Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Salve direttore, mi permetto ancora di disturbarla, sono quel
Paolo di Torino di cui lei ha già pubblicato la storia con la Banca Popolare di Vicenza riguardante appunto la truffa del secolo, io la definisco così. Ho letto altri casi da voi pubblicati (
scrivete a [email protected], vi risponderemo in privato ma i casi di interesse più generale verranno pubblicati rispettando, se richiesto, l'anonimato per dare consigli tramite associazioni e legalli a chi si trovasse in situazioni simili, ndr) e mi sembra di sognare, ritornare all'epoca del proibizionismo, ad Al Capone e company. Io sono uno dei fortunati, si fa per dire, con in gioco "solo" 100 azioni, 6.250 euro, ma nonostante questo non sono disposto a lasciare a quei delinquenti neppure 1 centesimo. Mi lascia esterefatto che continuiamo a parlare tra noi come deficienti, le associazioni sbraitano, i forum continuano a fare riunioni, ognuno dice la sua e si piange addosso e quelli scusi il termine se ne fottono. Il Procuratore di Vicenza
Antonino Cappelleri sembra non esista e non dà notizie, continuo a mandargli mail e se ne fotte pure lui.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Se "
Vicenza. La città sbancata" è arrivata alla sua seconda edizione vuol dire che moltissimi, tra i soci traditi dalla
Banca Popolare di Vicenza e chi solo volesse saperne di più, come il Procuratore capo di Vicenza
Antonino Cappelleri e vari magistrati e avvocati, sono quelli che ne hanno una copia, ma non molti dei nostri politici, di qualunque livello ma con asserite radici sul territorio, se ne sono procurati una copia. Questi ultimi, se sono ben attenti a rilasciare comunque poche ma comode dichiarazioni, sono ancora più restii, per pigrizia attuale o collusioni precedenti, consapevoli o incoscie, a prendere posizione contro un sistema, quello che ruotava intorno a
Gianni Zonin e denunciato, anche se solo una volta per esserne poi zittito, anche dal vice sindaco di Vicenza,
Jacopo Bulgarini d'Elci. Da ieri, 12 novembre, "Vicenza. la città sbancata" è nelle mani del vice ministro alle infrastrutture
Riccardo Nencini, che ci ha promesso di leggerlo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende, trasporti
Riccardo Nencini, Segretario Nazionale del
PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al
referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la
Tac Tav e sulla situazione dei soci della
Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «
la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
di Nicola Brillo, da Il Mattino di PadovaÂ
Un rapporto «preoccupante» tra crediti deteriorati e crediti netti pari al 22,82%, sofferenze nell'ordine dell'8,31% e 60 sportelli di troppo in Veneto: uno su cinque è a rischio chiusura. Sono questi i numeri del "matrimonio" tra Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Dopo avere esaminato i bilanci dei due istituti nei primi sei mesi dell'anno, l'ufficio studi Orietta Guerra del sindacato Uilca ha reso nota la "dote" della banca post-fusione. Tra gli indicatori presi in considerazione dallo studio c'è la distribuzione delle filiali dei due istituti in Veneto: sono 58 i comuni dove entrambe la banche sono presenti e gli sportelli in queste piazze sono 123.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di
Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di
Veneto Banca dal
Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della
Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio
Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei
Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità , di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della
BPVi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ora
non sono più solo voci ma
Beniamino Anselmi, presidente del Cda di
Veneto Banca scelto dal
Fondo Atlante, l'azionista praticamente totalitario dell'Istituto montebellunese e della
Banca Popolare di Vicenza, si è dimesso (vedi comunicato ufficiale a seguire*, ndr) per la sua
diversa visione con l'azionista e con Gianni Mion sulla fusione tra le due ex popolari venete. Se non è detto che finanziariamente potrà , comunque, reggere la conglomerata di due banche in profondo rosso, con quella vicentina più malmessa e con alle porte un nuovo, incertissimo aumento di capitale miliardario, è a questo punto sicuro che all'esubero di dipendenti finora quantizzato in circa 1500 unità per la banca portata al fallimento di fatto dalla gestione dei cda di
