Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Ignazio Visco, Il Fatto: per il governatore l’inferno delle domande in commissione, per Mattarella il dilemma

ArticleImage Il dilemma del presidente Sergio Mattarella sul governatore Ignazio Visco è stato così captato dalle esperte orecchie del quirinalista del Corriere della Sera Marzio Breda: "Non si può non nominarlo, a maggior ragione dopo quel che è successo; tuttavia riconfermarlo potrebbe spalancare le porte a un non augurabile inferno...". Di quale inferno si parla? Non certo quello politico: un Matteo Renzi molto indebolito non sembra in grado di scatenarlo. Il vero inferno temuto dal presidente della Repubblica è quello della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche.

Continua a leggere

Tutto Ignazio Visco minuto per minuto

ArticleImage Bankitalia: Renzi ancora all'attacco su Visco, Pd spaccato. Veltroni e Napolitano contro il leader. Il governatore tiene duro (dai giornali). Dossier sul tavolo di Gentiloni, decisione in settimana prossima (Il Sole 24 Ore, pag. 2) Visco porta alla Commissione le carte del caso banche, telefonata con Draghi, stretta di mano con Padoan (Corriere della Sera, pag. 3) Tremonti: la propaganda dem e' suicida, bene il Colle (La Repubblica, pag. 2). E poi L'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, non commenta la mozione votata dal Pd per chiedere discontinuita' al vertice della Banca d'Italia. Avvicinato dai cronisti, a margine del decimo Forum eurasiatico, Prodi ha replicato stizzito: "Ma va', su". 

Continua a leggere

Italgas in attesa gare d'ambito si rafforza in Veneto e acquista da H2C 100% padovana Enerco Distribuzione: 30.000 utenze, valore 51 mln

ArticleImage Italgas ha sottoscritto ieri un accordo vincolante con H2C per l'acquisto del 100% della controllata Enerco Distribuzione, societa' con sede in Padova e attiva nel settore della distribuzione di gas naturale nelle province di Padova e Vicenza. Enerco Distribuzione e' titolare di 27 concessioni, gestisce un network di oltre 800 chilometri di condotte e serve circa 30 mila utenze. La valorizzazione degli asset di Enerco Distribuzione (enterprise value) e' stata stabilita in 51 milioni di Euro. Al closing dell'operazione il prezzo sara' corrisposto interamente per cassa, al netto dell'indebitamento. Il perfezionamento e' previsto entro la fine del 2017 ed e' subordinato ad alcuni adempimenti pre-closing da parte di H2C.

Continua a leggere

Ambrosetti AM Sim: occhi puntati su Bce, l'Italia guida i mercati azionari

ArticleImage

Il terzo trimestre dell'anno, per Alessandro Allegri ad di Ambrosetti AM Sim*, si conclude con performance in crescita e soprattutto con l'indicazione della consapevolezza da parte degli operatori circa lo sviluppo di un percorso di chiaro miglioramento del ciclo economico e di conseguenti buone prospettive di sviluppo che il mercato sta prezzando con costanza ormai da alcuni trimestri. Rispetto a qualche anno fa i mercati, oggi, risultano maggiormente sostenuti da dati macroeconomici di valore, con un ciclo economico in ripartenza, piuttosto che dalle politiche monetarie accondiscendenti delle diverse Banche Centrali, il cui ruolo sta gradatamente affievolendosi. 

Continua a leggere

I numeri del futuro gruppo bancario Iccrea Banca presentati a Milano oggi 19 ottobre: molte le Bcc vicentine nella nuova realtà

ArticleImage Il Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea Banca prende forma. Oggi 19 ottobre all'incontro organizzato a Milano con le Banche di Credito Cooperativo che hanno preaderito al Gruppo Bancario Cooperativo progettato da Iccrea, alla presenza di esponenti della BCE e della Banca d'Italia, sono stati condivisi lo stato dell'arte dei cantieri di lavoro per la costituzione del Gruppo Cooperativo e sono stati divulgati i numeri del futuro Gruppo aggiornati al 30 giugno 2017.

