Archivio per tag: BPVi

Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi, Veneto Banca, il Mercante di Venezia e in fondo il... fondo: istituito ma di fatto inapplicabile

Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 12:54
ArticleImage Proprio quando si pensava che Governo e Maggioranza avessero toccato il fondo, ecco che ci sorprendono ancora una volta e cominciano a scavare. E' stato infatti approvato in Commissione Bilancio del Senato un emendamento che istituisce il Fondo per il risarcimento dei risparmiatori truffati, ma rispetto al testo circolato nei giorni scorsi vi sono state parecchie novità, e direi nessuna di positiva per i risparmiatori.n Innanzitutto le cifre già ridicole passano da 150 milioni complessivi a 25 milioni per il 2018 e 25 per il 2019 (quindi 50 in tutto e per tutti), e vengono compresi nel perimetro dei possibili fruitori (in sintesi) i risparmiatori delle "4 banchette" (Etruria, Carife, Marche, CariChieti) e delle due Popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ma con quali limitazioni?

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci truffati di BPVi e Veneto Banca: le valutazioni e le proposte di Luca Canale

Martedi 28 Novembre 2017 alle 21:35
ArticleImage

Pubblichiamo volentieri commenti ed elebarorazioni degli argomenti affrontati nella nostra intervista di ieri "L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci disastrati di BPVi e Veneto Banca, confronto di valutazioni con Riccardo Rocca: gonfiare le cifre del danno non è costruttivo" a firma luca Canale.

Come è stato ampiamente pubblicizzato sulla stampa è stato proposto un emendamento alla legge di bilancio che prevede la costituzione di un fondo per il risarcimento dei risparmiatori danneggiati dai crack bancari. Questo emendamento, depositato dal duo Santini - Puppato (e non bi o tri-partisan come riportato da alcuni) presenta, a parere di molti, diverse criticità.

Continua a leggere

La correntista ex BPVi ringrazia VicenzaPiù e Intesa Sanpaolo per aver azzerato il costo della gabella di 10 euro per card: troverà qualche consenso in più e ci aiuterà a rimuovere il ricordo dell'immoralità di BPVi

Martedi 28 Novembre 2017 alle 09:52
ArticleImage

Dopo la segnalazione di Paola («Intesa Sanpaolo col nuovo bancomat "succhia" a ogni ex correntista e socio BPVi 20 volte gli 0,50€ pagati per blocco conti buoni ex PopVi. Paola chiede il perchè al nuovo interlocutore») e dopo la risposta con la soluzione arrivata positivamente sia pure dopo qualche... pressione da parte della banca («Intesa Sanpaolo, eppur si muove: la risposta alla correntista ex BPVi costretta a pagare 10 euro per una nuova card. Ora attendiamo risposte sui fidi (non) multipli»). Preceduta da un commento a caldo («La ringrazio! Mi pare un ottimo risultato per tutti! Spero, però, che questa carta denominata Flash non abbia qualche altro trucco nascosto tra i meandri delle condizioni. Parlare funziona: sempre!»), la correntista cliente "simbolo" dei "profughi accolti" da Intesa Sanpaolo ci ha scritto una lettera che volentieri pubblichiamo con un solo commento: «Scrivere funziona, sempre. Prima o poi!».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo, eppur si muove: la risposta alla correntista ex BPVi costretta a pagare 10 euro per una nuova card. Ora attendiamo risposte sui fidi (non) multipli

Lunedi 27 Novembre 2017 alle 20:32
ArticleImage Pubblicato il 27 novembre alle 15.07, aggiornato alle 20.32. Il 21 novembre scorso pubblicavamo una lettera di una correntista ex BPVi (oltre che socia "truffata") ora "trasferita" automaticamente tra i clienti di Intesa Sanpaolo e costretta, sosteneva la cliente e lettrice Paola, a pagare 10 euro per la nuova card che dal 31 marzo 2018 sarà obbligatoria per servirsi dei sistema online della "nuova nbanca" e la titolavano così «Intesa Sanpaolo col nuovo bancomat "succhia" a ogni ex correntista e socio BPVi 20 volte gli 0,50€ pagati per blocco conti buoni ex PopVi. Paola chiede il perchè al nuovo interlocutore». Contestualmente chiedevamo a Banca Intesa Sanpaolo «una risposta su quanto scrittoci», risposta "non facile" da ottenere (in prima battuta ci chiedevano addirittura e inopportunamente nome e cognome della cliente che esponeva invece ed evidentemnete un caso generale).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo, NordEst Economia: vogliono "uscire" duemila in più, da definire compiti sedi BPVi e Veneto Banca per evitare esuberi, Sec Servizi in agitazione

