Crac BPVi, Berlato al convegno FdI a Vicenza: "ora arriva il rischio per migliaia di aziende". Coviello: "Zonin è una vittima"
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 18:21
"La sensazione è che da sempre ci sia stata una mancanza di giustizia, in tutta questa vicenda". È dell'assessore alla trasparenza del Comune di Vicenza, Isabella Dotto, il primo commento che raccogliamo nella sala dei Chiostri di Santa Corona, teatro del partecipato convegno sul fallimento delle banche venete organizzato dal gruppo consiliare regionale di Fratelli d'Italia in questo venerdì pomeriggio e moderato dal coordinatore provinciale Vincenzo Forte con Eleonora Garzia a fare gli onori di casa.Â
Continua a leggere
Relazione commissione regionale d'inchiesta banche venete. Sintesi, totale e commento di Guadagnini: storia da brividi, Bankitalia penalizzò Veneto Banca rispetto a BPVi
Sabato 10 Novembre 2018 alle 22:56
Questa è una storia da brividi che ha portato al fallimento delle due popolari, che ha sconquassato l'economia e la società del Veneto, che ci ha privato di due istituti bancari fondamentali per le nostre imprese e famiglie": inizia così il commento, in gran parte condivisibile e puntuale nella ricostruzione dei fatti, di Antonio Guadagnini, vice presidente commissione regionale banche, alla sintesi del rapporto finale della commissione d'inchiesta sui flop di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (che qui pubblichiamo per esteso, nella foto la presidente Giovanna Negro - Veneto Cuore Autonomo con vice Antonio Guadagnini - Siamo Veneto e il segretario Sergio Berlato - FdI).
Continua a leggere
Crac banche venete, da piazza dei Signori le proposte di Fratelli d'Italia Vicenza per un sistema bancario al servizio di famiglie e imprese
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:50Nuova legge per l'artigianato veneto: la soddisfazione di Zaia, Berlato, Marcato, Guarda e Pd
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 17:42
Una specifica legge per l’artigianato è il segno dell’attenzione con cui la Regione guarda a questo settore. Lo sottolinea il presidente veneto Luca Zaia commentando l’approvazione in Consiglio regionale della nuova normativa per l’artigianato in Veneto. “Abbiamo voluto che questa legislatura regionale – aggiunge – fosse caratterizzata anche da uno strumento normativo pensato per promuovere in maniera peculiare il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane. Sono imprese che costituiscono ancora oggi un volano fondamentale dell’economia veneta e rappresentano un serbatoio occupazionale che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare, oltre che un patrimonio in termini di creatività e tradizione da non disperdereâ€.
Continua a leggere
Politiche 2018, Il Mattino di Padova: FdI al 5% e Sergio Berlato in Veneto vuole 4 collegi
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 09:32
«Le elezioni non sono una lotteria e quel patto che assegna 17 collegi alla Lega, 9 a Forza Italia, 1 a FdI e 1 "alla quarta gamba" Noi per l'Italia non sta in piedi. Brunetta e Da Re si sono incontrati a Treviso dopo la presentazione del candidato sindaco Mario Conte. Si saranno scambiati il loro punto di vista. Oggi o domani ci sarà un vertice a quattro e Fratelli d'Italia chiederà 4 collegi in Veneto. Ci spettano di diritto». Sergio Berlato ne ha attraversate molte di stagioni in politica: in Regione nel 1990 con il partito dei Cacciatori, poi assessore, diventa eurodeputato di An e si trova nel Pdl dopo la svolta del predellino con Berlusconi che si annette Fini.
Continua a leggere
Crac BPVi e Veneto Banca, Sergio Berlato (FdI): fiducia nel lavoro della magistratura per garantire giustizia a famiglie ed imprenditori truffati
Mercoledi 25 Ottobre 2017 alle 14:13
Siamo consapevoli che la magistratura nel caso delle banche popolari del Veneto abbia un compito particolarmente impegnativo, ma auspichiamo, anzi pretendiamo, che tale lavoro venga svolto in modo serrato evitando accuratamente di non cadere nei tempi della prescrizione - afferma nella nota che pubblichiamo il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato. Sta emergendo chiaramente dalle dichiarazioni della Procura anche in sede di audizioni alla Commissione parlamentare, che i vertici delle due popolari, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, hanno agito con il chiaro intento di tenere nascosto agli ispettori della Banca d'Italia le azioni di aggiotaggio e di sopravvalutazione del patrimonio bancario.
