Banche

Opinioni | Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

CorVeneto: Vincenzo Consoli al contrattacco, nel mirino Banca d'Italia. VicenzaPiù: e se l'ex ad di Veneto Banca fosse agli arresti per non farlo parlare su Bankitalia... amica di Zonin?

ArticleImage Andrea Priante su Il Corriere del Veneto riferisce di quello che potrebbe essere (il condizionale è d'obbligo ma il collega ci convince su quanto scrive) il contraccacco di Vincenzo Consoli, ex ad e dg di Veneto Banca agli arresti domiciliari e con 45 milioni di euro di beni sequestrati su richiesta della Procura di Roma mentre chi è a lui simile, per lo meno come... "visibilità", cioè Gianni Zonin, il dominus di Banca Popolare di Vicenza, è "a piede libero" e a beni, ora donati alla prole, intatti. Letto del contrattacco di Consoli a Banca d'Italia, come racconta Priante, noi ci permettiamo di aggiungere una provocazione. Generalmente, tangentopoli e le tecniche successive di parte della magistratura lo confermano, uno degli obiettivi delle carcerazioni preventive è "agevolare" le confessioni degli indagati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Patrizio Miatello lascia il Coordinamento Don Torta e invita i soci "traditi" dalla BPVi e da Veneto Banca a seguirlo sulla strada del penale: "urge soprattutto dopo la chiusura delle indagini sulla popolare montebellunese"

ArticleImage A seguito della chiusura delle indagini per Veneto Banca, Patrizio Miatello, una volta punto di riferimento dell'associazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che fa riferimento a Don Torta ha inviato una lettera ai soci "traditi" dalle due ex Popolari, che pubblichiamo di seguito, in cui rimarca la diversa strategia ora seguita da lui, tramite l'Associazione Ezzelino da Onara che si avvale del tributarista padovano Loris Mazzon (a dx nella foto con Miatello) e dello studio dell'avvocato Rodolfo Bettiol, e ha definito urgente la sua adozione da parte dei soci delle due banche in specie da quelli di Veneto Banca proprio a seguito dell'accelerazione dell'azione legale nei suoi confronti decisa dalla Procura di Roma.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria

La Procura di Roma accelera, Il Fatto: chiuse le indagini su Veneto Banca, Vicenza Consoli & c. verso il processo

ArticleImage

Aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Sono le ipotesi di reato su cui ha indagato la Procura di Roma, che ieri ha chiuso le indagini sulle irregolarità nella gestione di Veneto Banca. L'avviso è in corso di notifica all'ex amministratore delegato dell'istituto, Vincenzo Consoli, a due ex presidenti, Flavio Trinca e Francesco Favotto, e ad altre 12 persone tra manager, ex componenti del collegio sindacale (tra cui il vicentino Diego Xausa, ndr) e dirigenti di fascia alta della banca. Consoli è dallo scorso mese di agosto ai domiciliari; con lui erano stati indagati gli altri manager che hanno tenuto le redini di Montebelluna tra il 2013 e il 2014, prima dell'azzeramento del valore delle azioni e l'ingresso del fondo Atlante. Durante le indagini vi sono stati anche perquisizioni e sequestri, tra i quali quello del palazzo di Vicenza in cui Consoli risiedeva, per un valore di 1,8 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il Fatto: nessuna proroga per "Popolari spa" nel Milleproroghe, può scoppiare la bomba dei diritti di recesso

ArticleImage L'influenza di Matteo Renzi e dei suoi proconsoli nel governo comincia ad essere un problema serio per l'esecutivo Gentiloni e per l'intero Paese. Nonostante lo stesso premier e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan avessero promesso urbi et orbi di sanare la situazione creatasi riguardo alle Banche Popolari dopo che il Consiglio di Stato ha fatto a pezzi la riforma del 2015, l'attesa proroga di sei mesi per evitare la trasformazione in società per azioni non ha trovato posto nel decreto Milleproroghe. Anche questa volta, a far presenti le superiori ragioni del vecchio esecutivo nel nuovo è stata Maria Elena Boschi, oggi sottosegretario a Palazzo Chigi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Confcommercio: nasce Confidi Terziario Veneto

ArticleImage Coinvolte 20mila imprese del commercio, turismo e servizi; 600 milioni di euro di finanziamenti erogati

E' stato firmato tra Fidi Impresa e Turismo Veneto e Confidi Veneto, l'accordo per la creazione di Confidi Terziario Veneto, nuova rete regionale dei Confidi del commercio, del turismo e dei servizi della nostra regione che coinvolge 20.000 imprese e con 600 milioni di euro di finanziamenti erogati. "Con questo accordo - spiega Zanon - si procede sul programma di aggregazione operativa tra tutti i Confidi del terziario Veneti che fanno riferimento al sistema di Confcommercio - ConfTurismo e che ora coinvolge tutte le province venete. E' un passo importante che con il coordinamento di Federascomfidi, nostra federazione nazionale, abbiamo voluto percorrere convinti che solo nell'unità operativa tra tutti i nostri Confidi sarà possibile presentarci al mondo delle imprese del terziario e del turismo, alle Banche ed alle istituzioni regionali in modo univoco e coeso mettendo a fattor comune tutte le esperienze maturate in quasi 40 anni di attività dei Confidi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche, sì di Atlante a Npl good bank. Domani Cda banche per vendita, ma accordo con Ubi dopo Epifania

