Quotidiano

Categorie: Economia&Aziende

Pil: Istat stima +0,4% nel secondo trimestre nonostante calo agricoltura per clima, +1,2% su anno. Gentiloni: meglio del previsto

Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 13:32
ArticleImage Nel secondo trimestre del 2017 il Pil italiano e' aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. E' la stima preliminare resa nota dall'Istat che diffonde il dato relativo al prodotto interno lordo espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato. Nei confronti del secondo trimestre del 2016 la variazione e' del +1,5 per cento. Il secondo trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e due giornate lavorative in meno rispetto al secondo trimestre del 2016, precisa l'istituto.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Borsa: Borsa: Fca vola a 11 euro, massimo assoluto dallo spin-off Ferrari. Nota della Fim Cisl

Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 11:00
ArticleImage Ore 11.00. Le sirene cinesi spingono le azioni Fiat Chrysler a segnare il nuovo record in Borsa dallo scorporo di Ferrari avvenuto nei primi giorni del 2016. Le quotazioni infatti salgono del 3,8% a 11,02 euro. Le Fiat Chrysler segnarono 12,92 euro il 30 dicembre 2015, l'ultima seduta in cui il titolo scambio' incorporando il valore di Ferrari prima dell'assegnazione ai soci Fca delle azioni di Maranello avvenuta con la seduta del 4 gennaio. Anche Ferrari (+1,6%) e' oggetto di acquisti oggi tanto da sfiorare i massimi storici intraday toccati a 95,3 euro lo scorso 9 agosto: le quotazioni di Ferrari segnano al momento 94,85. Non lontana dai record e' la stessa holding Exor: il titolo sale del 3,3% a 53,85 euro (54,6 euro il top registrato a meta' maggio).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Eurozona: +0,6% produzione industriale a giugno, +2,6% su anno

Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 10:57
ArticleImage La produzione industriale dell'Eurozona a giugno ha registrato una contrazione dello 0,6% rispetto al mese precedente e un incremento del 2,6% su base annua. Lo comunica Eurostat sulla base delle sue stime dei dati destagionalizzati ricordando che a maggio la produzione era salita dell'1,2 per cento. La produzione industriale nell'Ue a 28 e' scesa dello 0,5% rispetto a maggio e salita del 2,9% su base annua. Il calo mensile della produzione industriale a giugno nell'Eurozona, precisa Eurostat, e' dovuto alla flessione della produzione di beni di capitale (-1,9%), beni di consumo durevoli (-1,2%), beni di consumo non durevoli (-0,4%) e beni intermedi (-0,3%) mentre al produzione di energia e' cresciuta dell'1,8 per cento.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Immobiliare Stampa vada ai soci della ex BPVi con i suoi 204,3 milioni di euro di patrimonio. E basta con le ipocrisie dei 'ristori al pubblico' dei denari persi dai risparmiatori privati!

Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 10:53
ArticleImage Pubblicato il 15 agosto alle 13.41, aggiornato il 16 alle 10.53. Qualche tempo fa il Giornale di Vicenza ha informato che, dei 300.000 metri quadrati di immobili di BPVi, Banca Intesa Sanpaolo ne aveva "ritirato" solo 25.000 metri quadri, senza peraltro fornire alcuna indicazione. Al momento, quindi, si può solo immaginare che quali immobili passino a Banca Intesa e quali restino in Banca Popolare di Vicenza in Liquidazione Coatta Amministrativa sia ancora oggetto di trattativa. Se così fosse e se Immobiliare Stampa Scpa, l'immobiliare controllata al 100% dalla ex BPVi, rimanesse nel "perimetro" della LCA ci sarebbero 203 milioni circa, per lo meno a bilancio, su cui contare "anche" per i soci truffati della ex Popolare al di là dei fantasmagorici, e forse solo virtuali, numeri dei denari recuperabili dai crediti in sofferenza, la cui monetizzazione appare a dir poco problematica visti i criteri con cui sono stati elargiti, magari anche in cambio di "baciate", durante la gestione di Gianni Zonin. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Aderisci a VicenzaPiù Freedom Club, scopri ViPiù Shop e VicenzaPiù sarà indipendente sempre di più: perchè con Freedom Club l'editore sei tu

