Mentre monta la rabbia dei soci BPVi beffati, arrivano i dubbi Consob sull'aumento

Alleghiamo la nota appena perventuta dalla Banca Popolare di Vicenza che dà conto, dopo il memorabile "Cda della forchetta" dello slittamento di fatto delle procedure per l'aumento di capitale da 1,763 miliardi a causa delle richieste della Consob sulla possibile Opa obbligatoria nel caso che Atlante divenga azionista di controllo e degli adempimenti autorizzativi ancora in essere. Commenteremo a breve questa nota che alla rabbia crescente dei soci beffati aggiunge i dubbi per i nuovi sulla realizzabilità dell'operazione che, come ha detto Iorio dopo il dissolversi della sue "soluzioni", non salverà la banca ma consentirà semplicemnte di provarci...
Banca Popolare di Vicenza. Su richiesta di Consob, Banca Popolare di Vicenza S.p.A. ("BPVi" o la "Banca") rende noto che, in data 18 aprile 2016, è stata informata della stipula - avvenuta in pari data - di un accordo tra UniCredit e Questio Capital Management SGR S.p.A., società unipersonale ("Quaestio"), promotrice del fondo di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso denominato "Atlante" (il "Fondo Atlante")
Continua a leggereUnicredit e BPVi: in video i dubbi espressi a gennaio da Luigi Ugone e da "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza"
"Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza" ci invia questo video con un accompagnato da questo commento: "Giusto per curiosità , guardatevi questo video... lo dicevamo ancora prima di dicembre ma, in gennaio, siccome quasi nessuno ci dava voce (grazie a chi, invece, ce l'ha data) e BpVi diceva "No problem", abbiamo registrato questo breve pezzo su Unicredit". A parlare è Luigi Ugone.
Continua a leggere
Forchetta XXL per azioni BPVi: il Cda la fissa tra un minimo di 0,10 Euro e un massimo di 3,00 euro per azione. Il fondo Atlante fissava a 4 euro il target price dei titoli, ma futuro

Forchetta azioni BPVi, l'affare lo possono fare Atlante e chi ha ancora coraggio e soldi da scommettere

Dopo vent'anni di vita spericolata BPVi e Veneto Banca lasciano un buco di 20 miliardi. E la soluzione è milanese con Fondo Atlante a diventare il riferimento per Vicenza

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, le proposte per non dimenticare i soci degli Azionisti Associati BPVi e di don Torta

Le associazioni dei risparmiatori delle banche popolari venete da tempo sostengo la necessità di affrontare l'enorme problema del crack delle banche popolari da due diverse angolature: la prima economico finanziaria, riferita ai singoli istituti bancari; la seconda socio economica con particolare attenzione alle ricadute sociali ed alla creazione di condizioni che consentano la ripartenza della società ed economia veneta (foto di Giulio Todescan per Veneto Economia).
Continua a leggereBanca d'Italia a Regione Veneto: su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca non abbiamo commesso errori. Ovviamente...

Banca d'Italia nella risposta che ha inviato alla Regione Veneto afferma di non aver commesso alcun errore nelle attività di ispezione e verifica di Bpvi e Veneto Banca. Come da copione?
Nota tecnica trasmessa dalla Banca d'Italia alla Commissione d'inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto
Con la presente nota si fornisce riscontro alle richieste formulate dalla Commissione d'inchiesta istituita dal Consiglio Regionale del Veneto per indagare sui fatti che hanno coinvolto il sistema bancario regionale, con particolare riferimento agli intermediari Banca Popolare di Vicenza (BPV) e Veneto Banca (VB). Le vicende delle due Popolari sono venute all'attenzione dell'opinione pubblica quando è stata data notizia delle indagini avviate dalla Magistratura.
Continua a leggereAtlante non reggerà il peso di tutte le banche dopo il salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e VB: critiche a valorizzazione NPL

di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore
Le sedute di passione per le azioni bancarie potrebbero non essere finite. Gli istituti confidano in Atlante per reggere il peso di aumenti di capitale e sofferenze. Pur apprezzando lo sforzo titanico del nuovo fondo privato "di sistema", la maggioranza degli investitori mostra di credere che, per sciogliere il nodo di Gordio che lega il futuro del settore alla necessità di ricapitalizzazione e di smaltimento dei crediti deteriorati, servono piuttosto risposte definitive. In assenza di un Alessandro Magno, ben venga Atlante: ma alcuni problemi delle nuove regole Ue, che da gennaio hanno introdotto il bail-in, devono ancora arrivare al pettine e quindi la volatilità per azioni e subordinati non pare finita. Continua a leggere
BPVi: per loro "no" all'azione di responsabilità Gianni Zonin, famiglia & c. brindano con Cattolica, Generali, Maltauro, Zigliotto, Fondazione Roi... Hullweck ha votato per il sì insieme a Fondazione Mioni e a piccoli soci

Atlante vede quattro euro per BPVi e VB ricominciando da... zero: se vero conviene azione a 50 cent iniziali per pareggiare. Ma...
