Commentate in video le proposte della Cabina di regia voluta dal Mef per le modifiche dell'Art. 38, Legge di bilancio 2019 Fondo per il ristoro dei risparmiatori banche
Martedi 13 Novembre 2018 alle 22:58Pubblichiamo è la nota integrale illustrata nel video esclusivo di VicenzaPiu.com per conto della Cabina di regia per le proposte di modifica dell'Art. 38, Legge di bilancio per il 2019 per il Fondo per il ristoro dei risparmiatori di cui beneficeranno oltre alle vittime di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe anche, grazie alla segnalazione di Miatello e al lavoro di documentazione di VicenzaPiu.com, i soci di Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco.Â
Continua a leggereAppello VicenzaPiù "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte: all'on. Zanettin (FI) e alla sen. Sbrollini (PD) si affiancano Ezzelino III da Onara, Adusbef e Movimento Risparmiatori Traditi e...
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 22:15
Dopo l'adesione scritta dell'on. Pierantonio Zanettin e di Adusbef, via WhatsApp della senatrice Daniela Sbrollini e del Movimento Risparmiatori Traditi (banche risolte) arriva anche al condivisone scritta del nostro appello "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte da parte dell'associazione Ezzelino III da Onara il cui presidente Patrizio Miatello che ci riferisce anche dei consensi di altri gruppi attivi a lenire il dramma delle vittime di banche mal gestite, alcune, peggio controllate, tutte.
Continua a leggere
Appello "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte: arriva da Pierantonio Zanettin prima adesione e vari parlamentari condividono azzeramento "patti di quota lite"
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 10:09
»Legge di bilancio, appello "taglia costi legali": VicenzaPiu.com sollecita ai parlamentari emendamenti al Capo III Art. 38 Fondo per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte» abbiamo titolato ieri e ci arrivano, per e-mail, telefonicamente e via sms varie adesioni. La prima, da un parlamentare, è quella dell'avv. Pierantonio Zanettin, deputato di Forza Italia e componente della Commissione Giustizia della Camera oltre che ex membro del Csm. La riportiamo sperando che siano sempre di più i parlamentari veneti, delle altre aree di competenza e di tutta l'Italia di fatto interessati alla sorte di centinaia di migliaia di vittime.Â
Continua a leggere
Legge di bilancio, appello "taglia costi legali": VicenzaPiu.com sollecita ai parlamentari emendamenti al Capo III Art. 38 Fondo per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte
Domenica 4 Novembre 2018 alle 19:02
On. deputati e senatori veneti, pubblicherò su VicenzaPiu.com a breve un appello come da oggetto a cui spero darete adeguato riscontro parlamentare a cui daremo al massima visibilità : questo è l'inizio dell'appello che pubblichiamo di seguito e inviato via e-mail oggi da VicenzaPiu.com singolarmente a tutti i parlamentari veneti (c'è chi ci ha già dato un primo riscontro telefonico immediato come l'on. avv. Pierantonio Zanettin, ex membro CSM, che ndr) estendendo da qui pubblicamente l'appello ai parlamentari delle altre aree di competenza e di tutta l'Italia di fatto, che siano interessati alla sorte di centinaia di migliaia di vittime di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carife, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche oltre alle altre 4 banche che, a nostro parere, rientrano nella formulazione attuale della Legge di Bilancio in via di esame e cioè Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco.
Continua a leggere
Il Fondo di ristoro di BPVi, Veneto Banca, Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria, CaRiFe e CaRiChieti. Osservazioni "personali" di Franza e Gasperini, membri Consob
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 09:22
Enea Franza e Maria Sofia Gasperini, Consob, da Diritto Bancario.itÂ
Le opinioni espresse dagli Autori sono personali e non impegnano la Consob, Autorità di appartenenza
Premessa. I Fondi di solidarietà e di ristoro finanziario recentemente istituiti per indennizzare i risparmiatori/investitori coinvolti nella vicenda delle c.d. Banche Venete (i.e. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e di Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti si inseriscono, con le peculiarità che si avrà cura di segnalare, nel quadro degli strumenti di tutela dei soggetti danneggiati da situazioni, latu sensu, di crisi degli intermediari bancari. Â
Continua a leggereRisparmiatori truffati BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: bene cosa dice il DEF e male cosa non dice
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 21:49
Pubblichiamo una scheda sulla NaDef (Nota di aggiornamento al Def) preparata da Enzo De Biasi, del Team Codacons Veneto (oggi di lui abbiamo pubblicato anche "Risparmiatori azzerati BPVi, Veneto Banca & c.: 0 euro previsti dal 2019. Ultime speranze di "cambiamento" nella legge di bilancio e in quella collegata a prossima finanziaria"), per le associazioni con cui collabora e che hanno iniziato ad utilizzarla già dal primo incontro di ieri, 6 ottobre, a Udine con gli associati, soci di BPVi e Veneto Banca (nella foro del 4 agosto i rappresentanti delle Associazioni Soci BPVi e Veneto Banca con Massimo Bitonci e Alessio Villarosa a Roma.
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca, il Mercante di Venezia e in fondo il... fondo: istituito ma di fatto inapplicabile
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 12:54
Proprio quando si pensava che Governo e Maggioranza avessero toccato il fondo, ecco che ci sorprendono ancora una volta e cominciano a scavare. E' stato infatti approvato in Commissione Bilancio del Senato un emendamento che istituisce il Fondo per il risarcimento dei risparmiatori truffati, ma rispetto al testo circolato nei giorni scorsi vi sono state parecchie novità , e direi nessuna di positiva per i risparmiatori.n Innanzitutto le cifre già ridicole passano da 150 milioni complessivi a 25 milioni per il 2018 e 25 per il 2019 (quindi 50 in tutto e per tutti), e vengono compresi nel perimetro dei possibili fruitori (in sintesi) i risparmiatori delle "4 banchette" (Etruria, Carife, Marche, CariChieti) e delle due Popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ma con quali limitazioni?
Continua a leggere
Sindaco di Ferrara Tagliani va in Commissione banche e accusa Bankitalia e... Zonin: dopo Palazzo Repeta a Vicenza fece comprare sua sede di Ferrara, Palazzo Giglioli Varano. E ufficializzò interesse per Carife a casa sua...
Domenica 12 Novembre 2017 alle 19:10
Il sindaco di Ferrara e presidente della Provincia, Tiziano Tagliani, ha inviato alla Commissione banche del Senato nella quale, chiedendo di essere sentito in audizione assieme alle associazioni dei risparmiatori, ribadisce le proprie convinzioni sui fatti che avrebbero danneggiato la Carife e i suoi azionisti per opera di Banca d'Italia e segnala due "anomalie" per la Banca Popolare di Vicenza che, dopo aver acquistato palazzo Repeta, la sua ex sede di Vicenza, tramite la sua Immobiliare Stampa, avrebbe fatto acquistare da una società "riconducibile" alla BPVi, non meglio specificata, la sede di Bankitalia locale in piazza Tasso 1 (Palazzo Giglioli Varano) e il cui presidente, Gianni Zonin, avrebbe convocato presso la sua abitazione la stampa ferrarese per comunicare in maniera irrituale la proposta di acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara senza che nessuno dei soggetti preposti obiettasse alcunché...
Continua a leggerePer Vegas oggi "sistema bancario" non è... pronto per salvare BPVi e Veneto Banca. Intanto Fondo Atlante II acquista al 19% 343 mln di crediti deteriorati di CariFerrara che può "passare" a BPER
Martedi 20 Giugno 2017 alle 19:45
Oggi il presidente di Consob, Giuseppe Vegas, ascoltato in commissione Finanze del Senato, ha evidenziato l'insufficiente ristrutturazione del sistema bancario italiano e la sua scarsa redditività su cui in altre sedi e in altri tempi la stessa Consob e, in primis, Banca d'Italia non avevano, però, lanciato dalla loro visuale privilegiata i warning odierni (nella foto Vegas con Ignazio Visco). Per Vegas, quindi, con riferimento indiretto alle banche oggi in difficoltà come Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps e Carige, il sistema bancario italiano chiamato al loro capezzale "non ha subito un profondo processo di ristrutturazione negli anni passati e dunque non ha ancora raggiunto nell'insieme quel livello di efficienza e redditività che consentono costose operazioni di salvataggio" e "non sono note le condizioni di redditività prospettica delle banche in crisi e quindi un intervento diretto da parte di altri intermediari potrebbe non rispondere a logiche di sostenibilità nel lungo periodo".
Continua a leggere
Ignazio Visco non vigila sulle banche, ma sulla sua poltrona sì: le sue Considerazioni "non" finali
Domenica 4 Giugno 2017 alle 09:20
Non è un'impresa facile commentare le cosiddette "Considerazioni finali", ossia la Relazione annuale che il Governatore Ignazio Visco ha tenuto (nella foto) all'Assemblea di Bankitalia nella sede di via Nazionale. Visto quanto accaduto, e quanto sta accadendo al sistema bancario italiano, erano in molti ad attendersi un discorso di commiato, Visco, invece, ha avuto l'ardire di rilanciare una propria candidatura per rimanere seduto su quella poltrona anche per i prossimi sei anni. Ce ne vuole di coraggio! Dicevo che è difficile commentare il discorso di Visco perché si è trattato per la quasi totalità di insulse banalità , tolte le ovvietà rimaneva ben poco. E sì che di cose nell'ultimo anno ne sono successe, ma per il Governatore se non va tutto bene, siamo comunque sulla buona strada.
Continua a leggere

