Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Economia&Aziende

Risarcimenti parziali ai soci BPVi e Veneto Banca, Il Sole: in via di definizione gli ultimi dettagli

Sabato 7 Gennaio 2017 alle 11:05
ArticleImage

Risarcimenti parziali. Lunedì via libera dai cda, poi la presentazione alla struttura. Ultimi dettagli all'offerta di Veneto Banca e Vicenza. In definizione i vantaggi aggiuntivi al 15% di base
di Paolo Zucca, da Il Sole 24 Ore

Ultime messe a punto della proposta di transazione ai circa 175mila soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca penalizzati dalle scorrettezze nei collocamenti di titoli. Lunedì tutti i dettagli andranno al vaglio dei due consigli di amministrazione. Subito dopo verranno illustrati alla stampa e soprattutto alla rete di filiali che dovrà gestire l'informazione e il flusso di decine di migliaia di soci nell'arco di due-tre mesi. Dalle prime indiscrezioni - come è noto - emerge un rimborso del 15% sui valori investiti in cambio di una rinuncia alle azioni avviate o potenzialmente avviabili. Ma saranno proprio i dettagli messi a punto con l'ausilio dei consulenti esterni (in questi mesi Vicenza si è avvalsa, anche nei contenziosi, dello studio Bonelli Erede Pappalardo mentre Veneto Banca ha utilizzato lo studio Mercanti Dorio) a fissare le condizioni per la valutazione di convenienza da parte dei singoli soci.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Il Sole 24: rimborsi fino a 600 mln. VicenzaPiù: giallo sulla situation room di cui Gianni Mion non sa nulla: troppi dirigenti vecchi e nuovi, tutti strapagati?

Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 22:48
ArticleImage Col titolo "Veneto Banca e Vicenza: rimborsi per 175mila soci" e il sommario "Stanziati 600 milioni, pari al 15% del valore di carico - Lunedì i due cda", Katy Mandurino su Il Sole 24 Ore conferma le ipotesi sui dati del possibile ristoro ai soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca a cui ci siamo permessi ieri di aggiungere una nostra, non secondaria, considerazione sulla possibile adesione di gran parte dei singoli soci (i due Istituti puntano all'80%) ma di un realistico e realizzabile rilancio al rialzo di quelli che si sono già attivati legalmente e degli altri rappresentati dalle associazioni più combattive sintetizzata dal nostro titolo di ieri notte: "Il 9 gennaio BPVi e Veneto Banca fissano tetto per transazioni per soci "traditi". I legali e le associazioni contano sul principio di Pareto: se l'80% accetta, il 20% avrà vantaggi maggiori". Vi proponiamo, comunque, a seguire la "fotografia" fatta da Il Sole 24 Ore sulla situazione anche per evidenziare un fatto curioso.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il 9 gennaio BPVi e Veneto Banca fissano tetto per transazioni per soci "traditi". I legali e le associazioni contano sul principio di Pareto: se l'80% accetta, il 20% avrà vantaggi maggiori

Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 00:34
ArticleImage

Il 5 settembre la Banca Popolare di Vicenza in sede di approvazione della semestrale al 30 giugno 2016 da parte del cda comunicava per quanto riguarda le "litigation" su azioni BPVi «ulteriori accantonamenti al fondo rischi e oneri per 94,4 milioni che hanno portato l'importo complessivo del fondo iscritto a fronte dei rischi connessi a tali fattispecie a 230,7 milioni al 30 giugno 2016...» mentre il 16 settembre Veneto Banca sempre in sede di semestrale comunicava che «la quota del fondo rischi e oneri relativa agli oneri potenziali connessi a cause o reclami su azioni Veneto Banca si porta pertanto a circa 102 milioni di euro...». Se il totale degli accantonamenti ammonta oggi, quindi, a 332 milioni circa, il 23 novembre su Il Sole 24 Ore si avanzava l'ipotesi che "i due istituti sarebbero pronti ad accantonare circa 600 milioni di euro per dare un ristoro agli azionisti pressochè azzerati...".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche

Movimento 5 Stelle scende in campo contro le banche italiane: violato il divieto di schiavitù e il diritto alla proprietà privata

Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 17:52
ArticleImage Movimento 5 Stelle scende in campo contro le banche italiane per tutelare i risparmiatori danneggiati. I pentastellati vogliono ricorrere alla Corte Europea per evidenziare quelle che sono state le "omissioni dello Stato italiano". Al comando dell'operazione l'europarlamentare David Borelli e il capogruppo del M5S in Veneto, Jacopo Berti che hanno conferito il mandato allo studio dell'avvocato Sergio Calvetti di Treviso, (difensore di circa 4mila risparmiatori e azionisti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza) e al professore Salvatore Patti, ordinario di diritto privato alla Università La Sapienza.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Proposte conciliative di BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello per l'associazione Ezzelino da Onara: una beffa, serve azione penale

Martedi 3 Gennaio 2017 alle 20:18
ArticleImage L'Associazione Ezzelino da Onara in una nota a firma di Patrizio Miatello informa che "dalle ultime notizie diffuse dai quotidiani, sembrerebbe che il giorno 9 gennaio 2017 Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza renderanno note le condizioni delle proposte conciliative, da alcuni definite di offensiva elemosina e che dovrebbero riguardare solo i risparmiatori che hanno comprato azioni negli ultimi 5, al massimo 7 anni. Per il prezzo di ogni azione, c'è chi ipotizza che sarà fatto riferimento alla media dei prezzi di acquisto e chi ipotizza che si prenderà come base di calcolo il prezzo per il recesso. Le Banche, inoltre, imporranno ai risparmiatori che aderiranno alla conciliazione la totale rinuncia alle liti in corso. Sulle modalità di pagamento sembrerebbero farsi strada due alternative: il pagamento monetario oppure l'acquisto di warrant. Totale silenzio invece sia rispetto all'imposta del 26% che i risparmiatori dovranno pagare sulla conciliazione sia in merito alle imprese".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

CorVeneto: Vincenzo Consoli al contrattacco, nel mirino Banca d'Italia. VicenzaPiù: e se l'ex ad di Veneto Banca fosse agli arresti per non farlo parlare su Bankitalia... amica di Zonin?

Sabato 31 Dicembre 2016 alle 16:26
ArticleImage Andrea Priante su Il Corriere del Veneto riferisce di quello che potrebbe essere (il condizionale è d'obbligo ma il collega ci convince su quanto scrive) il contraccacco di Vincenzo Consoli, ex ad e dg di Veneto Banca agli arresti domiciliari e con 45 milioni di euro di beni sequestrati su richiesta della Procura di Roma mentre chi è a lui simile, per lo meno come... "visibilità", cioè Gianni Zonin, il dominus di Banca Popolare di Vicenza, è "a piede libero" e a beni, ora donati alla prole, intatti. Letto del contrattacco di Consoli a Banca d'Italia, come racconta Priante, noi ci permettiamo di aggiungere una provocazione. Generalmente, tangentopoli e le tecniche successive di parte della magistratura lo confermano, uno degli obiettivi delle carcerazioni preventive è "agevolare" le confessioni degli indagati.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Patrizio Miatello lascia il Coordinamento Don Torta e invita i soci "traditi" dalla BPVi e da Veneto Banca a seguirlo sulla strada del penale: "urge soprattutto dopo la chiusura delle indagini sulla popolare montebellunese"

Sabato 31 Dicembre 2016 alle 10:22
ArticleImage A seguito della chiusura delle indagini per Veneto Banca, Patrizio Miatello, una volta punto di riferimento dell'associazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che fa riferimento a Don Torta ha inviato una lettera ai soci "traditi" dalle due ex Popolari, che pubblichiamo di seguito, in cui rimarca la diversa strategia ora seguita da lui, tramite l'Associazione Ezzelino da Onara che si avvale del tributarista padovano Loris Mazzon (a dx nella foto con Miatello) e dello studio dell'avvocato Rodolfo Bettiol, e ha definito urgente la sua adozione da parte dei soci delle due banche in specie da quelli di Veneto Banca proprio a seguito dell'accelerazione dell'azione legale nei suoi confronti decisa dalla Procura di Roma.