Gianni Zonin e in un numero analogo per Montebelluna dell'ex ad
Vincenzo Consoli, si sommeranno gli ulteriori tagli legati al funzionamento di una banca unica in cui molti sportelli e molte funzioni sono evidentemente duplicate.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende
Approfittiamo di una domanda di una nostra lettrice, socia della Banca Popolare di Vicenza, per dare qualche informazione sull'
assemblea del 13 dicembre (nella foto una di quelle con Gianni Zonin trionfante, ndr) in cui sarà all'ordine del giorno, sia pur tardivamente e dopo l'analoga decisione di
Veneto Banca, l'approvazione dell'
azione di responsabilità verso i vertici della
BPVi,
Gianni Zonin & c., che, secondo la consulenza legale commissionata da
Gianni Mion & c., possano essere coinvolgibili per il flop dell'Istituto. Ecco la domanda inviataci tramite l'indirizzo mail riservato ai soci traditi dalla banca,
[email protected], a cui potrete sottoporrre ogni quesito a cui risponderemo privatamente e, se utile a molti, anche su questo mezzo mantenendo l'anominato ove richiesto e purchè la domanda sia fatta con un nome e cognome: "
Buongiorno Direttore. Potete dirmi data, ora e luogo dell'assemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza per il voto sull'azione di responsabilità degli ex vertici della banca? Non penso che sarà le banca stessa a convocarci. Se non ci informate voi..... Grazie di cuore per tutto il vostro lavoro".
Lettera firmata
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Diritti umani, Fatti, Economia&Aziende
"
Quando avviene la bancarotta di una banca, immediatamente appaiono somme scandalose per salvarla, ma quando avviene questa bancarotta dell'umanità non c'è quasi una millesima parte per salvare quei fratelli che soffrono tanto?": così
oggi ha detto Papa Francesco durante l'incontro con i movimenti popolari parlando della crisi dei migranti e della necessità di intervenire per risolvere l'emergenza. Allargando il discorso rivolto ai "
fratelli che soffrono tanto" per comprendervi i
terremotati fisici del Centro Italia e quelli finanziari della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca. Prendiamo spunto da Bergoglio, papa gesuita di formazione e piemontese di nascita, quindi "Uomo" pratico, ma di cuore... argentino, quindi "Uomo" sensibile, per lanciare una doppia provocazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Il faro
Antitrust acceso su
Veneto Banca per l'abbinamento prestiti-titoli è una importante notizia che rinnova le censure al comportamento di indurre l'acquisto di azioni in cambio di credito (dal mutuo al fido in c.c.) e conferma le analogie con la prassi della
Banca Popolare di Vicenza, che
già è stata sanzionata per 4,5 milioni di euro per una inadempienza analoga e che tra l'altro ha appena "incassato" la prima condanna da parte dell'Ombudsman-Giurì Bancario, un organismo alternativo alla magistratura ordinaria a cui possono rivolgersi i clienti per risolvere gratuitamente le controversie con le banche e gli intermediari finanziari in materia di servizi di investiment: a causa della mancata informativa precontrattuale la BPVi dovrà , infatti, risarcire un suo cliente che aveva sottoscritto 100 azioni per un controvalore di 6.250 euro nel marzo del 2014.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
"In relazione alle notizie di stampa apparse in questi giorni su un eventuale bisogno di ulteriore capitale (2.5 miliardi secondo BCE richiamata da tante agenzie compresa Bloomberg, ndr) nell'ambito dello studio di una possibile aggregazione con Veneto Banca", si leggeva ieri in una sua nota, la Banca Popolare di Vicenza sentiva il bisogno di affermare "di non averne evidenza poiché il gruppo di lavoro tra i due istituti veneti è stato appena avviato". La domanda retorica che facciamo ai grandi comunicatori della fu Popolare vicentina del loquace Gianni Mion, che mai ha gestito banche, è perchè abbiano sentito il bisogno di precisare l'imprecisabile mentre non l'hanno fatto nè la cugina Veneto Banca del ben più riservato, ed eseprto di fusioni bancarie, Beniamino Anselmi nè il fondo Atlante, il proprietario delle due banche fu venete.
Continua a leggere