Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Mercati: petrolio arretra, oro sale. Borse: poco mossa Europa con Milano, debole l'Asia

ArticleImage Petrolio: Wti arretra a 43,46 dlr barile, oro sale a 1.234 dollari l'oncia, Borse: Europa e Milano aprono poco mosse, Asia debole

Il petrolio ripiega dai massimi da 5 mesi. Il greggio Wti scende a 43,46 dollari al barile perdendo l'1,8%. Il prezzo dell'oro in rialzo sui mercati asiatici. Il metallo prezioso sale a 1.234 dollari l'oncia a Singapore. Avvio poco mosso per le principali piazze finanziarie europee. La Borsa di Francoforte ha aperto in rialzo dello 0,05%, con l'indice Dax a quota 10.379 punti, Parigi cede lo 0,17%, con il Cac 40 che scende a 4.561 punti. Londra è sostanzialmente invariata con il Ftse 100 a quota 6.310 punti.La Borsa di Milano apre poco mossa. Il Ftse Mib avvia le contrattazioni in ribasso dello 0,03% a 18.680 punti e poi dopo i primi scambi il Ftse Mib cede lo 0,42% a 18.624 punti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Borsa Milano apre a -0,4% con Unicredit a + 0,23 dopo aver "ceduto" salvataggio della Banca Popolare di Vicenza al fondo Atlante

ArticleImage

Ore 9.33. Milano -0,4% con Fca e Tenaris Piazza Affari debole con Europa e petrolio, in calo Telecom

Primi scambi in leggero ribasso per Piazza Affari, che si allinea all'avvio incolore delle Borse europee e alla chiusura debole di quelle asiatiche. Il Ftse Mib cede lo 0,42% a 18.624 punti, appesantito da Fca (-2,86%) e dai petroliferi Tenaris (-1,47%), Eni (-1,27%) e Saipem (-0,9%), in scia al calo del greggio. L'ipotesi di uno scambio tra Metroweb e Sparkle non scalda Telecom (-0,60%), vendite anche su Moncler (-1%) e Buzzi (-1,14%), tagliata a 'equalweight' da Morgan Stanley. Tengono i bancari con Mediobanca (+0,68%), Banco Popolare (+0,56%), sopra la parità Mps (+0,15%) e Unicredit (+0,23%), che ha formalizzato l'accordo con Quaestio per far subentrare il fondo Atlante nella sottoscrizione dell'inoptato della Banca Popolare di Vicenza anche nel caso in cui la quotazione fallisca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Azione collettiva di 120 friulani contro la BPVi con Tlc Lawyers: risarcimento di 62,50 euro ad azione! Intanto l'aumento costa 60 milioni

ArticleImage Un esempio in più di come muoversi per cercare di recuperare i soldi persi con le azioni della banca Popolare di Vicenza, ora in via di quotazione in Borsa a 10 centesimi mentre erano state vendute fino a poco tempo fa ai soci ignari fino a 62,50 euro, arriva dal Friuli dove lo studio legale Tlc Lawyers con un team di una ventina di avvocati e grazie ad un'azione promossa dal Movimento difesa del cittadino, ha iniziato i passi per la richiesta di un risarcimento collettivo e integrale chiesto da 120 azionisti ora in lastrico. L'azione "friulana" si affianca (a seguire l'articolo su Il Messaggero Veneto) ad altre analoghe a Udine e Prato oltre che a quella di circa 3.000 soci sul piede di guerra a Vicenza e dintorni, un numero, però, ancora piccolo rispetto agli oltre 118.000 soci complessivi e da incrementare "con coraggio e determinazione" come ci ha detto l'avvocato Franco Conte, presidente di Codacons Veneto nella sua intervista video.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca: assorbiti esuberi, contratti di solidarietà e pensionamenti anticipati volontari

ArticleImage

Contratti di solidarietà e pensionamenti anticipati volontari. Sono i punti principali dell'accordo firmato tra sindacati e Veneto Banca che chiude la procedura sugli esuberi presentata lo scorso 16 marzo. Inizialmente i lavoratori a rischio erano 730, ma per 300 di loro è stato fin da subito previsto un ricollocamento all'interno nel gruppo. L'accordo prevede giornate di solidarietà per i dipendenti di Veneto Banca e Bancapulia (che fa parte del gruppo): una media di 22 giorni a testa dal 2016 al 2018 (con una prima fase in cui ogni lavoratore potrà volontariamente scegliere un numero maggiore di giorni, in modo da abbassare la quota che spetta ai colleghi). E' poi prevista la possibilità di pensionamento anticipato volontario per un centinaio di dipendenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Dopo i fidi baciati, i bancomat "correlati". Prospetto BPVi: negli ultimi 3 anni 178 milioni di finanziamenti a Zonin e alle sue aziende. E poi a Zigliotto, Vescovi, consiglieri, sindaci...

ArticleImage Se la Banca Popolare di Vicenza negli ultimi venti anni è stata sempre più frequentemente chiamata come la Banca di Gianni Zonin, lo abbiamo fatto spesso anche noi, giornalisticamente e come denuncia, ma il Prospetto informativo sull'offerta pubblica per l'aumento di capitale iniziato il 21 aprile fa apparire quella denominazione come la più appropriata visto che, lo sottolinea anche VeneziePost, "negli ultimi tre anni il cda della vicentina e il responsabile divisione crediti ha avallato operazioni con parti correlate per capitali ingenti. La maggior parte però hanno un unico destinatario, l'ex dominus della banca. Per il solo Zonin, la sua casa vinicola, le sue tenute in tutto sono 178 milioni di euro di finanziamenti concessi dal 2013 al 2015".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Aumento BPVi, le prime "Ansa" su Iorio a Milano: quotazione quasi certa, calo depositi nel 2016 di ca. 800 mln, "futura" azione di responsabilità, arrivato qualche ordine...

