Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende
Domenica 13 Agosto 2017 alle 23:58
Le vicende bancarie italiane lo giustificherebbero abbondamente, si legge su
Prima di cui riprendiamo la nota, ma negli ultimi tempi la presenza sui media del governatore della
Banca d'Italia Ignazio Visco è piuttosto corposa. Non pochi la mettono in relazione con avvicinarsi della scadenza, a ottobre, del mandato, che con la riforma del dicembre 2005 è di sei anni (in precedenza era illimitata). Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarebbero per una sua riconferma, ma dare un po' di lustro all'immagine non guasta di certo. E a questo intento non sarebbe estraneo l'arrivo in aprile a Palazzo Koch, con un contratto di consulenza per la comunicazione del Direttorio di Bankitalia, di
Orazio Carabini.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Domenica 13 Agosto 2017 alle 15:08
Il 1° luglio 2017 titolavamo sugli intrecci tra
Bene Banca (la BCC cuneese di Bene Vagienna),
Banca d'Italia e la sua "sponsorizzata"
Banca Popolare di Vicenza dell'era segnata da
Gianni Zonin: «
Torna con una "lettera aperta" alla stampa sui fatti già denunciati Francesco Bedino, ex presidente di Bene Banca "commissariata" da Bankitalia in favore di BPVi ora "liquidata"». Ne avevamo parlato anche l'11 maggio in «
Io sto con Vincenzo Consoli, purché si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori», articolo per il quale è stato aperto l'ennesimo procedimento legale contro
VicenzaPiù addirittura dalla, incompetente, Procura di Treviso (ci è stato detto dal nostro legale che "
è un puro atto intimidatorio...», ma tant'è, ci torneremo...).
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Domenica 13 Agosto 2017 alle 10:01
Pubblichiamo di seguito la lettera che Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara ha inviato ieri, 12 agosto, per sollecitare un incontro urgente col Governo per la tutela delle vittime di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora in liquidazione coatta amministrativa, di cui tra gli 8.000 e i 12.000 sono risparmiatori definibili come "casi sociali in estrema difficoltà ".
Illustre On, Pier Paolo Baretta, Sottosegretario Ministero dell'Economia e delle Finanze del Governo, p.c. On. Simonetta Rubinato, p.c. Senatore Giorgio Santini
Con la presente sono a richiederle un incontro urgente, anche se capisco il periodo di ferie, in quanto ritengo sia di estrema emergenza trovare al più presto possibile una soluzione per i soci risparmiatori delle ex banche popolari che sono in estrema difficoltà .
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Sabato 12 Agosto 2017 alle 18:46
F. S., azionista Veneto Banca, ci sottopone una questione di interesse generale su chi potrebbe rimborsare i soci truffati anche da Banca Popolare di Vicenza (nella foto con la nuova, desolante "zero insegna") a cui risponde il dr. Riccardo Federico Rocca.
Col decreto legge n. 99 (pubblicazione G.U. n. 146 del 25/06/2017? è giusto?), lo Stato (sempre a favore delle Banche e mai a tutela dei risparmiatori) sta beffando gli azionisti già truffati dalle suddette banche. La data del 12/06/2014 come limite di acquisto azioni, negherebbe un eventuale rimborso ai risparmiatori/azionisti VB tratti in inganno dalla lettera del dott. Favotto datata Giugno 2014 (
qui in allegato) relativa all'aumento di capitale sociale VB, nella quale si parlava di investimento e non vi era spiegazione alcuna sul rischio del titolo azionario. (Ci sono anche altre lettere inviate ai soci dai precedenti e successivi Presidenti VB). Lettera poi accompagnata dalle garanzie (verbali) dei funzionari e gestori di Filiale. (Non sto ad elencare tutti gli imbrogli...)