Mercoledi 16 Agosto 2017 alle 09:01

VicenzaPiù Freedom Club, la comunità di lettori e utenti del network multimediale Vicenzapiù, a cui ci si può iscrivere a partire da una quota trimestrale di soli 9 euro e annua di 30 euro, e la sezione collegata di e-commerce ViPiù Shop sono nati per difendere e far crescere il giornalismo senza padroni su carta e web e per vincere la sfida per l’informazione indipendente. Mentre le altre testate locali hanno bisogno, per sopravvivere, di fondi che provengono sempre di più da gruppi finanziari e industriali, che di certo non danno per filantropia ma per sponsorizzare i propri interessi, noi ci rivolgiamo direttamente a voi, a chi ci segue, a chi sente il bisogno per se stesso e per la società di cui fa parte di un’informazione indipendente.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Atlantia by Benetton: Telepass acquista 70% UrbanNext con app di sharing mobility Urbi

Martedi 15 Agosto 2017 alle 19:23
ArticleImage Telepass amplia la propria presenza nell'ambito della mobilita' urbana con l'acquisizione del 70% di URBANnext, azienda svizzera creatrice dell'app di sharing mobility 'URBI'. Lo rende noto Autostrade per l'Italia (gruppo Atlantia dei Benetton). "Siamo orgogliosi di annunciare l'operazione che ci permette di diventare i principali investitori della piattaforma URBI' ha dichiarato Gabriele Benedetto, ceo di Telepass. 'E' un importante passo avanti, in linea con la strategia di Telepass, per operare come sistema di pagamento aperto a tutti i servizi di mobilita', sia quelli collegati ai veicoli privati che a quelli condivisi, cosi' come al trasporto pubblico locale'.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Ambiente: 15 mln alle isole minori per ridurre emissioni e per la sostenibilità

Martedi 15 Agosto 2017 alle 19:06
ArticleImage Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse: sono 36 comuni nei quali sono residenti oltre 200.000 persone che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva.. Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e alle amministrazioni dello Stato per la realizzazione di progetti su immobili pubblici in uso localizzati nelle isole minori. Per ciascun progetto - si legge in una nota - la soglia massima finanziabile e' di 1 milione di euro. Per il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, 'le isole minori italiane, custodi di inestimabili tesori per la biodiversita', diventeranno anche dei veri laboratori di sostenibilita'.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il sistema bancario italiano secondo Kpmg, su Formiche.net l'analisi degli ex revisori BPVi: aumentano i costi ma cala ancora l'efficienza

Martedi 15 Agosto 2017 alle 18:16
ArticleImage Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo "Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive" relativo all'esercizio 2016. "Nonostante gli sforzi di efficientamento delle strutture e delle risorse in ottica di riduzione dei costi - si legge nel documento -, per il secondo anno consecutivo peggiorano gli indicatori di efficienza del campione di gruppi bancari utilizzato" ovvero i 21 gruppi che rappresentano circa il 65% del sistema bancario italiano in termini di totale attivo consolidato.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Canone tv, stavolta Renzi ci ha preso: nel 2016 emersi oltre 5,6 milioni di "evasori", in Veneto quasi 700 mila con saldo a +38,1%

Lunedi 14 Agosto 2017 alle 19:35
ArticleImage Chissà quanti hanno fatto i furbi e quanti hanno seguito le indicazioni del Carroccio, che nel 2012 aveva invitato per protesta a non pagare il canone Rai. Sarà difficile capirlo ma un dato è certo, scrive NordEst Economia: con il canone in bolletta nel 2016 sono saltati fuori dal cilindro 5,6 milioni di evasori. È in Campania che si registra la percentuale più alta di emersione con oltre il 68% seguita dal 58,1% della Sicilia e dal 57,3% della Calabria. In pratica uno su due non pagava per vedere la Rai. Guardando al Nord, invece, spicca proprio il Veneto leghista che fa registrare un +38,1% di emersione dal "nero televisivo" seguito dal Piemonte (33,8%) e dal Trentino (32,9%). Il Friuli Venezia Giulia guadagna un + 28,7% e sale a quota 507.348 proprietari di tv.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Crac bancari, Libero: ... eppure Carmello Barbagallo da Sostituto è diventato Capo dell'Ispettorato di Vigilanza di Bankitalia

Lunedi 14 Agosto 2017 alle 10:08
ArticleImage Gli italiani tendono ad avere la memoria corta, persino se si parla dei loro risparmi. Poi adesso è estate, fa caldo, c'è voglia di leggerezza, ma è sempre meglio rinfrescarci la memoria sulle prodezze del sistema bancario italiano e soprattutto su chi dovrebbe vigilare i nostri risparmi, affinché per i giovani - ovvero il futuro del nostro Paese - uno straccio di futuro esista. In questi ultimi quindici anni, a danno dei cittadini e dei loro gruzzoli accumulati con la fatica di una vita, è successo veramente di tutto, ma sempre con un unico denominatore comune: il consumato tradimento verso la fiducia dei piccoli, inconsapevoli, risparmiatori.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network