ArticleImage Pubblichiamo i primi lanci arrivatici dall'Ansa sulla conferenza stampa in corso a Milano, all'Hotel Four Seasons, in cui il presidente Stefano Dolcetta e, soprattutto, l'Ad Francesco Iorio (foto Ansa) stanno presentando alla stampa l'operazione di aumento di capitale e quotazione in Borsa della Banca Popolare di Vicenza. Inntanto sulla eventuale insufficienza del flottante l'ad ha così dichiarato: «Pur avendo letto che preoccupa molto questo tema, sono abbastanza sereno che la tematica del flottante non ci sarà e che la banca avrà moltissime probabilità, se non la quasi certezza di essere quotata». L'altro focus è stato quello sulla raccolta: «Da inizio anno il calo della raccolta della Banca Popolare di Vicenza è stato intorno a 700-800 milioni pari a circa il 6% da fine 2015. 
Il calo si è fermato a marzo e ad aprile non è successo nulla».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Aumento BPVi: la Consob ha dato l'ok a un prospetto ferale e Iorio toppa gli obiettivi del suo piano. Parola dei media, tutti meno GdV?

ArticleImage

"Bpvi, ok di Consob all'aumento. Ma il prospetto è un de profundis", così VeneziePost titola un articolo di Andrea Brambillasca, che vi proponiamo a seguire, la cui analisi (clicca qui per il Prospetto informativo sull'offerta pubblica) fa apparire le nostre critiche che datano 2010 mielose, come le laudi e le manovre diversive della stampa amica locale che è arrivata ieri, 20 aprile, a sintetizzare come un «esproprio capitalista» quello del Fondo Atlante «che "salva" la banca ed espropria di fatto i soci» (il Fondo o chi ne ha reso indispensabile l'intervento?) e spiega con un'analisi sui generis, che vi proponiamo prima di quella di Brambillasca, la vicenda dei sei miliardi spariti dalle tasche dei risparmiatori soci per non parlare di quella dei danni indotti, materiali e psicologici per la perdita di fiducia nel futuro, che faranno ancora più male per anni se non decenni all'economia del territorio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Partiti l'aumento e lo sbarco in Borsa della Banca Popolare di Vicenza: l'offerta pubblica delle azioni terminerà il 28 aprile. Da oggi i soci BPVi celebreranno il... Natale di Roma

ArticleImage La Banca Popolare di Vicenza, dopo una serie di fatti complessi, ha comunicato in una nota alle ore 9 di stamattina (12 minuti fa), l''approvazione da parte di Consob del Prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di sottoscrizione e ammissione a quotazione delle azioni Banca Popolare di Vicenza. Nella nota  si informa che "il Periodo di Offerta avrà inizio alle ore 9:00 del 21 aprile 2016  e terminerà alle ore 13:00 del 28 aprile 2016. L'intervallo di Valorizzazione Indicativa è compreso tra un minimo non vincolante di Euro 0,10 per Azione e un massimo vincolante di Euro 3,00 per Azione (Prezzo Massimo). La determinazione del Prezzo di Offerta avverrà al termine dell'Offerta Globale". Vi anticipiamo che torneremo ovviamente sul natale della nuova BPVi (qui l'intervista a Franco Conte, presidente Codacons Veneto) che, per un caso del destino, 'si celebra proprio nel giorno che 2.769 anni fa vide il ben più celebre Natale di Roma, ricorrenza che ora sarà pià nota, speriamo positivamente, ai soci BPVi, ma intanto pubblichiamo integralmente e a seguire la nota ufficiale della Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Atlante: sì ad azioni BPVi a 10 cent, ma no ad Opa. Serve flottante per poi venderle in Borsa o pesano ancora i dubbi sulla convenienza?

ArticleImage Confermata la nostra indiscrezione di oggi ("Banca Popolare di Vicenza, a Milano accordo tra Iorio e Fondo Atlante: azione a 10 cent per tutti") sembra spianarsi (il dubbio è d'obbligo dopo i mille up & down di questa storia) la sofferta strada verso l'aumento di capitale da 1,763 miliardi della Banca Popolare di Vicenza che per il 75% sarebbe sottoscritto dal Fondo Atlante della Quaestio SGR, a cui partecipa da "garante" governativo con 500 milioni anche la Cassa Depositi e Prestiti e che è subentrato a salvare Unicredit e... i proclami di Iorio. Ma c'è un "ma". Il Fondo, infatti, ha ribadito di essere disposto a farsi carico della parte, maggioritaria, non sottoscritta del capitale a 10 centesimi per azione, il minimo stabilito dall'ormai famoso "Cda della forchetta".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Atlante by Quaestio e Popolare di Vicenza: la "questione" è: salvarla o non salvarla? Si saprà entro il 6 maggio ma comunque a 0,10 euro ad azione. Iorio lo sapeva da settembre

ArticleImage Tutti, o quasi, sanno ormai che il Fondo Atlante è quello attivato dalla Quaestio Sgr (Società di Gestione di Risparmio) per raccogliere una massa minima di 4 miliardi di denari "privati" (Cdp partecipa con 500 miloni come garante pubblico e morale dell'operazione di moral suasion del Governo verso gli investitori bancari, finanziari e assicurativi) da destinare per il 70% alla sottoscrizione di quote inoptate (non sottoscritte) nei prossimi aumenti di capitale delle banche malridotte (il primo preventivato e rimandato di qualche giorno, almeno..., è quello della Banca Popolare di Vicenza).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network