Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
L’ombra del riciclaggio incombe sempre di più sul
Milan. L'inchiesta della trasmissione
Report andata in onda lunedì in seconda serata su
RaiTre dal titolo "Le scatole del cinese", ha tentato di fare luce sulla provenienza dei soldi della proprietà cinese che fa capo a
mister Li che due anni fa ha acquistato la società rossonera da
Silvio Berlusconi. Ma il quadro che ne è uscito è inquietante.
Continua a leggere
AIMÂ -
comunica una nota stampa dell'azienda - e l'assessorato alla Comunità e alle famiglie del
Comune di Vicenza hanno rinnovato anche per il 2018 la convenzione destinata a gestire un articolato sistema di pagamenti dei servizi erogati da Aim a favore degli utenti in situazione di disagio socio-economico, oltre che per una sensibilizzazione dei nuclei famigliari sul contenimento delle spese energetiche. Contestualmente alla firma della convenzione, Aim ha istituito un fondo di 25 mila euro a cui potranno attingere i Servizi sociali del Comune, a sostegno delle famiglie disagiate.
Continua a leggere
Si svolge oggi a Vicenza -
rende noto un comunicato ufficiale della banca - nella filiale new concept
Intesa Sanpaolo di
Corso Palladio 108, il terzo e ultimo incontro con le 110 imprese finaliste del premio «Women Value Company Intesa Sanpaolo». Fortemente voluto e realizzato dal Gruppo bancario insieme alla
Fondazione Marisa Bellisario, il premio, per il secondo anno consecutivo, è riservato alle piccole e medie imprese che si distinguono nella valorizzazione del lavoro femminile e nella gestione della gender diversity, attuando politiche e strategie volte a garantire pari opportunità e riconoscimenti di carriera.
Continua a leggere
La
Camera di Commercio ha diffuso in una nota stampa i risultati dell’analisi congiunturale dell’
economia vicentina nel 1° trimestre 2018: i dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 4° trimestre, rispettivamente pari a +0,9% e +3,3%, risulta quindi un rallentamento nella crescita della produzione industriale mentre l’espansione del fatturato conferma l’intensità dei trimestri precedenti.
Continua a leggere
La
consulenza finanziaria, offerta da dei professionisti del settore, rappresenta un tipo di servizio che deve essere necessariamente sfruttato nel momento in cui necessiti di un parere offerto da un professionista che operi nel suddetto settore. Ecco quali sono i diversi vantaggi che si possono conseguire nel momento in cui si opta per usufruire della professionalità di questa figura lavorativa.
Continua a leggere
La commissione regionale d'inchiesta sulle banche del consiglio Veneto lancia l'allarme. «Siamo estremamente preoccupati per la situazione cui potrebbero andare incontro migliaia di privati e di aziende venete qualora, a breve, fossero chiamate da Sga al rientro dalla propria posizione debitoria con le popolari venete - avverte la presidente Giovanne Negro -. Sga è la sigla che sta per Società di Gestione Attività , spa del Ministero dell'Economia che avrà non solo il compito di gestire le sofferenze, ma anche i crediti incagliati o scaduti con le due banche da parte delle imprese». La nota della presidente riassume la posizione di tutti componenti dell'organismo consiliare.Â
Continua a leggere
Alla fine si è deciso, sulla spinta dei tifosi e di tutto il territorio vicentino. Ora è certo l'interesse di
Renzo Rosso, l'11/o uomo più ricco d'Italia (con oltre tre miliardi di euro di patrimonio) per il
Vicenza Calcio. Stamattina in città per le vie del centro la notizia ha fatto fragore e si respirava aria di soddisfazione anche tra i non appassionati di sport. Il nome del patron Diesel è tra i più conosciuti ed ha acceso già sogni di gloria calcistici. Dopo averÂ
smentito in diretta nazionale l'interessamento per motivi di regolamento, Rosso ha deciso di presentare un'offerta al
tribunale di Vicenza, al di fuori dal bando pubblico, con l'intento di creare un' “
alleanza Vicenza-Bassanoâ€, come gli piace definirla, per un'unica società che giocherà al
Menti e indosserà la maglia biancorossa (con richiami al giallo del Bassano).
Continua a leggere
Settanta milioni di euro. È più o meno la cifra necessaria per l'aumento di capitale che la famiglia Zonin, aiutata dall'advisor Mediobanca, avrebbe in mente per la controllata Casa Vinicola Zonin 1821, una delle maggiori aziende del settore, con una importante propensione all'export (circa il 90% dei ricavi viene generato fuori dall'Italia). Il nuovo socio, secondo le attese, dovrebbe essere preferibilmente straniero. L'obiettivo sarebbe infatti quello della crescita internazionale del gruppo, anche tramite acquisizioni, per aggiungere nuovi marchi e attività alle etichette Principi di Butera, Ca' Bolani, Tenuta il Bosco e ai vigneti americani della Barboursville: la tenuta si trova in Virginia su una superficie di 500 ettari, di cui 90 a vigneto.
Continua a leggere