Archivio per tag: Banca d'Italia

Trasformazioni in Spa: dopo bail-in Etruria, dopo spa per Ubi, BPVi e Veneto Banca e in attesa della fusione tra Banco e Bpm Visco richiama Creval, Bper, Sondrio e Bari

Lunedi 6 Giugno 2016 alle 08:43
ArticleImage

Bankitalia Suona la sveglia per quattro Popolari In rosso un trevigiano su quattro In arrivo Mion e Micheli (Tim). Sondrio, Creval, Bari e Bper ancora impermeabili al cambiamento. Eppure la Spa e le fusioni aumenteranno l'efficienza

di Stefano Righi, da Il Corriere Economia

Rimandate a settembre. Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle sue Considerazioni finali sul centoventiduesimo esercizio dell'istituto ha posto l'accento sui ritardi con cui alcune banche popolari di grande dimensione stanno mettendo mano alla trasformazione della forma sociale. «La legge di riforma delle banche popolari - ha detto il Governatore - ha posto le premesse per risolvere il duplice problema del controllo sull'operato degli amministratori che, nelle forme cooperative può essere poco efficace o addirittura soggetto a incentivi perversi».

Continua a leggere

Il Fatto Quotidiano, Risparmiatori e banche: Ignazio Visco scarica su Europa, manager e crisi auto-assolvendosi per BPVi e Veneto Banca

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:11
ArticleImage

Nelle considerazioni finali il governatore assolve la vigilanza per i crac di Etruria & c. E chiede una moratoria sulle regole UE che impediscono gli aiuti di stato

Dal "siamo umani, non infallibili" al "siamo aperti alle critiche costruttive". Maggio 2016 è il mese della auto-assoluzione delle autorità di vigilanza. Dopo Giuseppe Vegas, capo della Consob, tocca a Ignazio Visco. Le considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia erano molto attese. A novembre 2015 lo sgangherato salvataggio di 4 banche (Etruria, Marche, Carife e CariChieti) e poi il dissesto delle popolari venete ha vaporizzato 13 miliardi di euro in mano a 300 mila risparmiatori. Le attese, però, restano deluse: Bankitalia evita autocritiche, nega la fragilità del settore ma anche la crisi di credibilità che ha avvolto l'istituto.

Continua a leggere

Bankitalia: stretta su sicurezza online, nuovi obblighi per banche entro settembre su bonifici e carte

Domenica 22 Maggio 2016 alle 20:17
ArticleImage Più sicurezza e maggiore protezione contro le frodi su bonifici online, pagamenti con carta o con moneta elettronica attraverso sistemi di autenticazione rafforzati e monitoraggi da parte delle banche. La Banca d'Italia, in una circolare al termine di una consultazione pubblica fra gli operatori, dà una stretta alla quale le banche e il Bancoposta devono adeguarsi entro il prossimo 30 settembre. Le norme recepiscono le raccomandazioni dell'autorità bancaria europea (Eba) varate nei mesi scorsi sui pagamenti tramite internet.

Continua a leggere

Bankitalia: prezzo di vendita delle case stabile, aumenta il numero delle compravendite

Venerdi 20 Maggio 2016 alle 11:32
ArticleImage Casa: Bankitalia, prezzi stabili. In I trimestre,si conferma tendenza avviata in primi 3 mesi 2015  
Nel primo trimestre del 2016 continua a ridursi la quota di operatori che riporta una diminuzione congiunturale dei prezzi di vendita, che si attesta ora al 44,8% (46,4 nel trimestre precedente, 59,3 nella rilevazione di un anno fa), a fronte di una prevalenza dei giudizi di stabilità rimasti sostanzialmente invariati al 52,4%. Emerge dal Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia della Banca d'Italia. Il miglioramento - si spiega - riflette principalmente gli andamenti riscontrati nelle regioni del Nord Est e nel Sud Italia.

Continua a leggere

Ignazio Visco: corriamo il rischio di deflazione, la cosa peggiore che possa capitarci

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 11:17
ArticleImage Bce: Visco a Hb, ancora rischio deflazione. La cosa peggiore che possa capitare, danni a economia reale
"Credo che corriamo ancora un concreto rischio di deflazione". Lo dice il presidente della Banca d'Italia Ignazio Visco, all'Handelsblatt. Visco spiega che "l'inflazione è la cosa peggiore che possa capitarci. Con questa si rischiano fallimenti ed effetti molto negativi sull'economia reale".

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Berti e M5S a Strasburgo spiegano “Schema Zonin” e attaccano Bankitalia, Fondo Atlante, ministro Padoan

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 16:24

Al Parlamento Europeo di Strasburgo oggi 11 maggio sono arrivati il capogruppo del M5S in consiglio regionale veneto, Jacopo Berti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e gli europarlamentari David Borrelli, Marco Zanni e Piernicola Pedicini per una conferenza (nel video) seguita dalla stampa internazionale, durante la quale Berti ha chiesto le dimissioni dei vertici di Bankitalia e ha posto delle domande a Padoan sul Fondo Atlante.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banca d'Italia a Regione Veneto: su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca non abbiamo commesso errori. Ovviamente...

Sabato 16 Aprile 2016 alle 23:31
ArticleImage

Banca d'Italia nella risposta che ha inviato alla Regione Veneto afferma di non aver commesso alcun errore nelle attività di ispezione e verifica di Bpvi e Veneto Banca. Come da copione?

Nota tecnica trasmessa dalla Banca d'Italia alla Commissione d'inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto

Con la presente nota si fornisce riscontro alle richieste formulate dalla Commissione d'inchiesta istituita dal Consiglio Regionale del Veneto per indagare sui fatti che hanno coinvolto il sistema bancario regionale, con particolare riferimento agli intermediari Banca Popolare di Vicenza (BPV) e Veneto Banca (VB). Le vicende delle due Popolari sono venute all'attenzione dell'opinione pubblica quando è stata data notizia delle indagini avviate dalla Magistratura.

Continua a leggere

Fondo Atlante e le sofferenze della BPVi: dicendo che la stampa amica trucca i dati Alessandro Morello oggi sbaglia. Ma solo oggi

Giovedi 14 Aprile 2016 alle 17:19
ArticleImage

Alessandro Morello, del cosiddetto Osservatorio Economico Sociale di Marostica, commenta un articolo apparso sull'edizione del 14 aprile de Il Giornale di Vicenza ma prende, onestamente, degli abbagli quando dice che "Marino Smiderle trucca i dati" motivando questa affernazione, che pure in passato più volte abbiamo sostenuto noi stessi, affermando in seguito a quanto attribuisce al collega che "se i fondi speculativi valutano al 20% i crediti deteriorati netti della Popolare di Vicenza perché il Fondo Atlante li deve valutare al 60%? Tre volte il mercato speculativo, ma non tanto. Probabilmente per non dimostrare che la banca e' praticamente fallita.".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, le raccomandazioni ai soci in vista del rinnovo del cda

Giovedi 31 Marzo 2016 alle 12:46
ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca rende noto che alla data dell’Assemblea dei Soci prevista in unica convocazione il giorno 5 maggio 2016 giungerà a scadenza il mandato del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca. In occasione dell’Assemblea, gli azionisti saranno quindi chiamati a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione, determinandone il numero di componenti tra 11 e 15, la durata in carica e il relativo compenso. All’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione l’Assemblea procede sulla base di liste, che possono essere presentate dai Soci ovvero dal Consiglio di Amministrazione, ai sensi di legge e di statuto (art. 17 e 18). raccomandazione rivolta ai soci in vista del rinnovo del Consiglio

Continua a leggere
Categorie: Banche

Da Soci BPVi no ad azione di responsabilità, Il CorSera: esterrefatto il vice ministro veneto Zanetti. E Giannino: vicentini bacia culo!

Domenica 27 Marzo 2016 alle 14:15
ArticleImage "PopVicenza, l'astensione salva gli ex vertici. Zanetti: «Folle non votare l'azione di responsabilità». Iorio difende il maxi bonus: ho assunto dei rischi", questo è il titolo de Il Corriere della Sera per l'articolo a firma di Mario Gerevini sull'assemblea della Banca Popolare di Vicenza di sabato 26 marzo, di cui abbiamo ampiamente riferito in diretta. La sottolineatura, anche qui, è sulla mancata azione di responsabilità contro chi ha causato il disastro ma, mentre Il Fatto Quotidiano richiama anche le indubbie, gravi responsabilità di Bankitalia, Il Corriere sottolinea l'incredulità del vice ministro veneto dell'Economia, Enrico Zanetti, che di fronte alla non chiamata in causa, almeno per ora, di Zonin & c. dichiara: «Sono esterrefatto, è stato folle non votare a favore di un'azione di responsabilità contro i precedenti vertici». 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network