Quotidiano
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Intesa Sanpaolo ha ricevuto la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1° gennaio 2018 a livello consolidato, a seguito degli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Il requisito patrimoniale da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risulta pari a 8,145% secondo i criteri transitori in vigore per il 2018 e a 9,33% secondo i criteri a regime. A determinare tale requisito concorrono:
Continua a leggere
Intesa SanPaolo rispetta ampiamente il requisito patrimoniale fissato dalla BCE, un commento di Carlo Messina
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 16:43
Categorie: Politica, Fatti
Buone notizie dal Ministero dell'Ambiente giungono in queste ore attraverso una comunicazione con la quale, a seguito della valutazione condotta dallo stesso Ministero con il supporto dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, sono stati individuati gli interventi finanziabili con risorse ministeriali nell'ambito dall'Accordo Novativo "finalizzato all'aggiornamento dell'Accordo integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino del Fratta-Gorzone attraverso l'implementazione di nuove tecnologie nei cicli produttivi, nella depurazione e nel trattamento fanghi del distretto conciario vicentino".
Continua a leggere
Acque del Chiampo, il Ministero dell'Ambiente conferma i quasi 12 milioni di euro previsti per i progetti sugli impianti tra Arzignano e Cologna Veneta
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 22:03
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Alcuni avvocati della difesa hanno provato a ritardare di qualche mese i tempi dell'udienza preliminare per il crac della Banca Popolare di Vicenza, ma il Gup Roberto Venditti ha optato per un calendario serrato di sedute, fissandone tre per la definizione dell'ammissione delle parti civili. Appuntamento al 20 e 27 gennaio e poi ancora il 3 febbraio. Entro questa data quindi si saprà quante delle oltre diecimila richieste depositate troveranno accoglimento ed avranno quindi ingresso nel processo contro gli vertici della Banca Popolare di Vicenza. La battaglia con gli imputati si preannuncia dura, soprattutto con riferimento alla richiesta di costituzione avanzata dalle organizzazioni rappresentative dei consumatori che diversi avvocati della difesa non hanno fatto mistero di volere combattere.
Continua a leggere
Processo BPVi, il Gup Roberto Venditti schiva le richieste di alcuni legali della difesa di allungare i tempi: udienze il 20 e 27 gennaio e poi il 3 febbraio. Guerra su ammissione associazioni soci come parti civili
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 20:37
Categorie: Economia&Aziende
La Direzione Centrale Normativa dell'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 153E del 18 dicembre 2017, comunicata da Intesa Sanpaolo agli ex soci con una recente lettera, che in qualche passaggio si presta a interpretazioni dubitative, metterebbe la parola fine alla questione tassabilità dell'importo pagato dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca in via di transazione ai soci truffati. Il ragionamento è chiaro: si tratta di un ristoro e conseguentemente l'importo pagato non è tassabile. E questo appare del tutto corretto. Ma l'Agenzia delle Entrate ha dovuto fare i salti mortali, per contrastare la tesi sostenuta a risposta ad interpello n. 907-6522017 della Direzione Regionale del Veneto, Agenzia delle Entrate, che invece, e correttamente, ne aveva sostenuto la tassabilità (problema da noi segnalato per primi, poi da noi analizzato e, infine, confermato da Il Sole 24 Ore che riprendeva la nostra segnalazione e le nostre tesi).
Continua a leggere
L'indennizzo pagato ai vecchi soci da BPVi e Veneto Banca non è tassabile: una soluzione, al solito, rabberciata che sta bene a tutti
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 10:37
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il Movimento Risparmiatori Traditi è il primo partito dei soci truffati da Veneto Banca, BPVi e non solo. Il piovese Alberto Artoni: "si estende da nord a sud, siamo in due milioni"
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 23:28
È il veneto Alberto Artoni ("faccio l'ingegnere edile come seconda professione, la prima è quella di socio truffato dalle banche venete") ad annunciarci in anteprima assoluta che è nato con sede a Roma, il Movimento Risparmiatori Traditi, il primo partito che vuol raccogliere intorno a sè i soci delle banche fallite, in un modo e nell'altro. Per il sessantatreenne professionista ("anche l'edilizia soffre dei crac bancari"), nato a Piove di Sacco "il Movimento si estenderà dal nord al centro fino al sud, perchè ad essere stati truffati sono tutti, in tutta l'Italia".Â
Continua a leggere
Categorie: Fatti
I produttori di Confagricoltura Vicenza accolgono con grande soddisfazione l'annuncio della rimozione del blocco delle importazioni di carne bovina fresca italiana da parte della Cina. Un blocco che durava da 16 anni a causa della Bse, encefalopatia spongiforme bovina, per la quale in realtà l'Italia è classificata come "trascurabile" dal 2013. "Lo sblocco apre interessanti prospettive per il settore bovino. La Cina può diventare un importante mercato per le nostre esportazioni, ridando slancio a un settore che negli ultimi anni è stato falcidiato dalla crisi e dalla riduzione dei consumi di carne rosse, che si attestano sotto i 19 chili pro capite annui rispetto ai 25 chili di dieci anni fa.", commenta Enrico Pizzolo, presidente di Confagricoltura Vicenza e della sezione regionale Bovini da carne di Confagricoltura Veneto.
Continua a leggere
Carne bovina, Confagricoltura: "plaudiamo alla rimozione del blocco da parte della Cina"
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 16:41
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"Un grande risultato: anche la Camera dei Deputati (dopo il Senato) superando rivalità e polemiche di una troppo accesa campagna elettorale, ha approvato un testo di legge che istituisce il Fondo per le vittime di reati finanziari. L'intervento è articolato nel tempo, dal 2018 al 2021; Una dotazione di 100 milioni (che raddoppia quella iniziale del Senato). Il Decreto di attuazione deve essere emanato entro il termine di 90 giorni (dimezzati i 180 giorni del Senato).". Così ci dichiara, soddisfatto per l'approvazione, l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e di ANLA Senior Veneto, sulle modifiche all'emendamento sul fondo di ristoro per i soci truffati ("che hanno subito un danno ingiusto", si legge nell'emendamento) dalle banche tra cui quelli della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca .
Continua a leggere
Il "fondo di ristoro" anche per i soci BPVi e Veneto Banca passa da 50 a 100 milioni, un contentino o un punto di partenza? Il secondo per Franco Conte di Codacons e per il CNCU
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 10:10
Categorie: Economia&Aziende
Mentre per la Banca Popolare di Vicenza nulla si sa neanche del sequestro di 106 milioni di euro disposto dal Gip e confermato dalla Cassazione, dopo i conflitti di competenza da questa risolti a favore di Vicenza e con la conferma che il sequestro andava, comunque, eseguito dalla procura berica, gli uomini del Nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza (si legge su NordEst Economia) hanno eseguito (il lancio è del pomeriggio del 19 dicembre) un sequestro di beni per un valore complessivo di 59 milioni riconducibili a imprenditori e un manager coinvolti nell'indagine su Veneto Banca., sequestro che si aggiunge a quello eseguito da tempo a carico dell'ex Ad Vincenzo Consoli.
Continua a leggere
Per Veneto Banca un nuovo sequestro di beni per 59 mln a carico di imprenditori nel cda D'Aguì, Fagiani, Marcolin, Giovannone e di Bertolo, ex responsabile amministrativo. Nulla si sa a Vicenza del sequestro da 106 mln
Martedi 19 Dicembre 2017 alle 23:45
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Roma, servizio dal nostro inviato. Cresce il numero di richieste di costituzione di parte civile nel procedimento per il crac di Veneto Banca. Alle circa quattro mila già depositate in precedenza, oggi se ne è aggiunto un altro numero consistente in via di quantificazione. Alla fine il numero potrebbe crescere ancora di una o due migliaia. Anche durante la seduta di oggi, nell'aula "Occorsio" della Corte d'Assise, al piano terra dell'edificio A di piazzale Clodio, il Gup Lorenzo Ferri ha dovuto limitarsi a gestire l'afflusso di tali richieste, materialmente affidato ai cancellieri.
Continua a leggere
Udienza preliminare processo Veneto Banca, terzo round: ancora numerose costituzioni di parti civile, il 12 gennaio discussione su ammissibilità anche di Bankitalia e Consob
Martedi 19 Dicembre 2017 alle 15:55
Categorie: Economia&Aziende
Col ridursi delle possibilità di far recuperare qualcosa di accettabilmente dignitoso ai propri iscritti, scoppiano sempre più virulente le liti tra le varie associazioni di soci truffati della fu Banca Popolare di Vicenza e della ex Veneto Banca. Queste divisioni sono un'altra delle cause del mancato soddisfacimento delle legittime richieste delle decine di migliaia di piccoli soci risparmiatori sopravvissuti con ostinazione, non ripagata ad oggi da un minimo di risultati, al circa 70% del totale degli azionisti retail che avevano acquisito azioni dal 2007 in poi e che sono stati "furbescamente" staccati dalla massa dei truffati dalla proposta delle banche al loro "fine vita" di un'Offerta pubblica di transazione (Opt) al 15% in cambio anche della fondamentale rinuncia ad azioni legali contro banche e management.
Continua a leggere
Opt, la madre di tutte le truffe finali: 70% dei soci BPVi e Veneto Banca aderisce, "grazia" i responsabili del crac e svuota le associazioni, ora in lite fra loro. E tutte senza peso
Lunedi 18 Dicembre 2017 alle 23:45