Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

PMI, Roberto Marcato: "continua il sostegno della Regione alle imprese con l'apertura di nuovi bandi"

ArticleImage "Continua a ritmo serrato l'apertura di bandi con cui la Regione Veneto supporta con un approccio innovativo lo sviluppo del sistema veneto, ricorrendo ai fondi previsti con il nostro POR-FESR 2014-2020. Finora la risposta delle imprese venete è stata straordinaria e noi continueremo su questa strada che si sta dimostrando vincente per assecondare l'andamento di un'economia regionale in buona forma e in forte ripresa". E' la considerazione con cui l'assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato accompagna l'annuncio dell'approvazione da parte della giunta veneta di due bandi rivolti alle piccole e medie imprese per finanziamenti sotto forma di voucher del valore di 4 milioni a favore della ricerca e di circa la metà per l'internazionalizzazione.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica, Flavio Lorenzin (Apindustria Confimi Vicenza): "è inacettabile già dal 2019"

ArticleImage In vista dell'approvazione del DDL Bilancio 2018, Apindustria Confimi Vicenza rimarca il suo giudizio negativo sul versante delle semplificazioni proposte dal Governo che continuano a tradursi in nuove complicazioni per gli operatori. Siamo in una fase in cui appaiono quindi inopportune le ulteriori accelerazioni che si vogliono imprimere alla trasmissione dei dati, oltre che inaccettabili le misure che mirano a sottrarre liquidità alle imprese stringendo sul diritto dei contribuenti di recuperare i propri crediti.

Continua a leggere

Emendamento banche popolari, Laura Puppato: "se ce l'ha, Cappelletti presenti la soluzione, da M5S solo protesta, mai proposta fattiva per risparmiatori"

ArticleImage "È sempre la solita storia, nel Movimento 5 Stelle non sanno valutare le questioni per quelle che sono, ma secondo chi la propone, siccome la proposta è dei senatori PD, è evidente che debbano sputarci sopra, senza alcun giudizio qualitativo. Del resto è palese il disinteresse del M5S per i cittadini italiani, loro ricevono l'ordine di garantire polemiche ad uso del loro partito e non discutono gli ordini. Ad ogni modo se Enrico Cappelletti o chi per lui ha una soluzione migliore e praticabile, la proponga e siamo pronti a votarla". Lo dice Laura Puppato, senatrice PD, che ha redatto gran parte dell'emendamento firmato da Giorgio Santini e la cui nota pubblichiamo a seguire dopo aver pubblicato anche un nostro commento di merito non proprio entusiastico.

Continua a leggere

Arbitro finanziario: tre ricorsi su quattro sono contro le banche

ArticleImage I ricorsi presentati all'Arbitro per le controversie finanziarie - Acf nei primi dieci mesi di attivita' in tre casi su quattro hanno riguardato le banche. I ricorsi presentati sono stati circa 1.660, nettamente al di sopra delle aspettative, con una concentrazione non casuale in Veneto per le note vicende delle due banche, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, finite in liquidazione. I ricorsi presentati all'organismo stragiudiziale delle controversie, nato per impulso della Consob, hanno coinvolto 111 intermediari: 85 banche, 13 Sgr, 5 Sim, 4 assicurazioni e 4 imprese di investimento. I numeri dei primi mesi di lavoro sono stati snocciolati dal presidente del Collegio dell'Acf, Gianpaolo Barbuzzi.

Continua a leggere

Veneto Banca: entro 18/11 adesione azione risarcitoria Codacons per risparmiatori

ArticleImage Scade il 18 novembre il termine per aderire all'azione risarcitoria organizzata dal Codacons per i risparmiatori di Veneto Banca danneggiati dal crollo dei titoli dell'istituto di credito. Lo rende noto la stessa associazione di tutela dei consumatori. "Tutti gli azionisti di Veneto Banca - spiega il Codacons - possono costituirsi in giudizio per recuperare i propri soldi e ottenere il risarcimento del danno causato dalla perdita di valore dei propri titoli, oltre al risarcimento del danno morale per 10mila euro". L'azione e' stata preparata in vista dell'udienza preliminare del 24 novembre. Per l'adesione si puo' scaricare la modulistica pubblicata sul sito dell'associazione in questa pagina.