Lunedi 27 Novembre 2017 alle 20:30
ArticleImage Il piano di riorganizzazione di Intesa SanPaolo potrebbe ampliarsi e prevedere ulteriori uscite di personale, tutte su base volontaria ma aggiuntive rispetto le 4 mila già concordate con i sindacati, imposte dalla Bce post acquisizione delle due ex popolari venete. Di questi 4 mila bancari, mille sono in uscita da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e 3 mila sono quelli pronti allo scivolo Intesa. Ed è qui che si apre un nuovo scenario. Perché, se con le ex banche venete si è arrivati quasi a fatica alla soglia dei mille volontari, complice una popolazione bancaria giovane, le richieste Intesa pare lambiscano quota 5 mila: 2 mila in più rispetto ai 3 mila concordati con Bce e compresi economicamente nei costi di stato del salvataggio banche venete.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Sindaco di Ferrara Tagliani va in Commissione banche e accusa Bankitalia e... Zonin: dopo Palazzo Repeta a Vicenza fece comprare sua sede di Ferrara, Palazzo Giglioli Varano. E ufficializzò interesse per Carife a casa sua...

Domenica 12 Novembre 2017 alle 19:10
ArticleImage

Il sindaco di Ferrara e presidente della Provincia, Tiziano Tagliani, ha inviato alla Commissione banche del Senato nella quale, chiedendo di essere sentito in audizione assieme alle associazioni dei risparmiatori, ribadisce le proprie convinzioni sui fatti che avrebbero danneggiato la Carife e i suoi azionisti per opera di Banca d'Italia e segnala due "anomalie" per la Banca Popolare di Vicenza che, dopo aver acquistato palazzo Repeta, la sua ex sede di Vicenza, tramite la sua Immobiliare Stampa, avrebbe fatto acquistare da una società "riconducibile" alla BPVi, non meglio specificata, la sede di Bankitalia locale in piazza Tasso 1 (Palazzo Giglioli Varano) e il cui presidente, Gianni Zonin, avrebbe convocato presso la sua abitazione la stampa ferrarese per comunicare in maniera irrituale la proposta di acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara senza che nessuno dei soggetti preposti obiettasse alcunché...

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il GdV sponsorizzava le azioni della BPVi e ora abbraccia l'emendamento del dem Giorgio Santini pro soci truffati. Eccovi i testi anche di Erika Stefani, LN, e di Enrico Cappelletti, M5S: li legga, pubblichi e commenti Smiderle

Domenica 12 Novembre 2017 alle 16:24
ArticleImage

Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo). 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVI, GdV: chiesto da gruppo di risparmiatori il fallimento della "bad bank", se accertato possibili indagini per bancarotta fraudolenta

Sabato 11 Novembre 2017 alle 10:42
ArticleImage Chiesto il fallimento della BPVi. Dopo l'istanza di un gruppo di risparmiatori, il tribunale civile di Vicenza ha fissato per il 2 febbraio la prima udienza per la dichiarazione dello stato di insolvenza. Se questo avvenisse, si aprirebbe uno scenario inedito anche per l'inchiesta penale, perchè la procura potrebbe procedere per bancarotta fraudolenta, anche se è tutto da chiarire a carico di chi. L'istanza - a carico della bad bank amministrata da Fabrizio Viola, la good bank è in mano a Intesa Sanpaolo - era stata presentata dai risparmiatori traditi dopo il decreto con cui il governo, il 25 giugno scorso, disponeva la liquidazione coatta amministrativa della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Audizione liquidatori BPVi e Veneto Banca, NordESt Economia: rimborsi prima llo Stato, quel che resta agli altri creditori

Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 22:42
ArticleImage

In commissione parlamentare d'inchiesta i commissari liquidatori delle due banche. Viola: nell’attivo l’85% di crediti deteriorati. E 100 debitori pesano per il 21% di Sabrina Tomè

L'attivo di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza è formato per oltre l'80-85% da crediti deteriorati, vale a dire crediti che difficilmente gli istituti riusciranno a recuperare. Con buona pace per i creditori delle ex Popolari che dovranno attendere anni per riavere parte dei loro soldi, sempre che resti ancora qualcosa. Lo hanno detto ieri in Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche i commissari liquidatori delle due Venete, chiamati in audizione: Fabrizio Viola (commissario per entrambe le ex banche), Claudio Ferrario e Giustino Di Cecco (BPVi in LCA), Alessandro Leproux e Giuliana Scognamiglio (Veneto Banca in LCA). Che hanno illustrato l’attività in corso relativa alla messa in liquidazione degli istituti.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Per documentare il prezzo gonfiato delle azioni dele venete e quanto ne consegue, caro Ugone, ascolti Augello: "I vertici Bankitalia e Consob vengano sentiti come testimoni"

Sabato 4 Novembre 2017 alle 12:04
ArticleImage Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi già ascoltati

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network