Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Veneto Banca: multe "tempestive" Consob per 5,5 mln a istituto ed ex vertici, a Consoli 540mila euro

ArticleImage La Consob ha multato gli ex vertici di Veneto Banca per complessivi 5,485 milioni, imponendo all'istituto il pagamento della sanzione con obbligo di regresso nei confronti degli specifici autori delle violazioni accertate. E' quanto emerge da cinque distinte delibere della Commissione. La sanzione piu' consistente, in termini monetari, e' da 4,145 milioni complessivi, ripartiti tra 36 ex esponenti di vertice dell'istituto (a partire dall'ex a.d. e d.g. Vincenzo Consoli, multato per 300mila euro), ed e' relativa, tra le altre cose, a 'comportamenti irregolari nei finanziamenti concessi ai clienti per l'acquisto di azioni'.

Continua a leggere

I salvataggi bancari costano oltre 24 miliardi, Il Sole: è il «conto» per Stato (13,2 mld) e privati (11,2 mld) dei casi good banks, MPS, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ArticleImage Ventiquattro miliardi e e 411 milioni. È l'ammontare a carico di Stato e privati (senza contare vecchi soci risparmiatori e obbligazionisti, ndr) per i salvataggi del settore bancario in Italia, dalle good banks a Mps alle venete. La stima tiene conto degli investimenti andati definitivamente in fumo e delle somme anticipate, comparate con i valori medi che oggi il mercato riconoscerebbe agli asset sottostanti (azioni e Npl) nel caso in cui si dovessero chiudere immediatamente tutte le partite: del conto finale, oltre la metà (13,2 miliardi) sarebbe a carico dei contribuenti, ma altri 11,2 miliardi dei privati.

Viste le partite tuttora aperte, il conto è provvisorio. Ma fa comunque una certa impressione: 24 miliardi e 411 milioni. È l'ammontare a carico dello Stato e dei privati per i grandi salvataggi del settore bancario in Italia, dalle good banks a Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere

Andrea Monorchio, l'ex vice presidente della BPVi non conosce... i baci. Neanche quelli della Micoperi

ArticleImage Così anche il dott. Andrea Monorchio dichiara che delle "baciate" non ne sapeva nulla. Eppure il dott.  Monorchio non è uno sprovveduto. E' persona colta, professionalmente molto preparato. Stralcio del suo curriculum (Wikipedia) alcuni passaggi che mi paiono particolarmente significativi come, ad esempio, laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Messina, Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza conferita dall'Università di Sassari, docente di Economia della spesa pubblica alla LUISS,docente presso l'Accademia della Guardia di Finanza, docente presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, Direttore generale del Ministero del Tesoro - Ragioneria generale dello Stato, Presidente del CdA della Micoperi, per circa 12 anni Ragioniere generale dello Stato, professore ordinario di Contabilità di Stato presso l'Università di Siena e, infine, dal 2011 braccio destro di Gianni Zonin come vice presidente della Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere

BPVi e Veneto Banca in LCA, la Repubblica: cessioni al via, 150 milioni da Bim e poi...

ArticleImage Entra nel vivo la vendita delle attività finite in liquidazione. Martedì le offerte vincolanti per la Banca Intermobiliare per la quale si sono presentati per ora in quattro. I sindacati: garantire i posti di lavoro
Il processo di dismissioni delle attività finite in liquidazione delle due banche venete entra nel vivo. A cominciare da uno dei pacchetti più pregiati, la quota del 71% di Banca Intermobiliare (Bim apparteneva a Veneto Banca): la data room si è appena conclusa, entro martedì arriveranno le offerte vincolanti. Secondo le attese, quattro soggetti si presenteranno all'appuntamento: Jc Flowers, Barents Re, Attestor e Warburg Pincus. Poi si tratterà di vagliare la qualità delle offerte - in pole position dovrebbero esserci Attestor e Warburg - e subito dopo si passerà alle trattative in esclusiva; l'obiettivo è di chiudere in tempi rapidi, magari anche entro la metà del mese (autorizzazioni delle autorità di vigilanza permettendo).

Continua a leggere

Un'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017

ArticleImage "L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).

Continua a leggere

Crac BPVi e Veneto Banca. FirstOnline e il "moral hazard" di Mario Draghi nel 2010: si può continuare a sostenere (il cliente locale) anche quando le cifre non lo consentirebbero

ArticleImage

"In nessuna altra regione d'Italia si è registrato un numero di dissesti tanto alto come nel Veneto. La rincorsa continua tra rischi creditizi e livelli patrimoniali affondava le sue radici nella crisi dell'economia del Nordest e alla fine il crollo delle banche venete è stato tanto improvviso quanto violento e irreversibile" scrive FirstOnLine.info.  Il "seme" rintracciato è quello "posto" il 19 giugno al Cuoa di Altavilla dove Mario Draghi, allora Governatore di Bankitalia, riceve il Master Honoris Causa in Business Administration al Cuoa di Altavilla dalle mani del suo presidente di allora Vittorio Mincato (nella foto GdV durante il conferimento).

Continua a leggere

Intesa Sanpaolo dopo operazione BPVi e Veneto Banca, Barrese: proteggiamo 50 mld di risparmi, 2 mln di clienti, 200.000 imprese e 10.000 lavoratori con le loro famiglie

ArticleImage "Io credo, e alcuni indicatori sono li' a confermarlo, che oggi il modello di business vincente sia quello che riesce a combinare la generazione di profitto per tutti gli stakeholder con la capacita' di valorizzare le persone". Lo ha affermato venerdì 25 agosto Stefano Barrese (nella foto a Vicenza con dirigenti BPVi e Veneto Banca), responsabile della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'incontro "Lavoro e persona" al Meeting di Cl a Rimini. "In un contesto fra i piu' difficili per cambiamento e difficolta' che la storia ricordi per il mercato bancario", ha aggiunto Barrese, "abbiamo continuato a creare profitto, mantenendo nel contempo la piena occupazione, con parte del personale che, con adeguati investimenti formativi, e' stato riconvertito a nuove proficue attivita'.

Continua a leggere

Lavoro giovani, Confindustria: per ingresso serve piena decontribuzione. Furlan: "2 mld per bonus? Vedremo proposte governo"

ArticleImage "Per ottenere il forte impatto desiderato" delle "misure tese ad agevolare l'assunzione dei giovani occorrera' investire risorse sufficienti a garantire la piena decontribuzione fiscale per i primi tre anni, ovviamente con i limiti che saranno utili a evitare usi strumentali e distorti". E' quanto ribadisce Confindustria in una nota, sottolineando che "solo in presenza di scelte mirate e selettive sara' infatti possibile aprire le porte delle imprese a 900mila giovani nel triennio affrontando con coraggio e determinazione quello che possiamo considerare il principale problema del Paese".

Continua a leggere

E... 5, Bankitalia non vuole a tutti ... Bene, e in egual misura: incroci, assonanze e dissonanze tra Bene Banca, BPVi e Veneto Banca

Nuova collaborazione con l’universita’ Ca’ Foscari di Venezia della Banca San Giorgio Quinto Valle Agno

ArticleImage Banca San Giorgio Quinto Valle Agno ha avviato una nuova iniziativa con l'Università Ca' Foscari di Venezia, ospitando studenti prossimi alla Laurea Magistrale in Economia e Finanza, per un progetto accademico coordinato dal Professor Alberto Urbani, Ordinario di Diritto dell'Economia. Nella sede della BCC a San Giorgio di Perlena si è svolta una sessione formativa che ha coinvolto 16 studenti iscritti al Corso di Legislazione Bancaria. Anche l'esame a conclusione del corso si è svolto nei locali della banca con esiti particolarmente positivi.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto