E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!
Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggereAndrea Arman con don Torta contesta in parte l'emendamento Santini per il ristoro dei soci "vittime" di BPVi, Veneto Banca e altri Istituti: esclude i risparmiatori ante 2007

Il Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta" a firma del suo presidente, l'avv. Andrea Arman, ha inviato a "tutte le associazioni ed i professionisti che si occupano dei risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ed a tutti i politici nazionali, europei e regionali e p.c. agli organi di stampa la nota che pubblichiamo
Con riferimento all’emendamento di Giorgio Santini (273497) di cui sotto si riporta il testo preme sottolineare un passaggio che riteniamo non in linea con gli interessi dei risparmiatori così come li abbiamo sempre intesi e sono, ovvero quei soggetti che hanno posto i propri denari nelle banche popolari come forma di accantonamento in vista di futuri bisogni.
Continua a leggereMigrazione dei clienti ex BPVi e Veneto Banca in Intesa Sanpaolo procede regolarmente per 1,5 milioni di conti correnti. Completata la chiusura di 118 filiali

La lettera di una socia di Veneto Banca per accelerare il "ristoro" ai risparmiatori truffati dalle banche venete

Gentile direttore la ringrazio in anticipo se vorrà pubblicare la lettera che ho inviato anche a Gentiloni oltre che a Renzi e Casini dopo quella, analoga, che avevo inviato in precedenza al MEF nella speranza che la questione rimborsi si concluda velocemente e nel migliore dei modi per noi risparmiatoti/creditori truffati da Veneto Banca (nulla o poco cambia per quelli di Banca Popolare di Vicenza.
Sono Flavia e sono risparmiatore/creditore truffato da Veneto Banca. Ottima è l'opportunità , che la Consob ha dato ai risparmiatori istituendo l'organo dell'ACF; ma la sfida contro le banche venete, purtroppo e pur avendo decisioni positive, si sta trasformando in una esperienza sempre più negativa.
Continua a leggereCGIA di Mestre: per le pmi in arrivo un nuovo balzello da 1/2 mld

Rosà: gli studenti dell'istituto Pasini di Schio in visita alla Zincheria Valbrenta

Scuola e impresa insieme per costruire il futuro: una delegazione di studenti e insegnanti dell'istituto tecnico "L. e V. Pasini" di Schio ha visitato lo stabilimento della Zincheria Valbrenta di Rosà , storica azienda vicentina aperta dal 1972 e oggi marchio portante del Bordignon Group, holding veneta da oltre 200 dipendenti e 30 milioni di euro di fatturato. Una trasferta costruttiva per i ragazzi arrivati in azienda, in tutto una quarantina, alunni delle classi terze dell'indirizzo tecnologico dell'Itet Pasini accompagnati da tre insegnanti.
Continua a leggereSlitta l'audizione di Zonin per legittimo impedimento, CorVeneto: spunta audio choc con Sorato, Giustini, Marin e Piazzetta

Assoluzione di Mussari (MPS), Giorgio Meletti: riscritta la crisi bancaria, Bankitalia sapeva del derivato Alexandria

Salvataggio delle banche venete: ma mi faccia il piacere! I veneti costretti a regalare la parte buona di BPVi e Veneto Banca e in più 5 miliardi a Intesa Sanpaolo
Chi ha salvato le banche venete? Banca intesa? Il governo italiano? No di certo, ed in modo inconfutabile. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca o, meglio, quel che è rimasto le hanno salvate i loro soci, con i loro risparmi, i truffati, quelli che già avevano perso tutto. E nonostante questo sforzo immane, nemmeno viene riconosciuto il loro ruolo, ed anzi sono derisi, anche da parte della se non altro inefficiente Banca d'Italia. Nessuno, ma proprio nessuno che dica loro un grazie, ma nemmeno che appunto dica le cose come stanno.
Continua a leggereIl messaggio "contro lo Stato" ai risparmiatori Banca Popolare di Vicenza delle associazioni Don Torta, Noi che credevamo nella BPVi e MDC FVG

Brexit: Downing Street stima in 40-50 mld euro costo uscita dall'Ue, Gentiloni valuta accordo positivo, visione comune Ue-Gb su diritti cittadini e Irlanda