Continua a leggere

Ludopatia, Il Fatto: il nuovo business di cooperative e associazioni di pseudo volontariato

ArticleImage Per combattere la ludopatia, cioè la dipendenza dal gioco d'azzardo, lo Stato ha stanziato 100 milioni di euro. Cinquanta con la legge di Stabilità 2016, altri 50 con quella 2017, soldi che le Regioni stanno spendendo. Sono tanti? Sono pochi? Nessuno lo sa perché nonostante nei talk show e sui giornali l'argomento tenga banco da anni, indicato come una delle peggiori piaghe del Paese, non esiste un'indagine nazionale attendibile che indichi quante sono le persone coinvolte. Quanti sono gli uomini, donne e ragazzi che nei bar non sanno schiodarsi dalle macchinette mangiasoldi, quelli ricurvi sulle Vlt (Videolottery).

Continua a leggere

Il Fatto: il decreto Popolari, il bail-in, Etruria ecco perché Matteo Renzi "odia" Ignazio Visco

ArticleImage Nel mondo berlusconiano la categoria dell'odio serviva a zittire le critiche. Matteo Renzi ne ha fatto un tratto distintivo dell'agire politico. L'odio per Ignazio Visco affonda nei disastri bancari del suo governo, che il fiorentino attribuisce per intero a Via Nazionale: "Abbiamo sbagliato ad affidarci a loro" ha spiegato nel suo libro Avanti. Il guaio nasce dal nuovo corso che Bankitalia decide di prendere sulle grandi banche popolari a fine 2014. L'idea di consegnare al mercato un pezzo del credito italiano con una riforma pesante trova convinto il fiorentino, che si fida ciecamente.

Continua a leggere

"Visco sì, Visco no" e Barbagallo si defila, ma Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" insorge: se non è solo propaganda elettorale, i politici approvino in Finanziaria il ristoro di tutti i soci truffati!

ArticleImage

Dopo l'approvazione della mozione del Partito Democratico che ieri, 17 ottobre, ha di fatto sfiduciato al gestione di Bankitalia da parte di Ignazio Visco, che punta alla conferma fra un mese come governatore e che ha trovato subito tra i suoi "difensori" il presidente Sergio Mattarella, per motivi apparentemente istituzionali e/o per corrispondere agli equilibri di potere dettati dalla BCE, e Forza Italia, per quali ragioni onestamente questo giornale non lo comprende a meno che non si limitino elettoralemente a dire l'opposto di quello che pensa il Pd renziano, è intervenuto Luigi Ugone.

Continua a leggere

Bankitalia, passa alla Camera mozione PD: Ignazio Visco bocciato. Sergio Mattarella frena insieme a... Forza Italia e Banca d'Italia stessa

ArticleImage

L'Aula della Camera ha approvato la mozione del Partito Democratico sui criteri di nomina del nuovo governatore della Banca d'Italia. Il documento ha avuto 213 voti favorevoli, 97 contrari, 99 astenuti. Respinte tutte le altre mozioni che chiedevano sostanzialmente ed esplicitamente di non confermare l'attuale governatore Ignazio Visco.  Individuare la figura piu' idonea a garantire la fiducia dei cittadini nelle banche. E' l'impegno che il Pd chiede al Governo nella mozione depositata in Aula alla Camera sui criteri di nomina del nuovo governatore della Banca d'Italia (il mandato di Ignazio Visco scade a fine mese).

Continua a leggere

Un altro ingegnere oltre al direttore di VicenzaPiù, Daniele Pesco di M5S, punta il dito contro Bankitalia citando anche gli incroci tra Bene Banca e BPVi

ArticleImage Ieri, 16 ottobre 2017, alle ore 14:30, alla Camera dei Deputati vi è stata la discussione in ordine alla mozione contro la riconferma del governatore Ignazio Visco alla massima carica in Banca d'Italia. Oggi sul tema ci sarà la votazione della mozione. Nel proprio intervento molto dettagliato, l'on. Daniele Pesco, ingegnere, come chi dirige questo mezzo, e deputato piemontese del M5S, ha citato i vari dissesti bancari registrati negli ultimi 5 anni, a riprova della necessità di cambiamento all'interno di Bankitalia, se non altro del massimo esponente. Al minuto 16:30 del proprio intervento, l'on. Pesco ha citato anche lo strano caso del commissariamento di Bene Banca, di cui ci stiamo occupando da tempo con l'ex dg Silvano Trucco.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto