Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

La commissione d’inchiesta sulle banche nata morta: l'opinione in esclusiva di Giovanni Schiavon, già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del tribunale di Treviso

ArticleImage

Esclusiva. L'opinione di Giovanni Schiavon già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del Tribunale di Treviso

Ai tanti disgraziati cittadini che hanno improvvisamente perduto tutti i loro risparmi, incautamente investiti in azioni delle banche popolari, restava almeno l’illusione di poter contare sull’opera chiarificatrice della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, da molti considerata come un insostituibile strumento di indagine per dipanare le tante ombre legate ai dissesti bancari. “Come mai” –  si chiedevano i suddetti disgraziati cittadini – “il sistema bancario italiano è improvvisamente entrato in profonda crisi, dopo anni di (apparente) redditizie gestioni?".

Continua a leggere

Referendum sull'autonomia del Veneto, Agostino Bonomo (Confartigianato): "occasione di miglioramento per le imprese"

ArticleImage Quali prospettive apre il referendum sull'autonomia del Veneto e, soprattutto, quali effetti potranno scaturirne, specie per la piccola impresa? Su queste domande è stata imperniata l'Assemblea Soci di Confartigianato Vicenza intitolata "In che Stato siamo, in che Stato saremo" svoltasi oggi alla sala Palladio della Fiera, ospite il Governatore del Veneto, Luca Zaia. "Come organizzazione di categoria - ha esordito il presidente Agostino Bonomo - anche stavolta non vogliamo sottrarci al nostro compito di rappresentanza, al nostro ruolo di attori economici e sociali, alla nostra partecipazione civile impegnata e schierata sempre e soltanto dalla parte delle aziende, specie di fronte ai mutamenti che investono o investiranno le loro attività."

Continua a leggere

Il settimo guanto di sfida di Silvano Trucco a Bankitalia. Commissariamento di Bene Banca con Duso ad di Marzotto Sim per il 9.8% di BPVi, caso esemplare anche nella forma: tuttora sub judice la “sospetta” procedura interna

Acque Vicentine, arriva via libera dalla assemblea dei soci a fusione con AVS. Angelo Guzzo: nasce Viacqua con competenza su 69 Comuni e un bacino di 550.000 abitanti

ArticleImage Anche dall'assemblea dei soci di Acque Vicentine arriva il via libera alla fusione con Alto Vicentino Servizi. II voto, si legge nella nota che pubblichiamo, è arrivato all'unanimità dei sindaci presenti all'assemblea che si è tenuta ieri (venerdì 13 ottobre) nella sede del gestore in via dell'Industria a Vicenza e segue il passaggio della delibera sul progetto in tutti i Consigli Comunali: tutti e 31 i Comuni soci hanno votato favorevolmente alla fusione e in 23 casi l'approvazione è arrivata all'unanimità. Il passaggio nelle due assemblee dei soci apre di fatto il periodo di 60 giorni a disposizione dei fornitori per eventuali comunicazioni.

Continua a leggere

Processo Mps: accusa chiede aggravamento pene per ex vertici, operazione Nomura non decifrabile senza documenti poi esibiti da Fabrizio Viola ora anche lui indagato

ArticleImage Conferma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Siena per gli ex vertici del Monte dei Paschi e aggravamento delle pene. Questa la richiesta del Procuratore Generale davanti alla Corte d'Appello di Firenze nei confronti di Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri condannati in primo grado a 3 anni e 6 mesi ciascuno per ostacolo all'attivita' di vigilanza della Banca d'Italia. E' la vicenda del presunto occultamento del documento 'mandate agreement' che collegava quattro operazioni realizzate da Mps con Nomura nell'estate del 2009 per ristrutturare il veicolo Alexandria.

Continua a leggere

Casini chiede a Visco e Vegas atti su BPVi, Veneto Banca, Mps e banche in risoluzione

ArticleImage La Commissione d'inchiesta sul sistema bancario ha chiesto a Bankitalia e Consob gli atti relativi alle crisi delle banche venete, Mps e dei quattro istituti finiti in risoluzione. Il presidente Pier Ferdinando Casini, si legge in particolare in una nota, "ha indirizzato questa mattina una lettera al governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e al presidente della Consob, Giuseppe Vegas, per chiedere l'acquisizione di ogni elemento istruttorio utile allo svolgimento dell'inchiesta parlamentare, con particolare riferimento alla crisi di alcuni Istituti bancari: Banca popolare di Vicenza, Veneto Banca, Monte dei Paschi di Siena, Banca Marche, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di risparmio di Ferrara".

Continua a leggere

Bankitalia: debito Pa ad agosto cala di 21,3 mld a 2.279,2 miliardi, entrate tributarie +3,2% nei primi otto mesi 2017 a 278,6 mld

ArticleImage Ad agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche e' stato pari a 2.279,2 miliardi, in diminuzione di 21,3 miliardi rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d'Italia, precisando che la diminuzione riflette il calo delle disponibilita' liquide del Tesoro (-22,2 miliardi, a 63,4; erano pari a 64,6 miliardi ad agosto del 2016), in piccola parte compensato dal fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (0,5 miliardi) e dagli effetti legati agli scarti e ai premi all'emissione e al rimborso, alla rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e all'apprezzamento del tasso di cambio (complessivamente pari a 0,4 miliardi).

Continua a leggere

Problemi nel mercato libero dell'energia: Gala chiude bilancio 2016 con perdita 119 mln, al lavoro su liquidazione

ArticleImage Il Cda di Gala, quarto operatore per vendita di energia elettrica del mercato libero, quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana con sede legale a Roma e operativa a Milano, già fornitore ufficiale di energia elettrica dell'EXPO 2015 di Milano e aggiudicataria di varie commesse Consip, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016 che sara' sottoposto all'assemblea degli Azionisti prevista in prima convocazione il 6 novembre (il 7 in seconda). Il bilancio si e' chiuso con fatturato a 1,11 miliardi, ridotto del 28,8% principalmente a causa di una riduzione dei volumi di energia elettrica consegnata ai clienti finali, l'ebitda si attesta a -73,15 milioni di euro, nonostante il margine positivo generato dal core business aziendale a causa di accantonamenti.

Continua a leggere

GAM: il possibile impatto di Basilea IV

ArticleImage La nostra strategia si basa sulla qualita'; investire in bond di societa' di alta qualita' e coglierne il flusso reddituale. Nel settore finanziario, dove viene investita una parte significativa del fondo, i sistemi di misurazione del credito bottom-up sono migliorati significativamente nel corso degli ultimi anni di pari passo con il miglioramento degli indici di solidita' del capitale. Banche e societa' di assicurazione sono percio' piu' sicure, ma gli spread che riusciamo a ottenere restano interessanti. Questo e' probabilmente dovuto al fatto che per molti rimane il timore della crisi finanziaria globale che risale ormai a quasi dieci anni fa, senza che siano in grado di apprezzare i miglioramenti della qualita' del credito che hanno interessato le singole societa'.

Continua a leggere

Ex Popolari venete, l'on. Federico D'Incà (M5S): "subito un fondo per risarcire le vittime"

Pubblicato il 13 alle 18.18, aggiornato alle 18.48 con una video intervista realizzata il 4 ottobre a Roma dal nostro Paolo Dal Dosso a margine della manifestazione dei soci truffati dalle banche, tra cui quelli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. "La commissione d'inchiesta sulle banche partirà dal disastro delle popolari venete per fare luce sulla situazione? Bene, ma che non sia l'ennesimo proclama di inizio lavori destinato a cadere nel nulla." A dirlo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, che richiama l'attenzione sul ruolo della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto