Credito Sportivo commissariato da sette anni: un altro primato di Bankitalia dopo la miopia con BPVi!
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 09:06
Ennesima proroga (che ai sensi del TUB, Testo Unico Bancario, è definita tecnica e funzionale alla chiusura della procedura, nonchè della durata di al massimo due mesi) da parte di Bankitalia del commissariamento del Credito Sportivo: sette anni (dal dicembre 2011) e non è ancora finita, un primato impareggiabile... Rammento a tutti ed ancora una volta come invece il commissariamento più veloce della storia è stato quello della Bene Banca, durato 12,5 mesi, affidato a Giambattista Duso, ad di Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da BPVi, e incrociatosi con favori a Banca Popolare di Vicenza che ricevette in "deposito" di fatto quasi tutta la sua cassa!
Continua a leggere
Veneto Banca, il delito (im)perfetto: se Zonin non è una inconsapevole "vittima", solo il colpevole certo per i media Vincenzo Consoli può, deve?, rivelare se ci sono i mandanti. Senza aspettare i tribunali a due velocità
Venerdi 1 Dicembre 2017 alle 23:49
L'Ansa di oggi, 1° dicembre, informa che «l'associazione Soci Banche popolari del Veneto ha presentato un esposto alla Procura di Treviso per richiedere chiarezza alla magistratura sulla gestione di Veneto Banca post era Consoli: generosi finanziamenti continuati ben oltre epoca Consoli e fino a 05.2017». Questo esposto aggiunge dubbi alle nostre certezze così... esposte il 30 novembre all'alba: "Casini su La7: "elenco primi 100 debitori di Veneto Banca non proviene da commissione d'inchiesta...". Dettagliamo qui l'ipotesi da noi fatta che ci siano debitori post Consoli. Ancora due pesi e due misure con Zonin".
Continua a leggere
Un altro ingegnere oltre al direttore di VicenzaPiù, Daniele Pesco di M5S, punta il dito contro Bankitalia citando anche gli incroci tra Bene Banca e BPVi
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 14:53
Ieri, 16 ottobre 2017, alle ore 14:30, alla Camera dei Deputati vi è stata la discussione in ordine alla mozione contro la riconferma del governatore Ignazio Visco alla massima carica in Banca d'Italia. Oggi sul tema ci sarà la votazione della mozione. Nel proprio intervento molto dettagliato, l'on. Daniele Pesco, ingegnere, come chi dirige questo mezzo, e deputato piemontese del M5S, ha citato i vari dissesti bancari registrati negli ultimi 5 anni, a riprova della necessità di cambiamento all'interno di Bankitalia, se non altro del massimo esponente. Al minuto 16:30 del proprio intervento, l'on. Pesco ha citato anche lo strano caso del commissariamento di Bene Banca, di cui ci stiamo occupando da tempo con l'ex dg Silvano Trucco.
Continua a leggere
Il settimo guanto di sfida di Silvano Trucco a Bankitalia. Commissariamento di Bene Banca con Duso ad di Marzotto Sim per il 9.8% di BPVi, caso esemplare anche nella forma: tuttora sub judice la “sospetta” procedura interna
Sabato 14 Ottobre 2017 alle 23:37
Dopo «"Tu non obbedisci e io ti commissario, ma anche... no": la storia che ha opposto Bankitalia a Bene Banca. L'ex dg Silvano Trucco la ricostruisce a puntate e la incrocia con quella di BPVi e Veneto Banca», abbiamo proposto «Un caso esemplare per l'ex dg di Bene Banca Silvano Trucco: Bankitalia la commissaria "preventivamente". La seconda puntata con BPVi e Veneto Banca in filigrana», quindi, la terza parte («Un caso esemplare del "sistema" bancario, gli strani intrecci tra Bene Banca e BPVi: storia di un deposito milionario»), poi la quarta («I pesi e le misure di Bankitalia: a Vicenza tollerato per anni il valore "gonfiato" delle azioni, per Bene Banca (s)gonfiato un bilancio».
Continua a leggereBanche: mercoledì 27 prima riunione della commissione d'inchiesta che eleggerà il presidente. Trucco su... magie di Bankitalia
Martedi 26 Settembre 2017 alle 21:43
Si terrà domani, 27 settembre, a Palazzo S. Macuto alle 14,30, la prima seduta della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema bancario. Lo ha annunciato all'Aula del Senato il vice presidente Roberto Calderoli. La riunione sarà dedicata all'elezione del presidente. Prima del commento che ci ha inviato Silvano Trucco, il dg di Bene Banca Vagienna "commissariata" da Banca d'Italia in via... "precauzionale", di cui stiamo ricostruendo le vicende in parte intrecciate con alcune della BPVi, ecco, in premessa la storia, come raccontata da Il Sole 24 Ore il 18 settembre scorso, di una commissione nata formalmente il 13 luglio con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale», ma che si tenta di mettere in campo dal lontano 9 gennaio scorso.
