Mercati: petrolio arretra, oro sale. Borse: poco mossa Europa con Milano, debole l'Asia

Il petrolio ripiega dai massimi da 5 mesi. Il greggio Wti scende a 43,46 dollari al barile perdendo l'1,8%. Il prezzo dell'oro in rialzo sui mercati asiatici. Il metallo prezioso sale a 1.234 dollari l'oncia a Singapore. Avvio poco mosso per le principali piazze finanziarie europee. La Borsa di Francoforte ha aperto in rialzo dello 0,05%, con l'indice Dax a quota 10.379 punti, Parigi cede lo 0,17%, con il Cac 40 che scende a 4.561 punti. Londra è sostanzialmente invariata con il Ftse 100 a quota 6.310 punti.La Borsa di Milano apre poco mossa. Il Ftse Mib avvia le contrattazioni in ribasso dello 0,03% a 18.680 punti e poi dopo i primi scambi il Ftse Mib cede lo 0,42% a 18.624 punti.
Continua a leggereBorsa Milano apre a -0,4% con Unicredit a + 0,23 dopo aver "ceduto" salvataggio della Banca Popolare di Vicenza al fondo Atlante

Ore 9.33. Milano -0,4% con Fca e Tenaris Piazza Affari debole con Europa e petrolio, in calo Telecom
Primi scambi in leggero ribasso per Piazza Affari, che si allinea all'avvio incolore delle Borse europee e alla chiusura debole di quelle asiatiche. Il Ftse Mib cede lo 0,42% a 18.624 punti, appesantito da Fca (-2,86%) e dai petroliferi Tenaris (-1,47%), Eni (-1,27%) e Saipem (-0,9%), in scia al calo del greggio. L'ipotesi di uno scambio tra Metroweb e Sparkle non scalda Telecom (-0,60%), vendite anche su Moncler (-1%) e Buzzi (-1,14%), tagliata a 'equalweight' da Morgan Stanley. Tengono i bancari con Mediobanca (+0,68%), Banco Popolare (+0,56%), sopra la parità Mps (+0,15%) e Unicredit (+0,23%), che ha formalizzato l'accordo con Quaestio per far subentrare il fondo Atlante nella sottoscrizione dell'inoptato della Banca Popolare di Vicenza anche nel caso in cui la quotazione fallisca.
Continua a leggereAzione collettiva di 120 friulani contro la BPVi con Tlc Lawyers: risarcimento di 62,50 euro ad azione! Intanto l'aumento costa 60 milioni

Veneto Banca: assorbiti esuberi, contratti di solidarietà e pensionamenti anticipati volontari

Contratti di solidarietà e pensionamenti anticipati volontari. Sono i punti principali dell'accordo firmato tra sindacati e Veneto Banca che chiude la procedura sugli esuberi presentata lo scorso 16 marzo. Inizialmente i lavoratori a rischio erano 730, ma per 300 di loro è stato fin da subito previsto un ricollocamento all'interno nel gruppo. L'accordo prevede giornate di solidarietà per i dipendenti di Veneto Banca e Bancapulia (che fa parte del gruppo): una media di 22 giorni a testa dal 2016 al 2018 (con una prima fase in cui ogni lavoratore potrà volontariamente scegliere un numero maggiore di giorni, in modo da abbassare la quota che spetta ai colleghi). E' poi prevista la possibilità di pensionamento anticipato volontario per un centinaio di dipendenti.
Continua a leggereDopo i fidi baciati, i bancomat "correlati". Prospetto BPVi: negli ultimi 3 anni 178 milioni di finanziamenti a Zonin e alle sue aziende. E poi a Zigliotto, Vescovi, consiglieri, sindaci...

Aumento BPVi, le prime "Ansa" su Iorio a Milano: quotazione quasi certa, calo depositi nel 2016 di ca. 800 mln, "futura" azione di responsabilità, arrivato qualche ordine...

Aumento BPVi: la Consob ha dato l'ok a un prospetto ferale e Iorio toppa gli obiettivi del suo piano. Parola dei media, tutti meno GdV?

"Bpvi, ok di Consob all'aumento. Ma il prospetto è un de profundis", così VeneziePost titola un articolo di Andrea Brambillasca, che vi proponiamo a seguire, la cui analisi (clicca qui per il Prospetto informativo sull'offerta pubblica) fa apparire le nostre critiche che datano 2010 mielose, come le laudi e le manovre diversive della stampa amica locale che è arrivata ieri, 20 aprile, a sintetizzare come un «esproprio capitalista» quello del Fondo Atlante «che "salva" la banca ed espropria di fatto i soci» (il Fondo o chi ne ha reso indispensabile l'intervento?) e spiega con un'analisi sui generis, che vi proponiamo prima di quella di Brambillasca, la vicenda dei sei miliardi spariti dalle tasche dei risparmiatori soci per non parlare di quella dei danni indotti, materiali e psicologici per la perdita di fiducia nel futuro, che faranno ancora più male per anni se non decenni all'economia del territorio.Â
Continua a leggerePartiti l'aumento e lo sbarco in Borsa della Banca Popolare di Vicenza: l'offerta pubblica delle azioni terminerà il 28 aprile. Da oggi i soci BPVi celebreranno il... Natale di Roma

Atlante: sì ad azioni BPVi a 10 cent, ma no ad Opa. Serve flottante per poi venderle in Borsa o pesano ancora i dubbi sulla convenienza?

Atlante by Quaestio e Popolare di Vicenza: la "questione" è: salvarla o non salvarla? Si saprà entro il 6 maggio ma comunque a 0,10 euro ad azione. Iorio lo sapeva da settembre