ArticleImage (ANSA) - MILANO, 29 DIC - Il comitato investimenti del fondo Atlante 2 ha dato il suo nulla osta all'acquisto di una fetta consistente dei crediti deteriorati di Banca Etruria, Banca Marche e CariChieti, le tre good bank che a breve dovrebbero essere cedute a Ubi Banca. Domani, a quanto viene riferito da fonti vicine all'operazione, si terranno i consigli delle tre good bank per deliberare sulla cessione di circa due terzi dei 3,7 miliardi di euro di crediti ancora in portafoglio, così da permettere a Ubi di rilevare le tre banche ripulite da buona parte dei propri Npl. Restano però da sciogliere alcuni nodi legali prima che la cessione possa essere perfezionata, per cui l'intesa tra Ubi e il Fondo di risoluzione arriverà con ogni probabilità dopo l'Epifania. Anche i consigli di Ubi che si stanno svolgendo oggi serviranno per un aggiornamento da parte del consigliere delegato Victor Massiah, non essendo ancora maturate tutte le condizioni per formulare un'offerta vincolante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Lo stato potrà finanziare Banca Popolare di Vicenza solo dopo il bilancio 2016. Fabrizio Viola si chiede anche di notte come tappare il "buco" di 1.6 mld di crediti fiscali virtuali

ArticleImage

La Banca Popolare di Vicenza ha ufficializzato il 16 dicembre 2016, in occasione della comunicazione degli esiti del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP - Supervisory Review and Evaluation Process) condotto dalla Banca Centrale Europea, che si attende un risultato  2016 probabilmente molto brutto. E se lo dice la banca c'è da crederci alla frase che sembra criptica ma è preoccupante: "Si precisa che i coefficienti patrimoniali al 31 dicembre 2016 saranno comunicati in occasione dell'approvazione della bozza del bilancio 2016 da parte del CdA e che potrebbero essere influenzati, tra l'altro, dall'esito dei complessi processi valutativi attualmente in corso, tenuto conto anche del difficile contesto di mercato...". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca: ceduto aereo dell'istituto. Era stato acquistato nel 2012 per 10,7 milioni euro

ArticleImage (ANSA) - MILANO, 28 DIC - Veneto Banca ha venduto il jet privato Learjet 60 Xr, di proprietà dell'istituto di Montebelluna e acquistato negli 'anni ruggenti' della gestione dell'ex amministratore delegato Vincenzo Consoli. La dismissione, si legge in una nota della banca, rientra nella linea politica di rigoroso controllo dei costi, coerentemente con il nuovo corso improntato alla sobrietà. L'aereo, acquistato nel 2012 per 10,7 milioni di euro, è stato ceduto ad una multinazionale straniera alle attuali condizioni di mercato, "sotto l'egida e il monitoraggio di esperti indipendenti, al fine di garantire la massima trasparenza operativa", si legge nella nota che non indica il valore di realizzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Giorgio Meletti "svela" i carnefici di MPS che hanno bruciato 35 miliardi. VicenzaPiù lo twitta e viene ritwittato per i 17 mld bruciati da BPVi e Veneto Banca, Stefano Righi docet

ArticleImage Ieri sera Giorgio Meletti, che è un noto collega de Il Fatto Quotidiano esperto di finanza ed economia e che ho avuto l'onore di conoscere a cavallo degli anni 90 quando scriveva e faceva scrivere di me su Il Mondo Economico, per il quale si occupava anche di informatica, è stato opsite di Rai3 per Linea Notte dove ha parlato di banche e, soprattutto di Monte dei Paschi di Siena (di seguito il suo articolo pubblicato oggi sul salvataggio della banca senese e sul mistero che avvolge chi è responsabile di un disastro da 35 miliardi di euro). Meletti nel suo articolo e ieri notte in Rai si interrogava sui "carnefici di MPS" e su "chi lo svuotava, chi non vigilava, chi faceva il palo". È stato naturale per me twittare subito "Giorgio Meletti del Fatto a Linea Notte su Rai 3: c'è chi svuotava MPS e chi faceva il palo. VicenzaPiù: come per Banca Popolare di Vicenza" ed è stato "gratificante" notare che non solo Meletti aveva ritwitatto il mio "cinguettio" ma lo aveva etichetatto con un "mi piace". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Codacons Veneto: considerazioni e consigli sul paracadute dello Stato su MPS e sulle banche in crisi tra cui BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

Riceviamo da Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, e pubblichiamo

Sulla stampa è stata data notizia in primo piano dell'intervento del Governo per 20 miliardi di paracadute per le banche e la fase terminale di MPS. Molti domandano se le popolari venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ne traggono vantaggio. Richiamo la fine che hanno fatto prima gli azionisti delle 4 banche fallite nel novembre 2015 e la spremitura che hanno subito gli azionisti di MPS. Pur messe male le due banche sono ancora nella categoria delle banche "solide" e quindi non necessitano di aiuto pubblico... quando risultasse necessario allora dovremo cambiare strategia e puntare, come anticipato nel precedente report a chiamare in causa Bankitalia, società di revisione e Consob. Per ora molto più importanti sono le notizie che riporto di seguito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network