E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!
Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggereLa commissione d’inchiesta sulle banche nata morta: l'opinione in esclusiva di Giovanni Schiavon, già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del tribunale di Treviso

Esclusiva. L'opinione di Giovanni Schiavon già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del Tribunale di Treviso
Ai tanti disgraziati cittadini che hanno improvvisamente perduto tutti i loro risparmi, incautamente investiti in azioni delle banche popolari, restava almeno l’illusione di poter contare sull’opera chiarificatrice della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, da molti considerata come un insostituibile strumento di indagine per dipanare le tante ombre legate ai dissesti bancari. “Come mai†– si chiedevano i suddetti disgraziati cittadini – “il sistema bancario italiano è improvvisamente entrato in profonda crisi, dopo anni di (apparente) redditizie gestioni?".
Continua a leggereReferendum sull'autonomia del Veneto, Agostino Bonomo (Confartigianato): "occasione di miglioramento per le imprese"

Il settimo guanto di sfida di Silvano Trucco a Bankitalia. Commissariamento di Bene Banca con Duso ad di Marzotto Sim per il 9.8% di BPVi, caso esemplare anche nella forma: tuttora sub judice la “sospetta” procedura interna

Dopo «"Tu non obbedisci e io ti commissario, ma anche... no": la storia che ha opposto Bankitalia a Bene Banca. L'ex dg Silvano Trucco la ricostruisce a puntate e la incrocia con quella di BPVi e Veneto Banca», abbiamo proposto «Un caso esemplare per l'ex dg di Bene Banca Silvano Trucco: Bankitalia la commissaria "preventivamente". La seconda puntata con BPVi e Veneto Banca in filigrana», quindi, la terza parte («Un caso esemplare del "sistema" bancario, gli strani intrecci tra Bene Banca e BPVi: storia di un deposito milionario»), poi la quarta («I pesi e le misure di Bankitalia: a Vicenza tollerato per anni il valore "gonfiato" delle azioni, per Bene Banca (s)gonfiato un bilancio».
Continua a leggereAcque Vicentine, arriva via libera dalla assemblea dei soci a fusione con AVS. Angelo Guzzo: nasce Viacqua con competenza su 69 Comuni e un bacino di 550.000 abitanti

Processo Mps: accusa chiede aggravamento pene per ex vertici, operazione Nomura non decifrabile senza documenti poi esibiti da Fabrizio Viola ora anche lui indagato

Casini chiede a Visco e Vegas atti su BPVi, Veneto Banca, Mps e banche in risoluzione

Bankitalia: debito Pa ad agosto cala di 21,3 mld a 2.279,2 miliardi, entrate tributarie +3,2% nei primi otto mesi 2017 a 278,6 mld

Problemi nel mercato libero dell'energia: Gala chiude bilancio 2016 con perdita 119 mln, al lavoro su liquidazione

GAM: il possibile impatto di Basilea IV

Ex Popolari venete, l'on. Federico D'Incà (M5S): "subito un fondo per risarcire le vittime"
Pubblicato il 13 alle 18.18, aggiornato alle 18.48 con una video intervista realizzata il 4 ottobre a Roma dal nostro Paolo Dal Dosso a margine della manifestazione dei soci truffati dalle banche, tra cui quelli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. "La commissione d'inchiesta sulle banche partirà dal disastro delle popolari venete per fare luce sulla situazione? Bene, ma che non sia l'ennesimo proclama di inizio lavori destinato a cadere nel nulla." A dirlo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà , che richiama l'attenzione sul ruolo della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche.
Continua a leggere