Quotidiano

Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Suicidi per debiti, Elena Donazzan: "siamo tutti responsabili. Veneto Sviluppo entri in Banca Intesa per tutelare le nostre imprese"

Martedi 5 Settembre 2017 alle 18:12
ArticleImage L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, riguardo al tema dei suicidi degli imprenditori veneti per debiti, afferma in questa nota ufficiale: "Il 22 giugno fu il vicentino Antonio Fagan, ieri Roberto Dian, polesano, titolare di una piccola azienda a Castelbaldo, in provincia di Padova. Sono gli ultimi due imprenditori che si sono tolti la vita per eccesso di dignità, per amore del proprio lavoro. È una lista lunghissima e inquietante quella degli imprenditori veneti che sono stati schiacciati dal peso dei debiti. Sempre quella la causa. Certo tanti i fattori che determinano la crisi: il peso eccessivo delle tasse, la concorrenza sleale, aiuti che in altre nazioni ci sono e in Italia no, insomma, un contesto più che sfavorevole che oggi rende un imprenditore un eroe.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Ignazio Visco punta al bis ai vertici di Banca d'Italia, Enrico Cappelletti di M5S: "ma vogliamo scherzare?!"

Martedi 5 Settembre 2017 alle 15:42

In occasione della conferenza stampa di sabato 2 settembre, il cui il presidente del gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco e la capogruppo comunale a Vicenza Liliana Zaltron hanno annunciato la presentazione presso la Procura di Vicenza di un esposto sulla mala gestio della Fondazione Roi durante la presidenza di Gianni Zonin, il collega di VVox.it, Marco Milioni, ha chiesto al senatore pentastellato delle reazioni del M5S alla notizia di indagini su Banca d'Italia da parte della procura di Roma su denuncia di Pietro D'Aguì, fondatore e amministratore delegato fino al 2013 di Banca Intermobiliare (Bim), ancora oggi controllata da Veneto Banca in LCA dopo molti tentativi di cessione bloccati anche da Via Nazionale e ora ancora in vendita ma svalutata per centinaia di milioni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Oltre che in Europa diminuisce in Italia ad agosto da 56,3 a 55,1 fiducia direttori acquisti servizi. Ma indice anticipatore per Istat rafforza prospettive di crescita

Martedi 5 Settembre 2017 alle 13:49
ArticleImage L'indice pmi servizi (pmi sta per Purchasing managers index, cioè indice dei direttori agli acquisti) in Italia ad agosto e' calato a 55,1 dal 56,3 per cento di luglio. Il rallentamento era atteso ma e' superiore alla stima di consenso (55,3). Il settore terziario in Italia ha registrato un altro forte incremento dell'attivita' nel mese di agosto, nonostante il rallentamento del tasso di crescita rispetto al record in dieci anni registrato lo scorso luglio. Cosi' la nota di Ihs Markit sull'indicatore per il mercato italiano. La creazione di posti di lavoro e' aumentata per via della necessita' da parte delle aziende di soddisfare la maggiore domanda.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Kidsuniversity Verona...a Vicenza dal 14 al 24 settembre

Martedi 5 Settembre 2017 alle 11:30
ArticleImage La curiosità è l'innato strumento attraverso cui i bambini apprendono e crescono; per nutrirla, l'ateneo di Verona, in collaborazione con Pleiadi Science Farmer, ha deciso di proseguire la sfida di Kidsuniversity proponendo, per la terza edizione, dal 14 al 24 settembre, laboratori per scuole, insegnanti e famiglie, eventi, workshop e momenti di riflessione e rilancio delle buone pratiche di didattica innovativa. E quest'anno per la prima volta Kidsuniversity Verona esce dai confini scaligeri, grazie alla collaborazione con il Palladio Museum e con la sede di Vicenza dell'ateneo. Il progetto ha il patrocinio dell'assessorato all'Istruzione del Comune di Verona, della Regione Veneto, del Miur - Ufficio scolastico provinciale, di Confindustria Verona e di Ecunet la rete europea delle università dei bambini, con la partecipazione di Aga - Tocatì, Festival dei giochi in strada. 

