Fondo ristoro, Federconsumatori: "grande soddisfazione per l’accoglimento delle nostre proposte"
Martedi 27 Novembre 2018 alle 18:08
Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia esprime - in questa nota - soddisfazione per l’accoglimento delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019, presentate nella mattinata odierna dal Presidente nazionale Emilio Viafora all’On. Villarosa, Sottosegretario al Ministero dell’Economia. Facendosi portavoce delle numerose perplessità manifestate dai risparmiatori Federconsumatori ha presentato alcune proposte di sostanziale modifica all’assetto del Fondo, quale risultava dalla proposta di legge di stabilità al vaglio del Parlamento, che sono state accolte dal Sottosegretario.Â
Continua a leggere
Fondo ristoro banche venete, Federconsumatori: "pochi soldi e molte ombre"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:21
La proposta di legge finanziaria - è scritto in una nota di Federconsumatori FVG - che verrà trasmessa nei prossimi giorni al Parlamento per la discussione prevede una serie di disposizioni relativa ai risarcimenti per i gli azionisti risparmiatori delle Banche Venete poste in liquidazione coatta amministrativa e per le casse di risparmio dell’Italia Centrale poste in risoluzione. Pur in presenza di alcuni punti interrogativi che potranno essere sciolti attraverso il confronto parlamentare, si possono già evidenziare, accanto ad un dato positivo, alcune gravi criticità .
Continua a leggere
Legge finanziaria e fondo ristoro dei risparmiatori, le stime di Federconsumatori: "promesse affrettate di un rimborso totale"
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:36
La pubblicazione del documento programmatico di bilancio 2019 - è scritto in un comunicato di Federconsumatori FVG - inviato alla Commissione Europea consente un primo esame delle risorse effettivamente disponibili per il risarcimento dei risparmiatori truffati delle banche venete e delle casse di risparmio dell’Italia centrale. L’attuale ammontare dei conti dormienti potenzialmente disponibili nei prossimi 10 anni supera di poco i 1500 milioni di euro; di questo importo, però, circa 500 milioni di euro si renderanno disponibili nel 2019 all’interno del bilancio statale, e quindi destinabili ai risparmiatori; il resto potrebbe ancora essere rivendicato dai legittimi titolari dei “conti dormienti†che potrebbero “risvegliare†le quote di loro competenza nei termini della relativa prescrizione.Â
Continua a leggere
Le associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:30
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Indagine sulla "giungla di chi tutela migliaia di soci di BPVi e Veneto Banca": la prima reazione con tanti attacchi e qualche difesa di un legale tramite [email protected]
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 00:04
Il 21 febbraio abbiamo annunciato e iniziato un'indagine sulla «giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca», un'indagine, scrivevamo, su numeri da paura per la quale chiedevamo anche dati e informazioni ai clienti degli avvocati, ai membri delle associazioni dei soci traditi dalle vecchie Banca Popolare di Vicenza e Veneto banca oltre che agli stessi professionisti e ai vertici delle associazioni. Invitavamo a scriverci a [email protected] esperienze e pareri in attesa che arrivassero le risposte alle mail da noi inviate agli studi e alle associazoni che sappiamo operare per tutelare, spesso, ma anche, purtroppo e non pochissime volte, per sfruttare eventuali incompetenze della "povera gente", incompetenze uguali o simili a quelle che avevano indotto quella stessa gente a credere alle chimere di Gianni Zonin, Vincenzo Consoli %& c.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 16:06
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere
Coldiretti a Pozzoleone: l’etichetta c’è: narra il latte, la carne, l’ortofrutta, il pesce e… il made in Italy
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 10:49
L’etichetta diventa sempre più parlante e chiara. E non si tratta di un processo virtuoso innescatosi autonomamente o per caso, ma è in gran parte merito del lavoro straordinario condotto da Coldiretti. Da oltre 15 anni, infatti, Coldiretti ha siglato un patto strategico con il consumatore, per accorciare le distanze tra chi produce e chi acquista i “gioielli†della terra. È aumentata la fiducia ed i cittadini hanno acquisito strumenti critici e conoscitivi di grande importanza. “Ci abbiamo messo la faccia – commentano il presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola ed il direttore di Coldiretti Vicenza, Roberto Palù – e ce l’abbiamo fatta. Coldiretti è diventata la forza amica del Paese, un’organizzazione di produttori sempre più vicina al cittadino, attenta a comprenderne le esigenze ed i desideri. Spunti importanti per le aziende agricole del territorio, che hanno imparato a valorizzare le produzioni d’eccellenza che contraddistinguono il Veneto ed il Vicentino in particolareâ€.
Continua a leggereFederconsumatori ha incontrato a Vicenza soci BPVi e Veneto Banca: "Risarcimento inadeguato, cerchiamo casi apripista"
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 18:19
C'erano pochi posti disponibili stamattina, sabato 11 febbraio, all'interno della sala congressi dell'Alfa Fiera Hotel di Vicenza per il primo dei due convegni di Federconsumatori dedicati a chi ha visto andare in fumo i propri risparmi in Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sala gremita e orecchie attente, quelle di "risparmiatori non di azionisti" come ricordato da Barbara Puschiasis, presidente del ramo friulano dell'associazione, che assieme al parigrado vicentino Luigi Guiotto ha tentato di rispondere alle tante domande dei presenti. "Ci rivolgiamo a voi e sgomberiamo dal campo ogni dubbio - ha affermato Puschiasis-. Tecnicamente avete comprato azioni, ma non siete speculatori come qualcuno ha tentato di raccontare, vi è stata fatta una proposta allo sportello dicendovi che quell'investimento era come mettere i soldi in un libretto di risparmio, ma così non era".
Continua a leggere
La Cgil di Vicenza ha paura della BPVi? Federconsumatori chiede di rimuovere il nome del sindacato
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 14:56
Federconsumatori, l'appello ai soci BPVi: "non abbassate la testa, assurdo rimborso al 10%". E sulla procura di Vicenza: "restiamo a bocca aperta, Gianni Zonin è tranquillo in Friuli"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 13:37
