Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Ignazio Visco punta al bis ai vertici di Banca d'Italia, Enrico Cappelletti di M5S: "ma vogliamo scherzare?!"

Martedi 5 Settembre 2017 alle 15:42

In occasione della conferenza stampa di sabato 2 settembre, il cui il presidente del gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco e la capogruppo comunale a Vicenza Liliana Zaltron hanno annunciato la presentazione presso la Procura di Vicenza di un esposto sulla mala gestio della Fondazione Roi durante la presidenza di Gianni Zonin, il collega di VVox.it, Marco Milioni, ha chiesto al senatore pentastellato delle reazioni del M5S alla notizia di indagini su Banca d'Italia da parte della procura di Roma su denuncia di Pietro D'Aguì, fondatore e amministratore delegato fino al 2013 di Banca Intermobiliare (Bim), ancora oggi controllata da Veneto Banca in LCA dopo molti tentativi di cessione bloccati anche da Via Nazionale e ora ancora in vendita ma svalutata per centinaia di milioni.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Incontri di Intesa Sanpaolo nel Veneto, Barrese a Baretta: "Non c'è un tema di contrazione del credito, non tocchiamo i multi fidi"

Martedi 5 Settembre 2017 alle 08:50
ArticleImage Proseguono in Veneto gli incontri di Intesa Sanpaolo con i rappresentanti delle categorie economiche, in particolare ieri, 4 settembre, si è tenuto un appuntamento promosso dall'on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario MEF, che ha visto la presenza di Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, assieme a Renzo Simonato direttore regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA e Gabriele Piccini responsabile ex Banca Popolare di Vicenza ed ex Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Alle Fornaci Rosse di Vicenza di scena il flash back dei flop di BPVi e Veneto Banca: parlano Mucchetti, Zanetti e Cappelletti

Martedi 5 Settembre 2017 alle 00:38
ArticleImage Domenica sera, 3 settembre, alla Festa di Fornaci Rosse (che prosegue anche oggi, 5 settembre, con un giorno in più) allo spazio Kobane Roberta Paolini, giornalista de la Repubblica, ha moderato il dibattito su "La finanza dopo il crack delle Popolari" con Massimo Mucchetti, deputato PD e presidente della commissione Industria al Senato, Enrico Cappelletti, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ed Enrico Zanetti, già sottosegretario del governo di centrosinistra e segretario del partito di Scelta Civica. Eccone una sintesi a flah della cronaca, senza valutazioni che lasciamo ai lettori.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Riciclaggio del denaro, Federico D'Incà (M5S): "fenomeno preoccupante che dimostra la presenza della criminalità organizzata in Veneto"

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 12:02

"Ho presentato un'interrogazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla situazione del riciclaggio di denaro in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia dal momento in cui il numero delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio segnalate alla Banca d'Italia è in costante crescita soprattutto nel Nord Italia" afferma il deputato veneto Federico D'Incà. "Non si può prescindere da queste operazioni dato che costituiscono un buon 'termometro' dell'entità reale del riciclaggio che è indice a sua volta della presenza radicata della criminalità finanziaria, cioè diquella organizzata" continua l'esponente del M5S.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'astensione al referendum veneto dei socialisti di Nencini e Fantò tra contraddizioni e mancata... Vigilanza sulle banche venete

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 09:30
ArticleImage La posizione (espressa di recente nel direttivo regionale socialista del Veneto, presieduto dal segretario Luca Fantò) sul referendum sull'autonomia dei socialisti veneti, quelli che riconoscono nell'on. Riccardo Nencini il loro Segretario nazionale, è sotto il profilo della tecnologia politica di un qualche interesse. La precisazione relativa ai socialisti "nenciniani" è d'obbligo perché di socialisti ve ne sono tanti altri che non militano in nessuna altra formazione politica, oppure lo fanno all'interno di Movimenti e Partiti, vedi Forza Italia, che poco hanno da spartire con gli alleati del PD. I socialisti nenciniani veneti hanno deciso di astenersi nel referendum, come altri soggetti politici.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Il deputato Dem pugliese Francesco... Boccia la BPVi ma promuove la Popolare di Bari: se imita i veneti Zaia e Variati è allarme rosso

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 00:09
ArticleImage Nel proporvi l'articolo a firma di Manola Piras su Formiche.net, uno dei più seguiti media online di "Analisi, commenti e scenari", con l'intervista a Francesco Boccia, deputato dem e presidente della commissione Bilancio della Camera, facciamo una considerazione in premessa. Se la sua posizione a supporto della diversa e ben migliore "qualità" della Banca Popolare di Bari, messa sotto inchiesta in questi giorni, in confronto con lo sfacelo della BPVi, lui dice, non si dimostrerà basata su considerazioni tecniche e documentate da economista con un curriculum di rispetto quale quello vantato dal consorte di Nunzia Di Gerolamo, la discesa in campo del parlamentare pugliese potrebbe essere "imprudente" come quella di molti dei politici veneti, da Luca Zaia ad Achille Variati in difesa delle banche venete.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

"Sfida" di Silvano Trucco a Bankitalia, sesta puntata a firma dell'ex dg di Bene Banca tartassato dopo sua denuncia anche per soldi "in cassa" BPVi: certe coincidenze coincidono

Domenica 3 Settembre 2017 alle 20:45
Categorie: Economia&Aziende

Il comandante GdF per evasioni non scovate si appella mai all'ostacolo alla Finanza? Eppure per Visco i flop delle banche sono tutta colpa dell'ostacolo alla... Vigilanza

Domenica 3 Settembre 2017 alle 00:17
ArticleImage Dopo la rivelazione dell'esposto presentato, tramile il suo legale Michele Gentiloni Silveri, cugino del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, dal banchiere Pietro D'Aguì, fondatore e amministratore delegato fino al 2013 di Banca Intermobiliare (Bim), ancora oggi controllata da Veneto Banca in LCA dopo molti tentativi di cessione bloccati per vari motivi nel passato, Giorgio Meletti prosegue oggi su Il Fatto Quotidiano nel suo "racconto" delle indagini in corso, "finalmente!" diremmo e non da soli, da parte della Procura di Roma su Banca d'Italia, guidata dal governatore Ignazio Visco e dal capo della vigilanza Carmelo Barbagallo, storici sponsor di Banca Popolare di Vicenza e Gianni Zonin e mai troppo amici di Veneto Banca di Vincenzo Consoli, lo si legge sempre più spesso e non solo qui da noi, con gli effetti che conosciamo.

Continua a leggere

Ispezioni sospette, Il Fatto: Procura di Roma indaga su BankItalia. Esposto del banchiere D'Aguì, il cui legale è cugino di Gentiloni

Venerdi 1 Settembre 2017 alle 01:30
ArticleImage

VicenzaPiu.com, dopo i fari puntati sui vertici locali della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin in primis, che in troppi avevano coperto, da tempo sta ponendo la sua attenzione anche sulle trame per far convergere su Vicenza anche Veneto Banca e siamo arrivati al punto di scrivere, tra i tanti, un articolo "Io sto con Vincenzo Consoli, purchè si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori" che ci è valso l'apertura di un "misterioso" fascicolo presso la Procura di Treviso. In quell'articolo focalizzavamo i dubbi, poi più volti espressi e motivati anche nelle puntate ancora in pubblicazione del  "memoriale" di Silvano Trucco su Bene Banca, sulle azioni che Banca d'Italia potrebbe aver commesso per spingere la Popolare di Montebelluna tra le braccia avvinghianti di quella vicentina con gli effetti che sono davanti agli occhi di tutti.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Quotazioni su mercato Hi-Mtf delle azioni di Popolari e non quotate in borsa: dopo BPVi e Veneto Banca ancora un flop che allarma

Giovedi 31 Agosto 2017 alle 14:19
ArticleImage Dal 30 giugno 2017 è partita in via sperimentale per 13 istituti la quotazione sul mercato Hi-Mtf delle azioni di banche non quotate sui mercati ufficiali e con titoli illiquidi, all'unico fine di favorire la dismissione delle quote da parte dei soci cercando di creare una sorta di liquidità che deve essere garantita dalla stessa banca oggetto di quotazione sperimentale. Risultato? Valanghe di titoli in vendita (ossia in lettera) e modestissime quantità in acquisto (ossia in denaro), con buona pace degli azionisti che di fatto non riescono a vendere alcunchè.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network