Continua a leggere
Il Movimento 5 Stelle presenta un esposto contro la gestione della Fondazione Roi, mentre il cda fa finta di dividersi sull'azione di responsabilità contro Gianni Zonin & c.
Venerdi 1 Settembre 2017 alle 00:21
Il senatore Enrico Cappelletti, la consigliera comunale Liliana Zaltron ed il consigliere regionale Manuel Brusco, tutti del Movimento 5 Stelle, stanno continuando e accentuando una azione meritoria sul caso della Fondazione Roi stimolata (anche), se ci possiamo permettere, dalla nostra inchiesta che ha trovato un suo "punto fermo" in "Roi. La Fondazione demolita", il libro raccolta dei nostri articoli e delle prese di posizione di, pochi, altri politici, come Sergio Berlato e Francesco Rucco, sul caso della "creatura" del marchese Giuseppe Roi nata per promuovere i musei civici vicentini, in primis il Chiericati, e trasformata da Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza e della stessa Fondazione Roi, come lui stesso ha testimoniato, "di fatto in una emanazione della BPVi".
Continua a leggereFondazione Roi: dopo atti ricevuti da Regione Veneto e interrogatori di Gianni Zonin la nuova richiesta di VicenzaPiù a Ilvo Diamanti e al cda Roi: non nascondete i documenti!
Lunedi 21 Agosto 2017 alle 03:00
Pubblicato il 20 agosto alle 22.45, aggiornato il 21 alle 3.00. Abbiamo raccolto le motivazioni delle domande più volte fatte al vecchio e, poi, al nuovo cda della Fondazione Roi, domande sempre caratterizzate dall'assenza di risposte con, addirittura, la sfrontatezza di non dare riscontro alcuno alle Pec inviate, sfrontatezza che non dovrebbe essere propria di chi nulla avesse da nascondere e di chi che sa di dover rispondere alla città . Abbiamo, quindi, inviato una nuova Pec a tutto il Cda con le motivazioni aggiornate dopo aver avuto dalla Regione Veneto, che ha compiti di controllo sulle Fondazioni, il riconoscimento di aver diritto alla documentazione, che per quanto in suo possesso abbiamo già ricevuto.
Continua a leggereFiera di Vicenza in confusione: il "niet" per l'assemblea dei soci BPVi by Luigi Ugone, quello rientrato per gli under 14 all'Hit Show e le "sparate" di Marzotto e Facco contro la Vicenza di un sempre più provato Variati
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 22:06
"Puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola che con una parola gentile e basta". Diceva Al Capone nel film Gli Intoccabili. Un monito che, ironicamente, ben si adatta al caso Hit Show e alle dichiarazioni successive a VicenzaOro January dei vertici vicentini (riminesi?) della fu Fiera di Vicenza. Sulla questione armi ed educazione alla non violenza, Amministrazione Variati ed ente Fiera hanno in un recente passato sparato, a "salve", promesse e buone parole verso le associazioni che, solo qualche mese fa, chiedevano una maggior tutela dei minori durante l'esposizione che avrà inizio l'11 febbraio. Il pasticcio del divieto di entrata ai minori di 14 anni, poi ritirato, è probabilmente la rappresentazione plastica di un percorso iniziato su pressione di ambienti para curiali e abortito sul nascere a causa delle pressioni economiche e della lobby dei cacciatori che minacciavano di trasferire la prossima edizione di Hit Show a Verona.
Continua a leggereUsura e dati Eurispes, Sergio Berlato: forti preoccupazioni per nord-est dopo le recenti vicende bancarie
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 15:27
Riceviamo da Sergio Berlato, Presidente Terza Commissione permanente Regione Veneto e coordinatore per il Veneto di FdI-AN, e pubblichiamo
I recentissimi dati forniti dall’Eurispes su un giro miliardario legato all’usura nel nostro Paese preoccupano e fanno riflettere. Questo fenomeno criminale, come evidenziato dalla relazione, è più presente nel sud Italia per una situazione socio-economica più difficile e in parte maggiormente condizionata dalla presenza di organizzazioni malavitose di stampo mafioso e camorristico. Continua a leggere
