Banca d'Italia ridà a rate a Vicenza quanto ricevuto da BPVi per palazzo Repeta: affitto record dei suoi uffici per 202.000 euro annui. A Giuseppe Zanetti, vip Fiamm di Dolcetta?
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 19:13 | 1 commenti

A Vicenza di questi tempi dire "banca" porta a reazioni nette, più immediate se si specifica "Banca Popolare di Vicenza", comunque vivide se si fa riferimento a "Banca d'Italia". Per la prima denominazione si passa, infatti, dal fastidio di un cittadino comune che non abbia investito in azioni della fu Popolare di Gianni Zonin (dell'ex presidente perchè con i suoi vertici l'ha gestita come se fosse sua e non di 118.000 soci) ma che vede il territorio rinsecchirsi per le risorse immani finite in... mani sbagliate (Giorgio Meletti de Il Fatto Quotidiano ci ricorda, infatti, che i soldi non svaniscono ma cambiano solo tasche) fino al dolore profondo percettibile anche semplicemente guardando negli occhi uno delle decine di migliaia di soci che hanno visto svuotarsi la loro "musìna" (salvadanaio) di azioni, passate da 62,50 euro a 10 centesimi, per giunta non monetizzabili in Borsa.

Palazzo Repeta a Vicenza
Controlli, parrebbe, inaccurati e/o insufficienti avvenuti mentre qualcuno, il famoso presidente Zonin, pensava bene di togliere a Palazzo Koch a Roma il peso di Palazzo Repeta a Vicenza, la sua sede in città , e lo acquistava a metà 2014 (e quindi in un periodo non florido per chi la banca la vedeva dall'interno e con le nuove regole Bce già emanate) per ben 9,3 milioni di euro dopo che Regione Veneto e Ministero dei beni culturali si guardarono bene dall'esercitare il diritto di prelazione, che di legge spettava a loro per un immobile storico o tutelato.

Ingresso Galleria del Pozzo Rosso n. 13, sede Banca d'Italia a Vicenza
Se ora Palazzo Repeta fa parte di un pesante patrimonio immobiliare con scarse possibilità di realizzo, l'ad di BPVi, Francesco Iorio, voluto prima da BCE e poi confermato dal Fondo Atlante, ha preferito pagare una consistente penale pur di rinunciare all'altro acquisto "limitrofo", quello della vecchia sede della Camera di Commercio locale, mentre la Fondazione Roi, presieduta dal... presidente steso della BPVi, che vi nomina tre consiglieri, si trova in pancia l'adiacente ex Cinema Corso, per farne che non si sa (ma questa è tutta un'altra storia, che vi racconteremo ancora meglio di quanto finora fatto quando saremo in un'aula di tribunale per difenderci dalla richiesta di danni per un milione di euro che il suo presidente, ora dimessosi a furor di... decenza, ci ha fatto per aver rivelato quanto dovevamo fare).

Interno uffici Banca d'Italia a Vicenza
Come?
Semplice, parrebbe, provando a "restituire" al territorio e magari a rate almeno una parte di quanto incassato.
Bankitalia, infatti, stando al suo sito, paga per i suoi uffici, un appartamento in centro al primo piano della Galleria del Pozzo Rosso, al civico 13, dove ha concentrato i pochi dipendenti rimasti, 202.000 euro all'anno, la cifra più alta per uno qualunque degli uffici non di proprietà in cui opera.

Costi affitti sedi non di proprietà della Banca d'Italia
Abbiamo verificato di nuovo, dopo averlo fatto prima di importunare il dr. Maurizio Trifilidis, e non trovando, sulla sede vicentina, altri dati oltre quelli da cui le nostre domande erano nate abbiano fatto le opportune richieste catastali e le conseguenti visure camerali. E lì nasce un ginepraio anche per chi, e in redazione ne abbiamo uno, Francesco Battaglia, ha esperienza da geometra.
Ve li riassumiamo nel modo più sintetico e semplice possibile: tutti (...quasi) i piani dell'immobile con ingresso al civico 13, da quello sottoterra (S1) fino al quinto piano, appartengono alla River srl con sede legale allo stesso civico e la società , capitale sociale di 50.000 euro e con operazioni di "fusione e scissione" con 4 altre società , è al 100% di Zafin srl, il cui capitale sociale di 500.000 euro è suddiviso tra Giuseppe Zanetti, titolare del 70%, e Francesco Zanetti, verosimilmente il figlio, col 30%.
A questo punto non ci è chiaro e quindi, ancora non sapremmo spiegarlo a chi ci legge, a chi appartengano due dei piani, il primo e il secondo, che danno conto dell'affermazione precedente, cioè che "quasi" tutti fanno capo agli Zanetti, e chi siano il vecchio Zanetti (si fa per dire, è del 1953) Giuseppe e il giovane, dell'86, Francesco.

Ingresso Zanetti & partners al secondo piano della Galleria del Pozzo Rosso, n. 13
Mentre chi scrive, dopo i primi, vani tentativi con Bankitalia Venezia, si occupa di contattare (telefonicamentee via Pec e mail varie) i possibili proprietari dell'immobile (Rivers, Zafin, Zanetti & partners, Giuseppe Zanetti) o almeno del piano che ci interessa, il primo, il nostro redattore geometra fa di tutto per rintracciare i dati di accatastamento dei due piani (fantasma?), uno dei quali affittato a 202.000 euro all'anno, lo ricordiamo, a Banca d'Italia, l'altro utilizzato da uno studio di consulenza aziendale di peso, quella Zanetti & partners con sedi anche all'estero, al cui titolare Giuseppe Zanetti fa capo la proprietà al 70% dell'immobile (tutto o tutto meno i due ghost floor?).
Esiti?
I due piani risultano come "beni comuni non censibili" (funzionari ed "esperti" catastali dell'Agenzia delle Entrate sezione Territorio di Vicenza non hanno saputo spiegarci cosa voglia dire l'irreperibiltà dei dati) mentre non ci hanno risposto dopo giorni River srl, Zafin Srl e Giuseppe Zanetti, la cui presenza a Vicenza e in ufficio ci è stata confermata telefonicamente dalla segretaria della sua Zanetti e Partners...
Ecco, quindi, l'antefatto del riassunto della nostra storiella: Bankitalia vende Palazzo Repeta nel 2014 per 9,3 milioni alla munifica BPVi presieduta da Gianni Zonin e poi prende in affitto un appartamento al primo piano della Galleria del Pozzo Rosso n. 13 a ben 202.000 euro all'anno, un record per i suoi costi di locazione, la cui congruità non è al momento verificabile per la mancata risposta del suo direttore di Venezia (che si appella alla privacy su proprietà e caratteristiche dell'ufficio di cui qualcuno della nostra Banca centrale ha firmato il contratto di affitto) e per la non reperibilità in catasto dei dati necessari, pur se non sufficienti, a valutare l'immobile e anche per conoscere con trasparenza chi sia il proprietario di quell'ufficio, assodato che tutti i piani, dal terzo al quinto oltre all'S1, risultano chiaramente di proprietà degli Zanetti, che ne occupano anche il secondo con la Zanetti & partners che "incombe" sul primo ben locato ai controllori di Banca d'Italia.

Da sx Stefano Dolcetta, ad Fiamm ed ex pres. BPVi, e Giuseppe Zanetti, presidente Fiamm
Della Fiamm quella esposta, diciamo consistemente, con la BPVi e il cui Ad, Stefano Dolcetta, è stato il presidente di transizione tra Zonin e Gianni Mion della Popolare vicentina?
Sì, è lui.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.