Continua a leggereDepositi consistenti nella BPVi di Gianni Zonin di altre Bcc cuneesi dopo Bene Banca commissariata da Bankitalia: al riguardo giace in parlamento un'interrogazione di M5S
Domenica 17 Settembre 2017 alle 00:53
Sta avendo una certa eco (o eco certa, fate voi) la pubblicazione su VicenzaPiù, oltre che della sua ricostruzione a puntate (a breve la settima) delle vicende della Bene Banca Vagienna, anche delle puntuali osservazioni del suo ex dg Silvano Trucco, estromesso col suo presidente dalla Bcc cuneese commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italia e pronta, subito dopo e con al vertice il commissario inviato da Bankitalia Giambattista Duso, amministratore delegato della Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da... Banca Popolare di Vicenza, a "depositare" buona parte della sua cassa nella BPVi di Gianni Zonin così come avrebbero fatto (perchè? Su sollecitazione di chi?) altre Bcc cuneesi in base alle dichiarazioni riportate nell'articolo di Bonazzi su La Verità a cui Trucco ha fatto riferimento nelle suddette osservazioni.
Continua a leggere
Torna con una "lettera aperta" alla stampa sui fatti già denunciati Francesco Bedino, ex presidente di Bene Banca "commissariata" da Bankitalia in favore di BPVi ora "liquidata"
Sabato 1 Luglio 2017 alle 20:05
Banca Popolare di Vicenza, un epilogo scontato ma ad un prezzo elevatissimo per la collettività . Un costo di circa 250 euro a contribuente, una ulteriore beffa per i soci di Bene Banca (7.070 nel 2013) già penalizzati dalla particolare gestione commissariale a favore della BPVi; altro che investimento effettuato per minimizzare i rischi e massimizzare i profitti
Lettera aperta alla stampa
Lunedi 26.6, prima dell'alba e precisamente alle ore 04.49, Bankitalia ha diramato un comunicato in ordine alla avvenuta cessione da parte dei neonominati commissari liquidatori di un ramo di azienda delle FALLITE popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a Intesa SanPaolo, ai sensi del Decreto Legge n. 99 del 25.06.2017, approvato dal Consiglio dei Ministri il pomeriggio precedente nel corso di una riunione durata appena 20 minuti.
Continua a leggereIo sto con Vincenzo Consoli, purchè si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori
Giovedi 11 Maggio 2017 alle 01:13
Pubblicato il 9 maggio alle 23.52, aggiornato l'11 maggio alle 1.13. Fino al recente passato sono stati in pochi ma ancora oggi non sono in molti a volere leggere tra le righe (e che righe!) che Banca d'Italia avesse coperto gran parte delle magagne di Banca Popolare di Vicenza anche grazie ai buoni rapporti che Gianni Zonin aveva instaurato con palazzo Koch grazie a una tela di rapporti di alto livello, da Andrea Monorchio, l'ex ragioniere generale dello Stato nominato nel 2011 suo vice dal re del vino, fino a Gianandrea Falchi, ex capo della segreteria particolare di Bankitalia quando governatore era Mario Draghi, divenuto nel 2013 capo delle relazioni istituzionali della BPVi, per non parlare delle filiali aperte ogni altro giorno a Roma per "impiegare" postulanti locali sponsorizzati o, addirittura, provenienti dal "sistema".
Continua a leggereCrediti BPVi, ecco elenco società che hanno dato in pegno il 100% delle quote: ci sono Grotto, Pittarosso, Boscolo Hotel, Samia... A Mion e Viola una sola domanda: sono solvibili?
Venerdi 10 Marzo 2017 alle 19:54
30 nomi e poi più nulla. Lo scorso 20 gennaio, prima di tutti il Tg di La 7, diretto da Enrico Mentana, ha pubblicato la lista dei grandi debitori della Banca Popolare di Vicenza. Esploso il caso in molti hanno chiesto che l'elenco degli insolventi fosse completato e che fosse reso diposnibile per tutte le banche, in primis quelle in crisi. La questione è giunta fino al Parlamento ma, a più di un mese di distanza, nulla è cambiato se non il desiderio di sapere e il coro di chi pretendeva di sapere. Le regole del gioco sono rimaste le stesse e così la BpVi, ma non solo la nostra ex Popolare, mantiene il riserbo. La spiegazione ufficiale è una sola, semplice e solida come un muro di mattoni: rendere nota la lista danneggerebbe i debitori e, implicitamente, anche le banche creditrici. Chi ha chiesto un prestito, piccolo o grande che sia, ha il diritto a rimanere nell'ombra per continuare a fare affari e sperare un giorno di ripagare quanto ricevuto.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, Quaestio Sgr e Marzotto Sim: tutte insieme a Milano. Ma le nostre "curiosità" su BPVi sono tante ancora...
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 23:13
Vi assicuro che per una piccola, ma aggressiva, redazione come la nostra è veramente faticoso, anche se altrettanto, professionalmente, "eccitante", seguire la Banca Popolare di Vicenza ora di Gianni Mion anche se ci siamo allenati seguendo la... BPVi di Gianni Zonin da tempo, per l'esattezza dal 13 agosto 2010 come documenta "Vicenza. La città sbancata", una selezione di ben 342 pagine di nostri articoli pubblicati da quel giorno per raccontare la verità sulla banca e provare a tutelare i lettori che fossero soci o volessero diventarlo incantati dalle sirene di via Btg. Framarin (l'ormai ex Popolare) e di Via Fermi (la cabina di regia del quotidiano confindustriale locale). È faticoso perchè non facciamo in tempo a iniziare a sviluppare un tema che scopriamo che ci sono altri due argomenti interessanti, curiosi o scabrosi da approfondire.
Continua a leggere
