Categorie: Fatti
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:54
Si è chiusa oggi una straordinaria edizione di
VICENZAORO September 2017, la Boutique Internazionale della Gioielleria, organizzata da
Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. I 5 giorni di manifestazione hanno registrato l'ingresso di 14.385 buyer (+22,7% rispetto all'edizione del 2016) provenienti da 115 Paesi, generando 23.176 presenze complessive nei più giorni (+20%). È il miglior risultato dal 2007, segno della strategia vincente di VICENZAORO che ha puntato su molti fattori.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:54
Pier Ferdinando Casini e' stato eletto con 21 voti (la maggioranza assoluta richiesta) presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche. L'obiettivo della Commissione "e' dare una prima risposta di verita' ai risparmiatori", ha detto Casini dopo l'elezione ricordando il poco tempo a disposizione. "
Guidero' la Commissione senza timidezza", ha aggiunto il senatore precisando che non permettera' che la Commissione si trasformi in un "palcoscenico della campagna elettorale". La commissione ha quindi eletto vicepresidenti
Mauro Maria Marino (Pd) e
Renato Brunetta (Fi).
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:21
L'inizio della fine, quella del
Quantitative Easing. Questo il significato dell'avvio, il mese prossimo, dello snellimento del bilancio della
Federal Reserve. In un meeting scevro di particolari sorprese, e piuttosto noioso, infatti, quello che risalta e' l'importanza della piu' che prevista mossa della Banca centrale americana, pronta a mettere la parola fine al programma di acquisto titoli e a fare una bella inversione a U rispetto al recente passato post-crisi. La saccoccia della Fed dovrebbe scendere dagli attuali 4.500 miliardi di dollari fino ad un range tra 2.500 e 3.000 miliardi. Una notizia telegrafata che ha lasciato i mercati pressoche' impassibili.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 18:54
L'
ernia inguinale è una patologia fastidiosa e dolorosa che ogni anno colpisce circa 7 milioni di persone e più o meno 12.000 in Italia. Nel nostro paese, l'adozione degli interventi robotici sta rendendo sempre più facile la sua cura. L'ernia inguinale si presenta quando un tratto d'intestino fuoriesce dalla sua normale posizione e si colloca nella cosiddetta "
porta erniale", una zona nel canale inguinale che normalmente non è adibita ad accogliere l'intestino. L'anatomia degli uomini, che in quella zona hanno alcuni vasi sanguigni e dei nervi diretti alla zona inguinale, li porta a essere i più soggetti a questo tipo di patologia.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 16:54
"
Noi stiamo e staremo sempre dalla parte dei lavoratori della Lovato Gas di Vicenza che stanno lottando per salvare i loro posti di lavoro contro l'assurda decisione di delocalizzare le produzioni in Polonia, Iran e India. Una scelta folle che rischia di mettere in mezzo ad una strada 90 lavoratori e di creare profonde ferite occupazionali ed economiche per tutto il nostro territorio". Lo dichiara l'europarlamentare vicentina della
Lega Nord Mara Bizzotto che questa mattina 27 settembre ha fatto visita ai lavoratori della Lovato riuniti in presidio permanente davanti alla storica sede della fabbrica a Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 15:13
Oggi
Giampaolo Zanni, segretario generale della
Cgil di Vicenza, e
Morgan Prebianca, delegato
Fiom di Vicenza, hanno incontrato la stampa presso il presidio dei lavoratori della
Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza per un aggiornamento sulla
situazione della vertenza legata alla chiusura repentina da parte del
Landi Renzo Group di Reggio Emilia della fabbrica, che dà lavoro a 90 dipendenti e 20 interinali e le cui produzioni saranno trasferite in Polonia, India e Iran, e sulle azioni poste in essere da Rsu, Fiom e Cgil su vari piani. Nel corso dell'incontro, su cui pubblicheremo una video intervista, Zanni ha ricordato la successione dei fatti decisi dall'azienda senza interlocuzione con il sindacato e ha espresso le sue preoccupazioni.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 14:07
Cambio al vertice in
Ferretto Group (dopo la decisione di
Otello dalla Rosa di concentrarsi sulle sua candidatura a sindaco di Vicenza, ndr). L'azienda vicentina, leader nel panorama della logistica integrata a livello nazionale ed europeo, ha un nuovo direttore generale. Si tratta di
Miguel Fabra, ex CEO di
Modula Spa. Spagnolo, 51 anni, con una lunga esperienza nel settore, Fabra prende il posto di Otello Dalla Rosa e rivestirà a breve anche il ruolo di Amministratore Delegato.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 10:08
Come già evidenziato in passato il decreto del Governo sulle banche venete,
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, ha eliminato per i risparmiatori diverse possibilità di rivolgersi alla Magistratura. In particolare:
- le
cause civili contro gli istituti saranno destinate a estinguersi causa fallimento della controparte (possono anche chiamarla
Liquidazione Coatta Amministrativa, ma sempre di fallimento si tratta);
- Le
cause civili contro funzionari, dirigenti ed amministratori possono continuare;
- Le
cause penali sono sempre più a rischio prescrizione (ricordiamo l'udienza in Cassazione il 22 Ottobre per le misure cautelari del processo
BPVi);
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 26 Settembre 2017 alle 21:43
Si terrà domani, 27 settembre, a Palazzo S. Macuto alle 14,30, la prima seduta della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema bancario. Lo ha annunciato all'Aula del Senato il vice presidente Roberto Calderoli. La riunione sarà dedicata all'elezione del presidente. Prima del commento che ci ha inviato Silvano Trucco, il dg di Bene Banca Vagienna "commissariata" da Banca d'Italia in via... "precauzionale", di cui stiamo ricostruendo le vicende in parte intrecciate con alcune della BPVi, ecco, in premessa la storia, come raccontata da Il Sole 24 Ore il 18 settembre scorso, di una commissione nata formalmente il 13 luglio con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale», ma che si tenta di mettere in campo dal lontano 9 gennaio scorso.
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Martedi 26 Settembre 2017 alle 17:57
Nuove risorse umane provenienti dalle altre province venete da destinare alla
Motorizzazione civile di Vicenza. È quanto chiede
Silvia Cucchetti, rappresentante locale degli studi di consulenza e dei centri di revisione della
Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici) per decongestionare le prenotazioni per i collaudi e le revisioni dei mezzi pesanti sul territorio. Una situazione ormai al collasso che fa della provincia vicentina "
il fanalino di coda d'Italia per quanto riguarda le revisioni e i collaudi dei mezzi pesanti" denuncia Cucchetti.
Continua a leggere