Continua a leggere

Consiglio regionale, l'agenda dei lavori della settimana dal 13 al 17 novembre 2017

ArticleImage L'agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede innanzitutto la convocazione, in seduta ordinaria, del Consiglio regionale del Veneto nelle giornate di martedì 14 novembre, alle ore 14.30, e di mercoledì 15 novembre, alle ore 10.30, con eventuale prosecuzione nella giornata di giovedì 16 novembre, alle ore 10.30, con all'OdG innanzitutto l'esame del Progetto di Legge Statale n. 43, di iniziativa della Giunta, da trasmettere al Parlamento nazionale, relativo all'individuazione di percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione del Veneto, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Continua a leggere

Sindaco di Ferrara Tagliani va in Commissione banche e accusa Bankitalia e... Zonin: dopo Palazzo Repeta a Vicenza fece comprare sua sede di Ferrara, Palazzo Giglioli Varano. E ufficializzò interesse per Carife a casa sua...

ArticleImage

Il sindaco di Ferrara e presidente della Provincia, Tiziano Tagliani, ha inviato alla Commissione banche del Senato nella quale, chiedendo di essere sentito in audizione assieme alle associazioni dei risparmiatori, ribadisce le proprie convinzioni sui fatti che avrebbero danneggiato la Carife e i suoi azionisti per opera di Banca d'Italia e segnala due "anomalie" per la Banca Popolare di Vicenza che, dopo aver acquistato palazzo Repeta, la sua ex sede di Vicenza, tramite la sua Immobiliare Stampa, avrebbe fatto acquistare da una società "riconducibile" alla BPVi, non meglio specificata, la sede di Bankitalia locale in piazza Tasso 1 (Palazzo Giglioli Varano) e il cui presidente, Gianni Zonin, avrebbe convocato presso la sua abitazione la stampa ferrarese per comunicare in maniera irrituale la proposta di acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara senza che nessuno dei soggetti preposti obiettasse alcunché...

Continua a leggere

Il GdV sponsorizzava le azioni della BPVi e ora abbraccia l'emendamento del dem Giorgio Santini pro soci truffati. Eccovi i testi anche di Erika Stefani, LN, e di Enrico Cappelletti, M5S: li legga, pubblichi e commenti Smiderle

ArticleImage

Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo). 

Continua a leggere

Fondo per soci vittime di BPVi e Veneto Banca, il testo dell'emendamento proposto da Giorgio Santini con Laura Puppato ed altri e il commento positivo della senatrice trevigiana

ArticleImage

Ci è arrivata una nota, che pubblichiamo, di Laura Puppato sull'emendamento alla legge di bilancio ora in Senato per l'istituzione di un fondo per i risparmaitori truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca e che viene denominato come ama chiamarlo Patrizio Miatello, il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara da tempo dato per vicino alla senatrice dem trevigiana e sotto il mirino di "Noi che credevamo nella BPVi" in una triste gara al primato tra rappresentanti di cittadini danneggiati.

Continua a leggere

Ugone chiedeva emendamenti condivisi dei parlamentari per 4 mld. A oggi emendamenti vari, soldi pochi dalla maggioranza, richieste maggiori da Lega che attinge dai "profughi" e da M5S che "addebita" i costi alle banche

ArticleImage Prima stesura alle 12.33, aggiornamenti a seguire con link vari. Il presidente di “Noi che credevamo nella BPVi” nei suoi incontri con alcuni parlamentari vicentini e veneti aveva chiesto rimborsi per 4 mld ai soci truffati che, non avessero già aderito all’Offerta Pubblica di Transazione (Opt), e, secondo la nota finale a firma Luigi Ugone dopo la sua confusa conduzione di un incontro che ci era parso fin dall’inizio sempre più autoreferenziale, come sta avvenendo sempre di più dopo la messa in liquidazione della BPVi e di Veneto Banca, che ha spuntato le armi delle associazioni che avevano invitato i propri soci a non aderire all'Opt, aveva ottenuto la presentazione di “uno o più emendamenti (alla legge di bilancio, ndr) condivisi che abbiano tre punti fondanti e dai quali non prescindiamo.1) Soldi veri, 2) per i tutti i risparmiatori coinvolti 3) in tempi brevi".

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto