E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!
Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggereUdienze in tribunale per flop BPVi e Veneto Banca: calendario fitto fino alla primavera

Aumento pedaggi autostradali, Onlit: jungla tariffaria penalizza utenti, aumenti medi del 3% frenano economia

Missione compiuta su BPVi e Veneto Banca; la Repubblica: Fabrizio Viola pronto a lasciare il ruolo di commissario

L'ultimo atto formale di un certo rilievo - la firma del decreto ministeriale - è atteso entro i primi dieci- quindici giorni di gennaio. A quel punto i 18 miliardi di crediti difficili - sofferenze e incagli - passeranno dalla liquidazione delle banche venete alla Sga. E, secondo rumors insistenti, a quel punto i tempi saranno maturi perché il commissario Fabrizio Viola consideri conclusa la parte più "manageriale" del suo lavoro e lasci l'incarico. Dal lato dell'attivo, infatti, la liquidazione ha messo a segno vari obiettivi: è stato venduto il 9% di Cattolica, sono state cedute le due banche (Bim e Farbanca), per Prestinuova e Claris sono in corso le procedure (ma non si tratta di partite enormi). Restano da vendere Arca, gli immobili e le opere d'arte.
Continua a leggerePossibile bancarotta banche venete 2, Il Mattino di Padova: per Giovanni Schiavon i giudici diranno di no, fornitori sempre pagati da Veneto Banca

Possibile bancarotta banche venete 1, Il Mattino di Padova: nuovi scenari possibili per i risparmiatori, per Veneto Banca sarebbe responsabile anche Carrus

Produzione agricola, Enrico Pizzolo (Confagricoltura Vicenza): "annata difficile per la provincia berica"

Cercando il lavoro a Vicenza , workshop sulle competenze di "business etiquette" a Palazzo Cordellina il 18 gennaio

In un contesto professionale sempre più globalizzato è importante sapersi relazionare nel modo più appropriato a seconda dell'interlocutore. È per questo motivo che tra i vari workshop organizzati dal progetto Cercando il lavoro del Comune di Vicenza, ne è in calendario uno per giovedì 18 gennaio a Palazzo Cordellina (contra' Riale 12), dalle 18 alle 22, dedicato alle competenze di "Business etiquette", espressione con cui si intende appunto l'insieme di regole di comportamento grazie alle quali è possibile trasmettere un'immagine positiva di sé in qualsiasi occasione lavorativa, al di là delle competenze puramente tecniche, ormai non più sufficienti per poter vantare un vantaggio competitivo.
Continua a leggereLa crisi delle banche, Gianni Girotto (M5S): non era inevitabile
Siamo nella pausa delle festività natalizie - scrive il senatore M5S Gianni Girotto nella nota che pubblichiamo e che accompagna il suo video messaggio - e proprio in questi giorni si conclude l'esperienza della Commissione d'inchiesta sulle banche, che dopo tutti gli scandali per il Pd era inevitabile e l'ha utilizzata come "carota" elettorale, anche si è poi trasformata in un boomerang. In questi quattro mesi abbiamo capito e scoperto comportamenti poco lodevoli, per non dire scorretti, di alcune banche: prassi che hanno potato all'attuale crisi e che vanno corrette subito.
Continua a leggereBitcoin, Il Fatto: di tutto, di più sulla criptomoneta e sulla criptorete

Droni e robot, Andrea Ruscica: è tempo di Etica 4.0. E di partnership tra uomo e macchina

Di Andrea Ruscica*, da Il Sole 24 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiù. E' la storia che si ripete. Anzi che si trasforma. E' l'eterno incontro-scontro tra uomo e macchina. Una storia iniziata ai tempi della rivoluzione industriale e che oggi, anche in ottica di Digital Transformation, e' sempre attuale. L'Intelligenza Artificiale, infatti, si sta facendo strada nei processi produttivi e cosi' si aprono nuove frontiere all'interno delle imprese sia sotto il profilo economico sia sotto quello sociale e del lavoro. E se fino ad ora l'innovazione tecnologica era vista come un mezzo per affrontare nuove sfide e nuove opportunita', adesso comincia a fare paura: i robot sostituiranno in un futuro prossimo il lavoro umano?
Continua a leggere