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Sabato 12 Agosto 2017 alle 11:54
Le cosche del Sud tentano di infiltrarsi nel tessuto economico per riciclare i Proventi illeciti. nel mirino l'edilizia e il turismo Non aspettatevi i mafiosi con la coppola e la lupara. E nemmeno i calabresi pronti a sequestrare facoltosi imprenditori. O camorristi che controllano il traffico della droga nei territori metropolitani della Campania. A Nordest le cosche ci vanno soprattutto per ripulire il denaro, per cercare coperture pulite, per trasformare i proventi dell'illecito in attività insospettabili. La Direzione investigativa Antimafia ha depositato in Parlamento alcuni giorni fa la relazione del secondo semestre 2016 sulla grande criminalità organizzata. I dati, incrociati con la precedente relazione del primo semestre, costituiscono la fotografia più aggiornata di un fenomeno che allunga i suoi tentacoli nelle ricche regioni del Veneto e del Friuli.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Sabato 12 Agosto 2017 alle 11:23
Quasi trentamila operazioni finanziarie e 127 persone che stavano lavorando in cantieri pubblici sono state oggetto di controlli da parte della
Direzione investigativa Antimafia in Veneto e Friuli durante il 2016, si legge oggi su
Il Gazzettino. È così che si cerca di intercettare i tentativi di infiltrazione negli affari puliti e di riciclaggio del denaro sporco. La Dia si occupa innanzitutto dei cantieri. Nel 2016 ha partecipato agli accessi in 103 cantieri, a seguito dei quali sono state controllate 2.720 persone fisiche, 1.047 imprese e 2.023 mezzi in tutta Italia. Si tratta "di uno dei più incisivi strumenti a disposizione per far emergere possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nelle fasi di realizzazione di un'opera pubblica".
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Sabato 12 Agosto 2017 alle 11:01
La
Regione Veneto, scrive
Il Mattino di Padova, ha pubblicato la lista delle associazioni ammesse ai contributi per l'assistenza legale dei cittadini veneti danneggiati dalle ex banche popolari
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca. La misura è stata prevista della legge regionale del 23 febbraio 2017 n. 7 secondo il decreto regionale veneto n. 333 del 22 marzo 2017. In totale il plafond era di 600 mila euro: 500 mila per l'assistenza legale e 100 mila per il sostegno psicologico alle persone coinvolte nella crisi. L'elenco pubblicato vede in lista 11 associazioni e comitati per un ammontare totale di 150 mila euro. L'importo assegnato è uguale e pari, per ogni associazione, a 13.636,37 euro.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 21:38
La Commissione europea ha convocato i Paesi (12 quelli accertati finora ndr), coinvolti dallo scandalo delle
uova contaminate dall'insetticida
Fipronil. Lo ha reso noto, scrive Radioor che è al fonte di questa sintesi della situazione, la commissaria Ue alla Salute, Vytenis Andriukaitis. 'Ho proposto di tenere una riunione con i ministri dei Paesi interessati e i rappresentanti delle agenzie sulla sicurezza alimentare di tutti gli Stati implicati nella vicenda una volta che tutti i fatti saranno disponibili', ha affermato Andriukaitis, precisando di averne gia' parlato con i ministri di Germania, Belgio e Olanda. Il Belgio e i Paesi Bassi, dove sono state prodotte le uova incriminate, si sono mobilitati per trovare i responsabili.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 21:29
"Il lieve incremento su base mensile dell'indice generale - spiega l'Istat - e' ascrivibile al prevalere degli aumenti, derivanti anche da fattori stagionali, dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+1,6%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), rispetto alle diminuzioni registrate dai prezzi dei Beni alimentari (-0,7%) e dei Beni energetici (-1,0%). Su base annua rallenta la crescita dei prezzi sia dei beni (+0,8% da +0,9% di giugno) sia dei servizi (+1,3% da +1,5%). Di conseguenza, a luglio il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si conferma positivo e pari a +0,5 punti percentuali".
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 18:42
Sono 438 le borse di studio erogate da
Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, per un investimento di oltre 120 mila euro sul territorio, ma soprattutto sui giovani soci e figli di soci dell'Istituto di credito locale. Tre i premi speciali di 1.000 euro ciascuno per giovani partecipanti a progetti Erasmus. Ad essere destinatari delle borse di studio studenti universitari e delle scuole superiori del territorio della Banca, che conta 76 Comuni. Un impegno che dal 2001 al 2016 ha premiato in tutto 5.356 studenti, con un esborso complessivo da parte di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno che sfiora 1,2 milioni di euro.
Continua a leggere