Continua a leggere

Nel 2016 bruciati 43 mld da banche quotate e oltre 11 mld dalle sole BPVi e Veneto Banca. Fuori Borsa la perdita pro capite dei loro soci è da record: tempi bui per l'economia locale

Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 21:51
ArticleImage Pubblicato alle 19.08 del 30 dicembre, aggiornato alle 21.51. Il 2016 è stato un anno da dimenticare per le banche italiane, come alle 19.08 dettaglia l'Ansa. Gli istituti quotati in Borsa sul Ftse Mib hanno bruciato 43 miliardi di euro di capitalizzazione, con l'indice Ftse Banche Italia sceso del 39%. Unicredit ha 'perso' 14,8 miliardi (-46,8%), Intesa 11 miliardi (-21,4%), Banco Popolare 4,95 miliardi (-75,7%), Ubi Banca 3,4 miliardi (-57,8%), Mps 3,2 miliardi (-87,8%), Bpm 2,46 miliardi (-60,8%), Fineco 1,39 miliardi (-30%), mentre Mediobanca (-12%) e Bper (-27,6) hanno perso circa 930 milioni a testa. Ma, nonostante i proclami di chi ancora ciancia sul fatto che i soci delle due ex Popolari Venete avrebbero perso come se non meno degli azionisti degli altri Istituti quotati, ecco un solo, doppio, dato.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria

La Procura di Roma accelera, Il Fatto: chiuse le indagini su Veneto Banca, Vicenza Consoli & c. verso il processo

Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 09:45
ArticleImage

Aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Sono le ipotesi di reato su cui ha indagato la Procura di Roma, che ieri ha chiuso le indagini sulle irregolarità nella gestione di Veneto Banca. L'avviso è in corso di notifica all'ex amministratore delegato dell'istituto, Vincenzo Consoli, a due ex presidenti, Flavio Trinca e Francesco Favotto, e ad altre 12 persone tra manager, ex componenti del collegio sindacale (tra cui il vicentino Diego Xausa, ndr) e dirigenti di fascia alta della banca. Consoli è dallo scorso mese di agosto ai domiciliari; con lui erano stati indagati gli altri manager che hanno tenuto le redini di Montebelluna tra il 2013 e il 2014, prima dell'azzeramento del valore delle azioni e l'ingresso del fondo Atlante. Durante le indagini vi sono stati anche perquisizioni e sequestri, tra i quali quello del palazzo di Vicenza in cui Consoli risiedeva, per un valore di 1,8 milioni di euro.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, la Corte Costituzionale respinge punti e dubbi: lo rivendica l'associazione Ezzelino da Onara

Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 13:05
ArticleImage

"Evidenziamo quanto deciso dalla Corte Costituzionale relativamente alla legge 33/2015 perfettamente in linea con quanto affermato nel nostro comunicato del 3 dicembre scorso, l'unico in controtendenza con le altre dichiarazioni che hanno solamente creato ulteriore confusione e false aspettative nei Risparmiatori". Così inizia una nota del Tributarista Loris Mazzon (a destra nella foto) per l'associazione Ezzelino da Onara e per Patrizio Miatello (a sinistra nella foto) che riportiamo di seguito insieme alla riproposizione del vecchio comunicato e che continua evidenziando ai soci traditi di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca "il poco risalto che ha avuto tale notizia, lasciando delle errate convinzioni ed illusioni che vanno ad alimentare filoni giudiziari che porteranno solo ulteriori costi ai già poveri risparmiatori".

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network