo dal nostro corrispondente con ndd (note del direttore) di Giovanni Coviello. Nell'aula "Occorsio" della Corte d'Assise di Roma, prescelta per il previsto affollamento dell'
udienza preliminare dinanzi a
Lorenzo Ferri, il Gup del Tribunale, si respirava ieri mattina, 24 novembre, già prima dell'ora fissata, un'aria di mobilitazione civica e di attesa fiduciosa in un verdetto futuro che potrebbe rendere giustizia a migliaia di persone le quali si sentono truffate e ingannate e che in molti casi sono state scippate dei risparmi faticosamente acquisiti in una vita di lavoro e di rinunce.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 18:03
Roma. Dal nostro corrispondente. Il numero delle parti civili potrebbe essere alto già prima del quasi certo dibattimento. Per questa ragione è stata prescelta l'aula "Occorsio" della Corte d'Assise, al piano terra dell'edificio A di piazzale Clodio, per l'
udienza preliminare del processo per il "crac" di
Veneto Banca, in programma domani. Undici gli imputati, quasi tutti amministratori o controllori dei conti dell'istituto nel periodo in cui una serie di violazioni di legge ne avrebbe determinato il fallimento. I reati contestati sono, a vario titolo,
aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Martedi 21 Novembre 2017 alle 21:51
Egregi fratelli politici e a tutti gli uomini di buona volontà , sono già quasi due anni che più di duecentomila famiglie attendono da parte vostra e del governo che rappresentate un ristoro dignitoso per la truffa bancaria in cui sono incappate in quanto risparmiatori di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza. Ormai è stata dimostrata la responsabilità della poca e intempestiva
vigilanza da parte della
Banca d'Italia e della
Consob e, quindi, dello Stato, preposto al controllo delle "cose giuste" per tutti.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Lunedi 20 Novembre 2017 alle 13:20
L'
ACF, l'
Arbitro per le Controversie Finanziarie, ha riconosciuto il risarcimento ad un consumatore di Bisceglie che aveva acquistato azioni di
Veneto Banca, condannando l'intermediario a corrispondere 103 mila euro, pari alla sua perdita totale. "Una vittoria importante che apre ora la strada a innumerevoli azioni legali perché ad essere condannato è stato un intermediario, nella fattispecie Banca Apulia" afferma nella nota che pubblichiamo l'avv.
Antonio Calvani, responsabile del Comitato dell'
Unione Nazionale Consumatori di Bisceglie che ha presentato il ricorso.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Domenica 19 Novembre 2017 alle 10:39
C'è un ritornello che torna costantemente sulle pagine dei giornali, sulle TV, sulle radio, sul web e che è scandito sia da lettori che comunicano con i mass media, sia da personaggi di vario tipo, ma anche e ancora da personalità politiche anche di alto livello:
lo Stato ha salvato le banche venete. A me pare che le cose non stiano proprio così. Trovo sul quotidiano locale del 18 novembre una intervista al signor
Mauro Turatello che era, con la Signora Helga Boscato, coordinatore della
Fabi, primo sindacato dei bancari nella ex
Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 16 Novembre 2017 alle 11:40
"8 mila e 500 lavoratori di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza saranno presto dipendenti di
Banca Intesa Sanpaolo (in effetti già lo sono, ndr), senza perdere nulla del proprio stipendio e anzi avendo la garanzia di far parte di un gruppo solido, con prospettive positive per il prossimo futuro - lo dice nella nota che pubblichiamo
Laura Puppato commentando l'accordo tra Intesa e sindacati - anche questo è  frutto del lavoro di Governo e Parlamento per salvare l'operatività delle due banche venete evitando un vero disastro sociali con risvolti drammatici e nuove importanti difficoltà per migliaia di famiglie".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Martedi 14 Novembre 2017 alle 14:31
"È sempre la solita storia, nel
Movimento 5 Stelle non sanno valutare le questioni per quelle che sono, ma secondo chi la propone, siccome
la proposta è dei senatori PD,
è evidente che debbano sputarci sopra, senza alcun giudizio qualitativo. Del resto è palese il disinteresse del M5S per i cittadini italiani, loro ricevono l'ordine di garantire polemiche ad uso del loro partito e non discutono gli ordini. Ad ogni modo se
Enrico Cappelletti o chi per lui ha una soluzione migliore e praticabile, la proponga e siamo pronti a votarla". Lo dice
Laura Puppato, senatrice PD, che ha redatto gran parte dell'emendamento firmato da
Giorgio Santini e la cui nota pubblichiamo a seguire dopo aver pubblicato anche
un nostro commento di merito non proprio entusiastico.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 13 Novembre 2017 alle 23:47
Scade il 18 novembre il termine per aderire all'azione risarcitoria organizzata dal
Codacons per i risparmiatori di Veneto Banca danneggiati dal crollo dei titoli dell'istituto di credito. Lo rende noto la stessa associazione di tutela dei consumatori. "Tutti gli azionisti di
Veneto Banca - spiega il Codacons - possono costituirsi in giudizio per recuperare i propri soldi e ottenere il risarcimento del danno causato dalla perdita di valore dei propri titoli, oltre al risarcimento del danno morale per 10mila euro". L'azione e' stata preparata in vista dell'udienza preliminare del 24 novembre. Per l'adesione si puo' scaricare la modulistica pubblicata sul sito dell'associazione in
questa pagina.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Domenica 12 Novembre 2017 alle 16:24
Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo).Â
Continua a leggere