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Incontri di Intesa Sanpaolo nel Veneto, Barrese a Baretta: "Non c'è un tema di contrazione del credito, non tocchiamo i multi fidi"

Martedi 5 Settembre 2017 alle 08:50
ArticleImage Proseguono in Veneto gli incontri di Intesa Sanpaolo con i rappresentanti delle categorie economiche, in particolare ieri, 4 settembre, si è tenuto un appuntamento promosso dall'on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario MEF, che ha visto la presenza di Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, assieme a Renzo Simonato direttore regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA e Gabriele Piccini responsabile ex Banca Popolare di Vicenza ed ex Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Alle Fornaci Rosse di Vicenza di scena il flash back dei flop di BPVi e Veneto Banca: parlano Mucchetti, Zanetti e Cappelletti

Martedi 5 Settembre 2017 alle 00:38
ArticleImage Domenica sera, 3 settembre, alla Festa di Fornaci Rosse (che prosegue anche oggi, 5 settembre, con un giorno in più) allo spazio Kobane Roberta Paolini, giornalista de la Repubblica, ha moderato il dibattito su "La finanza dopo il crack delle Popolari" con Massimo Mucchetti, deputato PD e presidente della commissione Industria al Senato, Enrico Cappelletti, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ed Enrico Zanetti, già sottosegretario del governo di centrosinistra e segretario del partito di Scelta Civica. Eccone una sintesi a flah della cronaca, senza valutazioni che lasciamo ai lettori.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Expo Astana 2017: Italian Exhibition Group protagonista con Matteo Marzotto ed Ecomondo

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 15:27
ArticleImage "Abbiamo in dote l'utilizzo delle materie prime e la forza di tecnologie sempre più avanzate per moltiplicarne l'effetto a beneficio di tutti; ma abbiamo anche la responsabilità di condividere le conoscenze, affinché diminuiscano gli eccessi di sfruttamento e si introduca il paradigma della Circular Economy, decisivo per garantire sostenibilità e un futuro al Pianeta e quindi alle prossime generazioni". Così Matteo Marzotto, Vice Presidente Esecutivo di IEG, ITALIAN EXHIBITION GROUP (il player fieristico nato dall'integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), ad Astana per l'EXPO 2017, l'Esposizione dedicata all'Energia del futuro che la capitale del Kazakistan ospita dal 10 giugno scorso, e fino al 10 settembre, con la partecipazione di 115 Paesi e di venti organizzazioni mondiali (tra cui Onu, Unesco e Osce).

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Riciclaggio del denaro, Federico D'Incà (M5S): "fenomeno preoccupante che dimostra la presenza della criminalità organizzata in Veneto"

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 12:02

"Ho presentato un'interrogazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla situazione del riciclaggio di denaro in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia dal momento in cui il numero delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio segnalate alla Banca d'Italia è in costante crescita soprattutto nel Nord Italia" afferma il deputato veneto Federico D'Incà. "Non si può prescindere da queste operazioni dato che costituiscono un buon 'termometro' dell'entità reale del riciclaggio che è indice a sua volta della presenza radicata della criminalità finanziaria, cioè diquella organizzata" continua l'esponente del M5S.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Tasse: costano ad ogni italiano 8 mila euro l'anno

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 11:05
ArticleImage L'Ufficio studi della CGIA di Mestre ne ha individuate un centinaio, un elenco, quello delle tasse pagate dagli italiani, composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc.. A un sistema tributario molto frammentato, che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3 per cento del gettito tributario complessivo che nel 2015 (ultimo dato disponibile) si è attestato a 493,5 miliardi di euro.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'astensione al referendum veneto dei socialisti di Nencini e Fantò tra contraddizioni e mancata... Vigilanza sulle banche venete

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 09:30
ArticleImage La posizione (espressa di recente nel direttivo regionale socialista del Veneto, presieduto dal segretario Luca Fantò) sul referendum sull'autonomia dei socialisti veneti, quelli che riconoscono nell'on. Riccardo Nencini il loro Segretario nazionale, è sotto il profilo della tecnologia politica di un qualche interesse. La precisazione relativa ai socialisti "nenciniani" è d'obbligo perché di socialisti ve ne sono tanti altri che non militano in nessuna altra formazione politica, oppure lo fanno all'interno di Movimenti e Partiti, vedi Forza Italia, che poco hanno da spartire con gli alleati del PD. I socialisti nenciniani veneti hanno deciso di astenersi nel referendum, come altri soggetti politici.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network