Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Ieri ennesima autoassoluzione del governatore, domani il capo degli ispettori di Bankitalia e il dg della Consob saranno torchiati in parlamentoIeri, nel consueto sermone alla giornata mondiale del risparmio, il governatore della
Banca d'Italia Ignazio Visco ha intonato il solito ritornello. I banchieri italiani, ai bei tempi blasonati e riveriti come
Gianni Zonin della
Banca Popolare di Vicenza e
Vincenzo Consoli di
Veneto Banca, vengono descritti come mariuoli di mano lesta, abilissimi a farsi beffe della vigilanza: "
Operazioni poste in essere rapidamente per eludere i controlli, per aggirare regole e limiti possono compromettere la stabilità dell'intermediario (in italiano la banca, ndr). I fenomeni più gravi sono stati individuati per tempo e tempestivamente segnalati all'autorità giudiziaria".
Continua a leggere
I '
bond cuscinetto' per le banche, le nuove passivita' che potranno essere emesse dal prossimo anno, novita' inserita nel Ddl Bilancio, viene vista con interesse dai banchieri presenti alla Giornata Mondiale del Risparmio interpellati da Radiocor. La prima valutazione e' quella dell'Abi, con il direttore generale Giovanni Sabatini: "Era necessario adeguare la normativa italiana a quella europea e' quindi importante che sia entrata nella legge di Bilancio, i requisiti per i 'bond cuscinetto' sono urgenti per le banche sottoposte al Tlac", quelle sistemiche.
Continua a leggere
Waymo, la divisione di
Google specializzata nello sviluppo di auto autonome, ha fatto una dimostrazione in California per dare l'idea di come sarebbe un servizio alternativo ai taxi tradizionali fornito con minivan a guida autonoma. L'obiettivo della divisione sotto il cappello di
Alphabet e' rassicurare i passeggeri. L'esperienza, racconta il Wall Street Journal che ha partecipato insieme ad altri giornalisti alle dimostrazioni, e' iniziata nel sedile posteriore di una
Chrysler Pacifica; si ricorda che
Fiat Chysler Automobiles, il produttore del minivan, ne forni' i primi 100 esemplari ibridi alla fine del 2016.
Continua a leggere
Sono circa mille gli emendamenti al
Dl fisco depositati in commissione Bilancio al Senato entro il termine delle 15. Il Pd, secondo quanto si apprende, ne ha presentati 283. La Commissione procedera' la prossima settimana all'esame delle proposte di modifica. Il testo e' atteso all'esame dell'Aula di Palazzo Madama il prossimo 15 novembre. L'estensione e la ripetizione della
rottamazione delle cartelle rendono il decreto invotabile, rappresenta un'ipoteca gravissima, perche' le sanatorie generalizzate mettono in dubbio la credibilita' fiscale del Paese e aprono a comportamenti di inadempienza". Cosi' la capigruppo
Mdp in Senato
Cecilia Guerra, illustrando i 28 emendamenti al Dl fisco depositati in commissione Bilancio.
Continua a leggere
I risparmiatori coinvolti dalla
vendita scorretta di diamanti devono essere risarciti. Lo chiedono le associazioni di consumatori, all'indomani delle sanzioni Antitrust per 15 milioni di euro alle societa' Intermarket Diamond Business (Idb) e Diamond private Investment (Dpi) e agli istituti di credito con i quali operavano: Unicredit e Banco Bpm (per Idb); Intesa Sanpaolo e Banca Monte dei Paschi di Siena (per Dpi), per le modalita' di offerta dei diamanti da investimento giudicate 'gravemente ingannevoli e omissive'.
Continua a leggere
Fondi di investimento e banche, in netta prevalenza esteri e frequentemente nordamericani. E' questo l'identikit degli investitori piu' presenti nelle aste di
BTp dello scorso anno. Un identikit tracciato dal Tesoro nel rapporto sul debito pubblico 2016 pubblicato oggi in cui si fa chiarezza sulla tipologia degli acquirenti che si trovano con maggiore frequenza a partecipare alle aste a medio-lungo termine del Tesoro. "Dal punto di vista della composizione per tipologia di investitori- si legge - banche, fondi di investimento e hedge fund complessivamente hanno acquistato in media tra l'80% ed il 90% dell'ammontare emesso".
Continua a leggere
Dalle testimonianze delle associazioni di risparmiatori delle due ex banche venete, sentite oggi dalla
Commissione d'inchiesta sulle banche, "
il fatto che il collocamento di prodotti finanziari avvenisse con normative ampiamente eluse, con tante modalita', e' chiaro e limpido'. Cosi' il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche
Pier Ferdinando Casini nel corso dell'audizione dedicata agli ex azionisti e obbligazionisti di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca finite in
liquidazione coatta amministrativa l'estate scorsa. Tra le varie proposte presentate alla Commissione da registrare quella presentata da '
Per Veneto Banca'.
Continua a leggere
Si stappa champagne in
Banca d'Italia. Per la riconferma di
Ignazio Visco a Governatore, certo. Ma soprattutto per la raffica di promozioni e aumenti di stipendio che l'accompagna e che in via Nazionale può fare dire: «C'è gloria per tutti». Perché una volta incassata la ri-nomina di Visco il giorno 25 ottobre il dipartimento risorse umane e organizzazione-divisione e avanzamenti della Banca d'Italia con circolare n. 1276105/17 inviata a tutti i capi da Alberto Martiello, delegato del direttore generale, si è potuto annunciare al popolo di via Nazionale e sedi distaccate (poco meno di 7 mila dipendenti) la buona novella dei «passaggi di livello economico 2017»: in tutto 1.706 promossi di funzione e di stipendio.
Continua a leggere
Dopo una denuncia di
Rai Report di un anno fa, ripresa anche ieri sera (
clicca qui e vedi l'ultimo servizio) presentando truffe ai danni di investitori anche vicentini in
diamanti (sono in 100.000 gli acquirenti potenzialmente interessati) e dopo l'apertura di un'inchiesta per truffa aggravata presso la Procura di Milano e di due procedimenti per pratiche commerciali scorrette presso l'
Autorità di garanzia per la concorrenza e il mercato arriva la notizia dei provvedimenti presi dall'
Antitrust chiamata in causa insieme a Consob. L'Antitrust, scrive infatti
la Stampa, «
ha ritenuto gravemente ingannevoli e omissive le modalità di offerta dei diamanti da investimento» da parte delle societÃ
Intermarket Diamond Business (
Idb) e
Diamond Private Investment (
Dpi) «
anche attraverso gli istituti di credito con i quali rispettivamente operavano: Unicredit e Banco BPM (per Idb); Intesa Sanpaolo e Banca Monte dei Paschi di Siena (per Dpi)». L'ammontare complessivo delle sanzioni, decise al termine di due istruttorie, è di 15,35 milioni di euro.
Continua a leggere
Si è consumata a cavallo degli anni 2000 la divisione all'interno di una delle (poche) grandi famiglie imprenditoriali venete, i
Marzotto. Nel 2004 il conte Pietro, che aveva guidato il gruppo per 25 anni, in disaccordo con la linea degli altri fratelli, lascia ogni partecipazione (ripeterà più volte: «Sono stato buttato fuori»). Già qualche tempo prima c'erano state le prime "discussioni" in famiglia sulla cessione della catena alberghiera Jolly agli spagnoli di Nh. Nel 2007 i fratelli si dividono definitivamente: una parte dei Marzotto con Zignago, un'altra parte della famiglia rilancia l'antica industria tessile vicentina. La
Marzotto Group è oggi leader nei segmenti lana, lino, cotone, velluto (con Redaelli), seta (con Ratti).
Continua a leggere