Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Aim, Rucco: “attendiamo l'esito della due diligence. Urgenze: decoro della città, raccolta rifiuti e sfalcio dell'erba per strada"

ArticleImage Questa mattina - informa una nota comunale del 3 agosto - il sindaco Francesco Rucco, accompagnato dal vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto e dall'assessore al territorio Lucio Zoppello, si è recato nella sede di Aim a San Biagio. Dopo aver visitato gli uffici, sindaco e assessori hanno approfondito con l'amministratore unico Umberto Lago e il direttore generale Dario Vianello la struttura aziendale e la mission di Aim Gruppo e affrontato alcuni progetti imminenti e tematiche urgenti.

Continua a leggere

Risarcimento ex soci Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Debora Serracchiani del Pd: "governo ha aggirato la questione"

ArticleImage Sul risarcimento ai risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza interviene con alcune dichiarazioni alla stampa la deputata friulana del Partito Democratico, Debora Serracchiani: “sono firmataria di una interrogazione - spiega - in cui abbiamo chiesto al Governo se saranno emanate in tempi brevi le norme attuative relative al fondo istituito a favore dei risparmiatori che hanno subito un ingiusto danno, proprio per avviare da subito le procedure di ristoro”.

Continua a leggere

BPVi e Veneto Banca, la lettera di don Enrico Torta dopo incontro con Bitonci e Villarosa: si prosegua su strada intrapresa e si coinvolgano anche Bankitalia e Intesa Sanpaolo

ArticleImage Gentile direttore, mi sento in dovere, essendo stato presente all'incontro a Roma tra i due sottosegretari all'Economia (Massimo Bitonci e Alessio Villarosa) e le varie Associazioni impegnate nella difesa dei truffati dalle banche, esprimere in sintesi la mia impressione. Sono contento innanzitutto perché per la prima volta siamo stati tutti convocati in maniera seria e propositiva. Abbiamo tutti sentito l'impegno ad affrontare questo grave problema che ha ridotto alla sofferenza migliaia di aziende, di anziani e famiglie, defraudati in maniera indegna dei soldi guadagnati con il lavoro di una vita.

Continua a leggere

Intesa Sanpaolo, utile netto in crescita "3.5 mld per le banche venete a parte": ma per Carlo Messina il propellente sono BPVi e Veneto Banca, per i cui soci sono ancora bloccati i 100 mln di "ristoro"! Chapeau?

ArticleImage Intesa Sanpaolo - come annuncia l'Ansa - chiude i primi sei mesi del 2018 con un utile netto di 2,179 miliardi di euro in crescita rispetto a 1,73 miliardi dello spesso periodo del 2017 al netto dei 3,5 miliardi di contributo per le ex banche Venete, che, però, è indubbio abbiano contribuito al risultato con le loro "parti buone" (depositi e attività di decine di milardi con rischi di credito ridotti a zero) confluite nel colosso lombardo-piemontese. Se facciamo fatica a definire Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca come "acquistate" da Intesa, quando il prezzo simbolico di un euro è stato addirittura "sovvenzionato" con quei 3.5 miliardi oltre a  "provvidenze" anche più ampie sotto varie forme (garanzie, scivoli per i dipendenti...), è con questo "vantaggio" di partenza che vanno valutati i dati odierni.

Continua a leggere

Scarpette da punta o mezza punta: i consigli per sceglierle correttamente

ArticleImage Quali scarpe scegliere per le ore di allenamento in palestra, davanti allo specchio? Le punte o le mezze punte? Questa decisione spetta senza dubbio all'insegnante, certamente la sola a poter stabilire quando l'allieva sia pronta fisicamente e tecnicamente al passaggio alle fatidiche "punte". Una scelta frettolosa, oltre a non incontrare l'accordo della maestra, rischierebbe di compromettere la salute e la crescita della bambina / ragazza. Ma, a noi che le dobbiamo indossare, resta comunque da fare la scelta sul modello e sulla marca. Vediamo quindi alcune delle proposte disponibili oggi.

Continua a leggere

Tav, M5s frena: si potenzi l'esistente. Le categorie: «Un disastro lo stop»

ArticleImage Non bastava il fronte infuocato sul decreto Dignità. Una nuova deflagrazione ne apre un secondo, quello infrastrutturale tanto sensibile per le categorie economiche a Nordest. Parliamo, naturalmente, della Tav che rischia ogni giorno di più di restare al palo dopo le dichiarazioni in tandem del ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli e del premier Giuseppe Conte: la Torino-Lione non s'ha da fare: apriti cielo. Dal Mit fanno sapere che «Il ministero tiene conto delle esigenze del territorio e della sua economia ma che quando parliamo di "territorio" intendiamo una pluralità di soggetti, dagli imprenditori alle casalinghe. Si sta solo procedendo alle necessarie verifiche che saranno ultimate verso settembre».

Continua a leggere

La sfida tra utility adesso si sposta in Veneto, Milano Finanza: Aim con Agsm poi F2I in Ascopiave e quindi...

ArticleImage C'è è stato il tempo del grande risiko, che ha ceduto il passo alla strategia dell'aggregazione. C'è stato il tempo della Lombardia, apripista del nuovo filone strategico con la nascita della superutility del Nord, la nuova Acsm Agam che vede al timone industriale A2A. Ora, però, è venuto il tempo del Veneto, prossimo palcoscenico di una sfida fatta a colpi di fusioni e cambi di management, che vede protagoniste le tre utility più note del territorio: Agsm Verona e Aim Vicenza, da una parte, e Ascopiave dall'altra.

Continua a leggere

In Italia già 469 morti sul lavoro nel primo semestre del 2018 e la maglia nera spetta al Nordest

ArticleImage "Nel primo semestre del 2018 il bilancio delle morti sul lavoro nel Paese parla già di 469 vittime. Un dato sconcertante che non fa certo ben sperare in una possibile inversione di tendenza e in un risultato di fine anno diverso da quello a cui siamo, purtroppo, abituati. Ovvero circa un migliaio di decessi. Così continuiamo a confrontarci con numeri inquietanti che, in un Paese in cui esiste una disciplina chiara e forte in tema di sicurezza sul lavoro, non avrebbero ragione d'esistere". Così introduce l'ultima indagine elaborata dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre - sulla base dei dati INAIL - il suo Direttore, l'Ing. Mauro Rossato.

 

 

Continua a leggere

Cancellazioni voli Ryanair in Veneto, Codacons: denuncia per truffa e frode alle procure di Venezia, Treviso, Verona

ArticleImage Su Ryanair incombe anche una denuncia penale per truffa e frode in commercio. Il Codacons, dopo le numerose cancellazioni dei voli della compagnia aerea registrati ieri in Italia, e le gravissime dichiarazioni dell'operatore che ha annunciato che non concederà alcuna compensazione pecuniaria ai passeggeri danneggiati, presenta oggi un esposto a 28 Procure della Repubblica territorialmente competenti per gli scali dove opera la compagnia irlandese. Tra le procure interessate anche quelle di Treviso, Venezia e Verona, in relazione ai disagi subiti dai viaggiatori presso i tre scali del Veneto.

Continua a leggere

BCE autorizza Iccrea Banca a costituire Gruppo bancario Cooperativo con 144 BCC: prima banca locale e quarto gruppo bancario

ArticleImage Iccrea Banca ha ricevuto, il 24 luglio scorso, l'autorizzazione per la costituzione del Gruppo bancario Cooperativo di Iccrea. La decisione della BCE arriva con un mese di anticipo rispetto al limite di 120 giorni previsti dall'invio dell'istanza presentata da Iccrea, lo scorso 27 aprile. Con l'autorizzazione della Banca Centrale Europea è arrivata quindi l'approvazione formale per l'avvio del Gruppo bancario Cooperativo Iccrea. "L'autorizzazione di Banca Centrale Europea è, per noi, un risultato di grande soddisfazione - ha commentato Giulio Magagni, Presidente di Iccrea Banca - è un altro passo importante a cui siamo giunti dopo un intenso lavoro".

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto