Archivio per tag: Veneto Banca

Fondo Atlante per Veneto Banca e Popolare di Vicenza, Puppato: piccolo gioiello finanziario di governo e Pd

Martedi 12 Aprile 2016 alle 10:59
ArticleImage
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd ed ex-sindaco di Montebelluna (sede di Veneto Banca) e pubblichiamo
La creazione del FIA con lo stanziamento di 5 miliardi per sostenere gli istituti bancari in difficoltà è un’ottima notizia, cui si aggiunge il placet della UE, ma non poteva essere diversamente, con cui si mantiene la promessa di tenere alta l’attenzione sul sistema bancario e garantirne via via maggiore solidità e trasparenza, i risparmiatori e gli azionisti possono  guardare con maggiore fiducia al futuro, compresi quelli di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Governo e Cassa Depositi e Prestiti "azionano" una SGR per salvare anche BPVi. De Francisco rivaluterà ora Variati nel Cda della Cdp?

Sabato 9 Aprile 2016 alle 10:45
ArticleImage Il meccanismo di intervento a sostegno degli aumenti di capitale delle banche e dello "smaltimento" delle loro sofferenze individuato dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp)e dal governo per risolvere i problemi del comparto bancario ha acceso il listino di Piazza Affari. E fa capire l'importanza della nomina di Achille Variati nel Cda della Cassa. del cui scarso "potere" si prendeva una volta gioco il vice direttore generale della nuova (?) BPVi, Iacopo De Francisco, che già allora, anticipando la brutta figura della banca con Report, ci chiedeva di non trasmetetre un'intervista. Di seguito Andrea Greco di Repubblica spiega come una Sgr (Società di Gestione del Risparmio), il veicolo che, appunto, verrà attivato dalle decisioni del Governo e della Cdp, aiuterà la Banca Popolare di Vicenza e Veneto banca a salvarsi dal crack, sia pure a prezzo di ulteriori, grossi sacrifici sul valore delle loro azioni in Borsa.

Continua a leggere

Il Presidente dell'Upi Achille Variati nominato nel Cda di Cassa Depositi e Prestiti: il premio al leader politico locale potrà aiutare Vicenza

Venerdi 8 Aprile 2016 alle 14:04
ArticleImage Con una nota ufficiale dal titolo parlante ("Cassa Depositi e Prestiti: il Presidente dell' Upi Achille Variati nominato in Consiglio di Amministrazione") l'Unione delle Province Italiane, di cui Achille Variati, sindaco e presidente della Provincia di Vicenza (nella foto in occasione della sua ultima intervista con noi, ndr), è presidente, comunica che "con Decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, il Presidente Achille Variati, Sindaco di Vicenza, è stato nominato nel Consiglio di Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti in rappresentanza dell'Unione delle Province d'Italia, al fianco dei colleghi già nominati Piero Fassino, in rappresentanza dei Comuni, e Massimo Garavaglia, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome".

Continua a leggere
Categorie: Libri

“Il Grande Imbroglio” delle banche, a Vicenza l'autore e giornalista del Corriere della Sera Stefano Righi "interrogato" martedì 5 dall'ex pm De Silvestri e dal direttore di VicenzaPiù

Martedi 5 Aprile 2016 alle 12:23
ArticleImage Un appuntamento interessante sul tema caldo della banche è in programnma ai Chiostri di S. Corona martedì 5 aprile alle ore 18: il giornalista Stefano Righi de Il Corriere della Sera presenterà alla città di Vicenza il suo libro “Il Grande Imbroglio-Come le banche si prendono i nostri risparmi”. A fianco dell'autore ci saranno il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello e l’ex magistrato di Cassazione avv. Tonino De Silvestri per un dibattito sul sistema bancario italiano e le ex popolari venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Informazione "finanziaria": brava la BPVi a rendere "pubblici" i soci top anche se non dovuto, lecito per Veneto Banca non farlo. Ok membri indipendenti Cda, dubbi su "cooptati"

Domenica 3 Aprile 2016 alle 17:47
ArticleImage C'è indubbiamente l'ignoranza e la carenza di informazioni "finanziarie" tra le tante e gravi componenti che hanno determinato la spoliazione del territorio per miliardi di euro grazie al poof della "bolla" delle azioni e ai fidi ora chiamati a un difficile rientro anche se li chiamano "baciati", poof e fidi a rientro favoriti dai precedenti membri (ir)responsabili dei Cda e dai vertici gestionali complici di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, con quest'ultima spinta a errori maggiori dalla sua folle volontà di ingerenza su tutti i poteri locali, istituzionali, associativi e  mediatici. Non è un male, quindi, spendere un po' di tempo anche oggi, di domenica, a spiegare qualche altra cosa.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Zingales: Cassa depositi e prestiti, intervento - capestro su Bpvi

Domenica 3 Aprile 2016 alle 13:03
ArticleImage Zingales: «Le banche venete vanno salvate. Cassa depositi, intervento-capestro su Bpvi»
di Federico Nicoletti, Il Corriere del Veneto
«Cassa depositi e prestiti si dichiari pronta ad intervenire come azionista di ultima istanza, a condizioni punitive. E poi avanti con le azioni di responsabilità». Luigi Zingales, l'economista di origine padovana che insegna all'Università di Chicago, ha il dono della chiarezza. Mostrata anche ieri pomeriggio a Vicenza, al dibattito sul futuro delle banche locali al Festival città impresa, insieme a Maurizio Sacconi e al caporedattore economia del Corriere della Sera, Nicola Saldutti. Palazzo Thiene, sede storica di Bpvi, dista poche centinaia di metri da Palazzo Trissino, sede dell'incontro. Zingales parla nell'epicentro del terremoto bancario veneto di Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Per L'Espresso... nessuno paga il conto, neanche gli indagati di BPVi e Veneto Banca

Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:01
ArticleImage Risarcimenti per un miliardo di euro. Chiesti ai banchieri di Popolare Etruria e degli altri istituti liquidati. Ma le cause si fermano prima ancora di arrivare in tribunale. Come a Vicenza. Dove i manager indagati incassano buonuscite milionarie
Di Vittorio Malagutti, L'Espresso
Vincenzo Consoli si è mosso per tempo. Nell'aprile di due anni fa, l'allora amministratore delegato di Veneto Banca ha ceduto la sua casa di Vicenza, una villa palladiana nel cuore della città, a un fondo patrimoniale intestato a se stesso e alla moglie. Una scelta che sembra anche diretta a proteggere il patrimonio di famiglia da possibili future azioni giudiziarie. Proprio in quei giorni, il pressing di Bankitalia aveva costretto il manager a fare un passo indietro, a lasciare la poltrona di amministratore delegato per quella di direttore generale (per l'articolo completo clicca qui su Rassegna stampa)..

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, le raccomandazioni ai soci in vista del rinnovo del cda

Giovedi 31 Marzo 2016 alle 12:46
ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca rende noto che alla data dell’Assemblea dei Soci prevista in unica convocazione il giorno 5 maggio 2016 giungerà a scadenza il mandato del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca. In occasione dell’Assemblea, gli azionisti saranno quindi chiamati a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione, determinandone il numero di componenti tra 11 e 15, la durata in carica e il relativo compenso. All’elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione l’Assemblea procede sulla base di liste, che possono essere presentate dai Soci ovvero dal Consiglio di Amministrazione, ai sensi di legge e di statuto (art. 17 e 18). raccomandazione rivolta ai soci in vista del rinnovo del Consiglio

Continua a leggere
Categorie: Banche

"Soci top 999 BPVi": tra il 98° e il 137° posto due coop e il perchè Vi.Fin. fugga dal Vicenza Calcio. Ma nella visura Veneto Banca...

Giovedi 31 Marzo 2016 alle 01:02
ArticleImage Il sempre "curioso" collega Marco Milioni, che abbiamo appena sentito al riguardo, azzardava ieri, 30 marzo, due ipotesi errate su tre sul 62.45% delle azioni intestate alla Banca Popolare di Vicenza nella visura camerale (vedi foto di copertina, ndr) con l'elenco dei primi 999 soci della Banca Popolare di Vicenza che noi stiamo pubblicando e commentando dal 20 marzo. In quel 62,45% non ci sono ad oggi nè ci potrebbero essere, visto che la questione è tutta da affrontare, azionisti "baciati" nè azioni ad oggi proprie consentite solo dal 5 marzo magari proprio per i "baciati" o per operare movimenti in Borsa per l'equilibrio delle quotazioni, se in Borsa la BPVi ci arriverà visto il "malessere" di Unicredit...).  Quel 62,45% (che se fosse, tra l'altro, della BPVi le avrebbe portato un flop da oltre 3,5 miliardi di euro agli ultimi, fasulli valori delle azioni), come il collega ipotizzava in terza istanza, sono "raggruppate per una questione di semplicità nella stesura degli elenchi dei soci".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Zonin a passeggio con un borsone, Unicredit non vorrebbe più aprire la borsa per aumento di capitale BPVi e un socio vuota il... sacco. Di improperi contro Iorio e gli Iorio boys

Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 19:39

Mentre martedì 22 marzo scorso Gianni Zonin passeggiava con un borsone verso Corso Palladio (c'è chi dice, maliziosamente, che fosse ancora attivo nella raccolta di deleghe per l'assemblea del 26 in cui, grazie agli astenuti, non è passata la richiesta di azione di responsabilità verso il suo Cda) e dopo che anche Imi del Gruppo Intesa utilizza frasi più "sfumate" sul suo impegno con Veneto Banca a garantire l'aumento di capitale da un miliardo, si accavallano le voci, sempre più nette, di possibili tentativi di disimpegno da parte di Unicredit dalla garanzia per la copertura di 1,5 miliardi dei complessivi 1,763 chiesti agli investori dalla Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network