Archivio per tag: Italia
Categorie: Economia&Aziende
Tra le principali sorprese per i mercati nel 2017 si possono annoverare il recupero dell'euro contro tutte le principali valute, in particolare il dollaro, e la borsa italiana che ha registrato la migliore performance nell'eurozona. Si tratta di temi strettamente collegati tra loro in un delicato equilibrio: da una parte la forza dell'euro puo' rappresentare un freno alle esportazioni italiane, dall'altra l'Italia e' la terza economia nell'eurozona e la sua salute (sia economica che politica) influisce sull'interesse degli investitori nella moneta unica.
Continua a leggere
UBS WM Italy: il delicato equilibrio fra euro forte e Italia in recupero
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 09:37
Rc Auto, scendono nel 2015 i premi, ma il 'caso Italia' resta irrisolto
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 11:49
Scendono nel 2015 i premi Rc auto, ma il 'caso Italia', polizze care e un tasso alto di frodi, "non è risolto". Così il presidente Ivass Salvatore Rossi nella relazione annuale precisando che i segnali di miglioramento "si sono rafforzati e estesi". Nel 2015 i prezzi medi delle polizze sono calati del 7,5% e i contratti con scatola nera sono arrivati a un sesto del totale. Si è ridotto il divario tra i prezzi delle polizze con quelle di Francia, Germania e Spagna, dai 234 euro del 2011 a circa 150. Continua a leggere
Bankitalia: nuovo record del debito pubblico italiano ad aprile
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 11:42
Nuovo record del debito pubblico italiano ad aprile. Secondo quanto si ricava dalle tabelle della Banca d'Italia è salito a 2.230,845 miliardi contro i 2.228,7 miliardi di marzo. Le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari ad aprile a 28,9 miliardi, in calo rispetto ai 29,5 miliardi dello stesso mese del 2015, in base ai dati di Bankitalia, contenuti nel Supplemento Finanza pubblica, fabbisogno e debito. Nel primo quadrimestre del 2016 le entrate tributarie sono state complessivamente pari a 118,5 miliardi, superiori di 3,3 miliardi (2,9%) rispetto a quelle relative allo stesso quadrimestre dell'anno precedente. Continua a leggere
Confcommercio: consumi delle famiglie italiane in crescita ad aprile
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 12:42
Consumi delle famiglie italiane in crescita ad aprile: l'indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra infatti ad aprile 2016, un incremento dello 0,3% rispetto a marzo e una crescita dell'1,0% tendenziale. Tale dinamica, rileva la Confcommercio, ''si inserisce in un contesto in cui i principali indicatori congiunturali continuano a mostrare andamenti non univoci, situazione che, pur comportando un progressivo miglioramento del quadro macroeconomico, conferma l'assenza di slancio della ripresa''. Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture
Gottardo, inaugurazione da 9 mln franchi. Spettacolo con 600 artisti per tunnel ferrovie più lungo mondo
E' tutto pronto in Svizzera per l'inaugurazione del tunnel di base del San Gottardo, la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Per i soli festeggiamenti la Svizzera ha investito 9 milioni di franchi e ha organizzato uno spettacolo, affidato al regista Volker Hesse, che coinvolge 600 artisti. Sono oltre 1.100 gli ospiti e 300 i giornalisti accreditati per l'evento che si svolge contemporaneamente a Erstfeld nel canton dell'Uri e a Pollegio nel Canton Ticino, cioè ai due lati della galleria. All'appuntamento sono attesi i leader europei: il presidente francese Francois Hollande, la cancelliera Angela Merkel, il premier Matteo Renzi e il cancelliere austriaco Christian Kern. Ingenti le misure di sicurezza. Continua a leggere
Svizzera, tutto pronto per l'inaugurazione del tunnel San Gottardo. Delrio: così l'Europa sta unita
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 13:40
E' tutto pronto in Svizzera per l'inaugurazione del tunnel di base del San Gottardo, la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Per i soli festeggiamenti la Svizzera ha investito 9 milioni di franchi e ha organizzato uno spettacolo, affidato al regista Volker Hesse, che coinvolge 600 artisti. Sono oltre 1.100 gli ospiti e 300 i giornalisti accreditati per l'evento che si svolge contemporaneamente a Erstfeld nel canton dell'Uri e a Pollegio nel Canton Ticino, cioè ai due lati della galleria. All'appuntamento sono attesi i leader europei: il presidente francese Francois Hollande, la cancelliera Angela Merkel, il premier Matteo Renzi e il cancelliere austriaco Christian Kern. Ingenti le misure di sicurezza. Continua a leggere
Ocse: nel 2017 Pil italiano all' +1,4% , "calerà la disoccupazione". Pil mondiale solo minimo miglioramento
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 11:11
Nel suo Economic Outlook, l'Ocse prevede una crescita all'1% nel 2016 e all'1,4% nel 2017 per il Pil italiano, mantenendo le stime del febbraio scorso, e sottolinea che il principale driver di questa crescita rimane il consumo privato, "nonostante il recente rallentamento nella crescita dell'occupazione". La disoccupazione comunque continuerà a calare, da 11,9% nel 2015 a 11,3% nel 2016 e 10,8% nel 2017. Il deficit invece scenderà dal 2,6% al 2,3% del Pil nel 2016 e al 2% nel 2017. Il debito invece, calcola l'Ocse, nel 2016 resterà stabile al 132,8% del Pil, e nel 2017 scenderà al 131,9%. Continua a leggere
Germania sostiene il percorso dell'Italia. Schaeuble: vediamo i suoi sforzi e sembra sulla buona strada
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 11:45
"Conosciamo la situazione dell'Italia e vediamo che compie notevoli sforzi anche per le riforme strutturali, sulle norme d'insolvenza e altro. Abbiamo l'impressione che sia sulla buona strada e ne sosteniamo il percorso". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, incontrando oggi a Berlino la stampa estera. "Le raccomandazioni della Commissione Ue non sono state ancora discusse in maniera approfondita - ha aggiunto Schaeuble - ma non ho sentito critiche al riguardo e anche io non ne ho fatte". Continua a leggere
Eurostat: con oltre 3,5 milioni di persone, l'Italia ha la forza lavoro potenziale più alta d'Europa
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 16:46
Tra i Paesi europei la più vasta forza lavoro potenziale si trova in Italia: secondo Eurostat si tratta di oltre 3,5 milioni di persone, pari al 14% della forza lavoro. Nella Ue sono 11 milioni in tutto. Il dato italiano è molto avanti rispetto ad altri elevati come Croazia (9,2%), Lussemburgo (7,8%), Finlandia (7,7%) e Bulgaria (7,1%). In base alla definizione di Eurostat, sono persone in grado di lavorare ma che non cercano un impiego.
Continua a leggereE-commerce, in Italia vale oltre 19 miliardi, 17% in più rispetto al 2015
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 13:51
Europa concede all'Italia flessibilità a 0,85% per il 2016, ma sforzo per biennio successivo. Verifica deviazioni in autunno
Martedi 17 Maggio 2016 alle 16:48
La Commissione Ue dà il via libera per l'Italia ad una flessibilità pari a 0,85% per il 2016, ma ricorda che il Paese, come prevedono le regole, dovrebbe fare uno sforzo superiore allo 0,5% nel 2017 e 2018. Secondo quanti si è appreso da fonti Ue, nella lettera inviata da Bruxelles a Roma, inoltre, si chiede all'Italia di impegnarsi ad evitare una deviazione significativa da questo obiettivo, da verificare in autunno. Continua a leggere