Banche

Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Sempre peggio a Vicenza: il vice dg Gabriele Piccini dice bugie sul 60% di aderenti alla transazione BPVi, Achille Variati si cuce la bocca su Borgo Berga e Popolare di Vicenza

ArticleImage A Vicenza le bugie o le false verità storicamente abbondano. L'ultima è la "(sovra)stima" del 60% fatta dal vice dg vicario Gabriele Piccini delle adesioni alla transazione proposta dalla BPVi, che, manifestazioni di interesse escluse, si attesterebbero al 40%, la metà dell'obiettivo di Fabrizio Viola e Gianni Mion. che, tramite un'Ansa si sono affrettati a mettere una toppa all'ennesimo tentativo di "forzare" la volontà dei soci truffati, a cui Gianni Zonin faceva sottoporre Mifid generosi, per le avide voglie di denaro della Banca Popolare di Vicenza, e i nuovi gestori ne seguono la strada provando a beffare per la seconda volta i soci proponendo un indennizzo iniquo con la scusa, autoassolutoria, del "meno peggio" a cui ha abboccato o ha dovuto abboccare anche Ilvo Diamanti per giunta per soldi non suoi, ma della Fondazione Roi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il timore del fallimento di BPVi e Veneto Banca è la bufala di chi spinge ad aderire alla transazione? Intanto chi ama il rischio investe in obbligazioni BPVi al 17%...

ArticleImage Ma le Banche venete possono davvero fallire? E' questa la domanda che si pongono ora gli azionisti di BPVi e Veneto Banca, ancora indecisi sulla posizione da prendere riguardo l'offerta transattiva fatta dai due Istituti veneti. Negli ultimi giorni, infatti, sono apparsi sui quotidiani nazionali articoli decisamente poco tranquillizzanti, questi alcuni titoli: Lo spettro del bail in spaventa i soci. Ex popolari, vertice azionisti azzerati (Corriere del Veneto); Banche, così Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca rischiano di fallire (Libero Quotidiano); Bpvi/Veneto Banca a rischio bail in? (Investire Oggi). Diciamo subito che il termine "fallimento" è forse usato in maniera impropria, nella peggiore delle ipotesi si dovrebbe applicare la direttiva Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive) ossia, tanto per capirci, il cosiddetto bail-in.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Fondo di 30 milioni di euro per gli azionisti in condizioni disagiate: Banca Popolare di Vicenza rende note le modalità di accesso

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza rende note le modalità di accesso al fondo di 30 milioni di euro a sostegno degli azionisti che versano in condizioni disagiate. BPVi continua a essere banca del territorio, vicina alle famiglie, alle imprese e a sostegno della collettività. Con questa iniziativa (di seguito l'"Iniziativa Welfare") vuole sostenere gli azionisti in maggiore difficoltà e dare un segnale concreto al territorio, per recuperare la fiducia di clienti e azionisti e per tornare a guardare al futuro. L'Iniziativa Welfare, che verrà attivata esclusivamente a seguito della comunicazione da parte del Consiglio di Amministrazione dell'esito positivo dell'Offerta di Transazione avviata il 10 gennaio 2017 e tuttora in corso (di seguito l'"Offerta di Transazione"), ha l'obiettivo di far fronte alle situazioni di disagio economico che coinvolgono alcuni azionisti risparmiatori di BPVi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

"Rimborso totale ai risparmiatori truffati dalla vecchia BPVI": è l'obiettivo del ricorso a Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Lo ha proposto sabato all'Astra e lo pagherà il M5S

ArticleImage

"Rimborso totale ai risparmiatori truffati dalla vecchia Banca Popolare di Vicenza": questo è stato il leirmotiv dell'incontro di ieri, sabato 11 marzo, all'Astra con oltre 150 soci essenzialmente della BPVi ai quali, per primi, il MoVimento 5 Stelle di Vicenza, rappresentato localmente al tavolo dei relatori da Liliana Zaltron, consigliere comunale di Vicenza, ha proposto il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e totalmente gratuito perchè finanziato dai Consiglieri regionali Veneti e dai Parlamentari europei del MoVimento 5 Stelle. Se "non è possibile che, in una delle società più avanzate del pianeta, una truffa così macroscopica come quella delle banche popolari venete, che coinvolge oltre 200 mila famiglie e imprese, rimanga vergognosamente impunita", il senatore Enrico Cappelletti ha detto che «il peso e, quindi, le probabilità di successo di questa iniziativa dipenderanno anche dal numero di cittadini che sceglieranno di partecipare».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bocconiano Mauro Bini supervaluta tutto: azioni BPVi e attivi Gruppo 24 Ore. Suo rettore fu Mario Monti che certificò: banche italiane in salute! Chiudiamo la Bocconi?

ArticleImage Di certo è noto a tutti, o quasi, quello che sta succedendo a Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria, ovviamente nazionale a cui si ispira quella vicentina a cui fa capo il quotidiano locale, e il cui enorme buco sta interessando la magitratura, ha portato a una serrata dei giornalisti contro il direttore e sta costringendo i vertici confindustriali non solo a varare un mega aumento di capitale per il Gruppo 24 Ore ma anche a provare mettere una toppa alla perdita di immagine propria e dell'associazione. La Repubblica a firma di Franco Vanni, da cui sta arrivando un libro sui flop delle banche che a breve recensiremo, sintetizzava così il 10 marzo scorso: «L'ultima semestrale del Gruppo si è chiusa con un buco di 50 milioni. E il valore delle azioni è crollato a poco più di 30 centesimi, portando in sette anni a una perdita del 95 per cento del valore. Il sospetto - sollevato da più esposti, presentati dall'associazione di consumatori Adusbef e da alcuni giornalisti del Sole24Ore - è che almeno a partire dal 2012 i dati di diffusione del quotidiano siano stati gonfiati, di modo da falsare il mercato pubblicitario...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Su scavalcatori e scavalcati BPVi ecco due risposte a due nuovi quesiti inviati a [email protected]. Oggi filiali aperte

ArticleImage Mentre oggi e sabato prossimo sono aperte 242 filiali di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca per raccogliere adesioni  alla proposta di transazione, teoricamente in scadenza il prossimo 22 marzo e fatta a 94.000 soci della BPVi e a 75 della ex Popolare montebellunese, continuano ad arrivare richieste di chiarimenti e consigli tramite l'indirizzo mail dedicato [email protected] anche a noi, che raccogliamo la fiducia che, solitari, avevamo seminato fin dal 13 agosto 2010 mettendo in guardia i nostri lettori su quanto stava avvenendo nelle due banche venete. Le domande più personali trovano risposte dirette, le altre, che possano interessare a molti, trovano spazio qui insieme a risposte che chiediamo ad esperti. Oggi torniamo sul controverso argomento degli "scavalcati" e dell'ignominia degli "scavalcatori" con due quesiti analoghi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Cappelletti (M5S): sabato all'Astra incontro sul ricorso alla CEDU per rimborso totale ai risparmiatori truffati

ArticleImage Sabato 11 marzo incontro pubblico durante il quale il Movimento 5 Stelle illustrerà il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, promosso e finanziato dai Consiglieri regionali Veneti e dai Parlamentari europei del Movimento 5 Stelle. All'evento parteciperà il Senatore M5S Enrico Cappelletti (di cui pubblichiamo la nota) insieme a David Borrelli, portavoce M5S al Parlamento Europeo, all'Avvocato Gaetano Filograno e ad alcuni cittadini truffati che porteranno la loro esperienza. "Nell'occasione dell'evento verrà illustrato e verranno raccolte le adesioni al ricorso che, ricordiamo, per i risparmiatori truffati è completamente GRATUITO, non vincolante e non in contrasto con eventuali iniziative legali nazionali, già intraprese dai risparmiatori. Per questo motivo vi invito a partecipare numerosi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazione Veneto Banca prorogata al 22 marzo: hanno aderito il 42% delle "azioni", sabato 11 marzo aperte 142 filiali

ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna sotto la presidenza dell'ingegner Massimo Lanza, con lo scopo di agevolare le numerose richieste di appuntamento e le manifestazioni di adesione pervenute in questi ultimi giorni, consentendo inoltre l'allineamento temporale alla scadenza della medesima Offerta di Banca Popolare di Vicenza, ha deliberato la proroga della conclusione dell'Offerta Pubblica di Transazione dal precedente 15 marzo al 22 marzo 2017. In relazione proprio all'Offerta, al momento attuale è stato contattato circa il 95% del totale azioni in perimetro. I Soci che hanno aderito sono oltre il 52%; essi rappresentano oltre il 42% delle azioni in perimetro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bankitalia e Cassa Sovvenzioni e Risparmio, ancora 2 pesi e 2 misure, lettera aperta di Francesco Bedino, ex Presidente di Bene Banca

ArticleImage E' passato quasi un anno dall'azzeramento dei soci della Banca Popolare di Vicenza sancito con l'ingresso in via pressoché totalitaria del Fondo Atlante nel capitale della popolare vicentina; stiamo infatti per spegnere la prima candelina sulla torta ed a quanto pare servono altri 5 miliardi per rimettere in carreggiata le popolari venete, dopo l'iniezione di oltre 3,4 mld da parte di Atlante che ha però dato fondo alle proprie risorse e per cui si prospetta l'intervento dello Stato, ossia un "intervento precauzionale" così come disposto dal Decreto "Salva Risparmio" che ha consentito al Governo a fine 2016 di indebitarsi di ulteriori 20 mld per aiutare il sistema bancario.

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Flop BPVi, per Renzi è "originato da comportamenti scorretti dei vertici degli istituti a lungo sottovalutati o tollerati, anche a livello locale". Leggasi Variati, Zigliotto...

ArticleImage

Il 7 marzo scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato una lettera che l'ex premier ed ex segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha scritto sulla situazione critica delle banche italiane più "discusse", tra cui, oltre alle 4 "risolte", MPS e le due ex Popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Fatta al tara al fatto che Renzi sta percorrendo, anche con queste opinioni, la sua marcia di avvicinamento alle primarie dem, nella lettera intitolata "Banche, sì alla commissione d'inchiesta" sembra aver fatto tesoro di quanto scritto e  documentato in "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che raccoglie i nostri warning solitari iniziati il 13 agosto 2010 e del cui omaggio l'allora presidente del Consiglio ci ringraziò ufficialmente. Tra i vari passaggi sulle BPVi, e sulla consorella di sventura montebellunese, prima di riproporvi a seguire tutte le dichiarazioni "venete" di Renzi e dopo avervi rimandato a uno scritto critico del nostro Giancarlo Marcotti che lo analizza punto punto, segnaliamo in particolare un passaggio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network