Quotidiano

Categorie: Banche, Economia&Aziende

Viola liquidatore in conflitto d'interessi con Bankitalia e Casini a capo commissione su banche, Andrea Arman del Coordinamento don Torta: il Governo non vuol fare chiarezza

Sabato 30 Settembre 2017 alle 19:42
ArticleImage Egregio direttore, nella vicenda delle banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, pensavamo di aver visto di tutto, ma non è così. Dopo la surreale farsa della liquidazione coatta amministrativa quale scelta obbligata ed improvvisa (con complicatissimi contratti di moltissime pagine già pronti nei cassetti) arriva la nomina, da parte di Banca di Italia, di Fabrizio Viola quale liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa. Si, quel dott. Fabrizio Viola già A.D. di Banca Popolare di Vicenza ed imputato eccellente nel processo di Milano per false comunicazioni sociali e manipolazioni del mercato, fatti commessi in veste di amministratore di Monte dei Paschi di Siena, dove Banca d'Italia si è dichiarata parte offesa (anche se per alcuni non fu indenne dal "generare" l'offesa, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Prestiti Personali: Quali offerte a tassi vantaggiosi?

Sabato 30 Settembre 2017 alle 14:19
ArticleImage Quello dei prestiti è un discorso più che mai attuale. Gli esperti del sito www.prestitipersonali.com, ci segnalano che, al giorno d'oggi, grazie allo strapotere di internet richiedere un prestito e documentarsi sul web a proposito delle novità in campo finanziario non è mai stato così facile. In un mondo sempre più connesso e con le grandi opportunità offerte da internet, ecco che gli utenti alla ricerca dei prestiti personali si concentrano su un solo obiettivo: rilevare quali sono i prestiti personali a tassi vantaggiosi attualmente presenti sul mercato.

Continua a leggere

II fascicolo con i nomi eccellenti tra pistole e biliardi a villa Zonin, La Verità: la GdF e la cartellina azzurra nello studio dell'ex presidente

Sabato 30 Settembre 2017 alle 10:20
ArticleImage Sarà l'età, sarà l'emozione, ma a volte anche ai grandi capitani d'azienda capita di dimenticare in giro qualche cartellina dal contenuto delicato e di non ricordare neppure di averla. Alle 7 di mattina del 22 settembre 2015, la Procura di Vicenza manda la guardia di finanza a perquisire case e uffici di Giovanni Zonin, per 19 anni padre padrone della banca che ha fatto crac. Cercano prove delle «baciate» e della consapevolezza, o meno, che i titoli della BPVi fossero clamorosamente sopravvalutati per colpa del cda della banca stessa.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banche, Il Fatto: Casini presiede commissione che fino ad aprile considerava “nefasta”

Venerdi 29 Settembre 2017 alle 08:28
ArticleImage Che si deve fare per campare e farsi ricandidare. Il povero Pier Ferdinando Casini deve averlo pensato nel momento esatto in cui, dopo giorni di tentennamenti, s'è lasciato convincere ad abbandonare la cara, vecchia poltrona di presidente della commissione Esteri del Senato per quella, ugualmente presidenziale, della commissione d'inchiesta parlamentare sul settore bancario. Ieri infatti l'ex presidente della Camera ed ex leader dell'Udc, oggi tra i contraenti dell'associazione politica "Alfano e affini", è stato eletto per un solo voto (21 su 40) all'alto compito di guidare l'inchiesta parlamentare sulle banche.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Commissione d’inchiesta sulle banche, "Noi che credevamo nella BPVI": totalmente inutile, i componenti si dimettano e si devolvano a soci derubati i primi 150.000 € di spesa previsti

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 22:08
ArticleImage

Dopo anni di promesse, la commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche è oggi operativa. Noi dell’Associazione “Noi che credevamo nella BPVI”, che ci invia la nota che pubblichiamo, la riteniamo assolutamente inutile come scritto tra le righe da molte testate giornalistiche nazionali e internazionali La commissione infatti dovrà portare una relazione sui lavori con prima scadenza cadenzata a sei mesi dall’inizio dei lavori stessi e, comunque, entro la fine della legislatura come specifica la Legge. Poiché questa legislatura avrà scadenza naturale a Febbraio 2018, la commissione è, di fatto, inutile.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Iccrea Banca e JCB International insieme, siglato un accordo per l'utilizzo delle carte, emesse dalla multinazionale giapponese, sui terminali POS gestiti dalla prima

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 21:24
ArticleImage Iccrea Banca e JCB International (uno dei più importanti player globali nei sistemi di pagamento) hanno siglato un accordo commerciale grazie al quale le carte emesse nel circuito JCB potranno essere utilizzate nei terminali POS operanti con Iccrea Banca. Si tratta di più di 106 milioni di carte di credito per un numero iniziale di almeno 70.000 POS ma che arriverà, gradualmente, alla soglia di 150.000. La partnership produrrà due conseguenze di primo livello: da un lato, rafforzerà la presenza di JCB nel mercato italiano, incrementando l'accettazione della carta ed i vantaggi per i titolari di carte JCB dall'altro, contribuirà a fornire ulteriori leve a Iccrea Banca per accrescere le opzioni di pagamento destinate ai suoi clienti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Società partecipate dal Comune di Vicenza, Michela Cavalieri: "abbiamo rilanciato le aziende strategiche e dismesso per tempo quelle in perdita"

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 18:06
ArticleImage L' assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri esprime soddisfazione nel presentare l'esito della revisione straordinaria delle partecipazioni comunali richiesta entro il 30 settembre dalla legge Madia, oggi in votazione in consiglio comunale. "Le aziende partecipate dal Comune di Vicenza godono di ottima salute. Due mandati amministrativi caratterizzati da operazioni virtuose ci consentono di arrivare all'appuntamento con la razionalizzazione imposta dalla recente legge Madia senza alcuna criticità. Non solo abbiamo dismesso per tempo le quote relative alle società più problematiche e abbiamo riportato in netto utile aziende che si trovavano in difficoltà, ma abbiamo anche promosso iniziative che danno importanti prospettive di sviluppo alle realtà più strategiche per la città".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Crac banche venete, l'on. Emanuele Cozzolino (M5S): "gli italiani onesti sono stanchi di essere presi in giro dalle istituzioni"

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 17:43
ArticleImage L'on. Emanuele Cozzolino del Movimento Cinque Stelle ci invia questa nota ufficiale con la quale mette sotto accusa la corruzione ed il malaffare dilagante nel nostro bel paese, che causano gravi danni agli italiani onesti, che hanno ormai perso fiducia nelle istituzioni: "I fatti gravi che hanno coinvolto le banche venete sono un cliché, una brutta storia che si ripete da anni. E sono l'effetto di un male italiano che si chiama corruzione, connivenza, mafia, intrecci e cointeressi. Tra imprenditori, politici, banchieri, finanza, mafiosi, e ahimè anche parte della magistratura."  

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

UBS WM Italy: il delicato equilibrio fra euro forte e Italia in recupero

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 09:37
ArticleImage Tra le principali sorprese per i mercati nel 2017 si possono annoverare il recupero dell'euro contro tutte le principali valute, in particolare il dollaro, e la borsa italiana che ha registrato la migliore performance nell'eurozona. Si tratta di temi strettamente collegati tra loro in un delicato equilibrio: da una parte la forza dell'euro puo' rappresentare un freno alle esportazioni italiane, dall'altra l'Italia e' la terza economia nell'eurozona e la sua salute (sia economica che politica) influisce sull'interesse degli investitori nella moneta unica.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Cdp, Guzzetti: "per Fondazioni i numeri sono "molto buoni", nessun rischio per investimento in Atlante 2 dopo i 500 mln lasciati in Atlante per BPVi e Veneto Banca

Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 22:03
ArticleImage I numeri di Cdp (Cassa depositi e prestiti) "sono molto buoni e noi guardiamo a quelli". Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle Fondazioni bancarie presenti in massa nell'azionariato di Cassa spa, risponde cosi' a chi gli chiede delle indiscrezioni sui tanti dossier aperti che coinvolgono la societa' controllata dal Tesoro (nel cui Cda siede anche Achille Variati, ndr). Noi non guardiamo alla gestione di Cassa aggiunge Guzzetti che riguardo al possibile intervento in Atlante 2 si limita a dire che "in Atlante 2 non c'e' rischio perche' investe nelle sofferenze bancarie".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network