Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
La Banca Popolare di Vicenza non risponde ancora (forse sono tutti in ferie?) alle nostre domande sulle spese legate ad addirittura tre "organi di comunicazione" (Giampiero Beltotto portavoce consulente a partita Iva, vari dipendenti interni e agenzia esterna Image Bulding) fatti pagare ad Atlante 1 da Gianni Mion, Salvatore Bragantini & c., sulla doppia auto e sulle spese di ristrutturazione dell'appartamento dell'ad Francesco Iorio, impoverito da quando ha dovuto rinunciare alla buonuscita milionaria dopo aver incassato una buona entrata da 1,8 milioni di euro. E i "comunicatori multipli" della BPVi non hanno avuto ancora mandato per rispondere alle altre nostre domande nè sulla permanenza di Marino Breganze ai vertici col resto del vecchio Cda monco solo di Zonin della disastrata Fondazione Roi (su cui nulla dice neanche Achille Variati nella foto tra Breganze e Zonin sui quali mai si è espresso con coraggio), ma soprattutto alla presidenza di Banca Nuova.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Good banks, per la cessione torna l'ipotesi «spezzatino»di
Luca Davi Marco Ferrando, da
Il Sole 24 OreIl dossier sulle good bank si riapre. E a prendere quota ora è la soluzione "spezzatino". Dopo che nelle scorse settimane sono state rispedite al mittente le tre offerte vincolanti inviate dai fondi di investimento (che erano indirizzate prevalentemente all'acquisto dell'intero blocco degli istituti) ora, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, a tornare in gara sono quei soggetti che nei mesi scorsi si erano fatti avanti con alcune manifestazioni d'interesse non vincolanti. Nel dettaglio, a essere state contattate dall'Autorità di risoluzione, assieme ai cda delle banche guidati da
Roberto Nicastro e dagli advisor (lo studio Chiomenti per gli aspetti legali, Société Générale per quelli finanziari e Oliver Wyman per quelli strategici) sarebbero state le italiane
Ubi,
Bper e
Banca Popolare di Bari.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mentre c'è chi ancora crede alle favole o, meglio, spinge gli altri a credere alle illusioni (vedi ad esempio il titolo dell'ineffabile GdV del 14 luglio scorso integrato con la foto del tris di manager di fatto alla guida del nuovo Cda con, da sx a dx,
Salvatore Bragantini,
Francesco Iorio e
Gianni Mion)
Marco Palombi oggi su
Il Fatto Quotidiano fa un'analisi chiara e comprensibile dei salvataggi bancari, tra cui quelli a noi più vicini della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca "dissestate" dalle decisioni e dalle azioni dei Cda a trazione, rispettivamente,
Gianni Zonin e
Vincenzo Consoli, (da noi ricostruite per la BPVi in "
Vicenza. La città sbancata", 342 pagine di nostri articoli pubblicati dal 13 agosto 2010). Palombi riassume e spiega concetti da noi più volte espressi ed evidenzia con la lucidità che gli è riconosciuta i tanti giri fatui di soldi, di fatto pericolosi giochi contabili.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Informazione, Banche, Economia&Aziende
"
Per Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca obiettivo di cessione totale degli Npl" titola
Il Sole 24 Ore il lucido articolo odierno di
Katy Mandurino che, però, presenta un passaggio che ha indotto in grave errore chi prova a scrivere localmente su Internet di economia e finanza non solo senza saper leggere un bilancio, umano, ma senza neanche saperlo, o volerlo, scaricare, diabolico, dal sito ufficiale della
Banca Popolare di Vicenza nel caso non ne avesse seguito almeno le ultime vicende. Senza voler pensare a un addomesticamento pro
BPVi (ma tutto è possibile se una "
Voce" non è realmente indipendente) del mezzo che da tempo ci scopiazza, male, e che altrettanto fa con l'
Ansa, che noi paghiamo e altri no, fa specie leggere la sintesi che fa dell'articolo di Mandurino sulla questione
NPL: "
Per Montebelluna si tratta di circa 7,7 miliardi di euro da cartolarizzare. Meno grave su questo fronte la situazione di BpVi. Certo, il cda che si riunirà il 5 settembre non si troverà di fronte ad una buona semestrale, ma gli npl qui pesano "solo" per 1,9 miliardi").Â
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Leggendo un articolo di
Federico de Wolanski, che, su
La Tribuna di Treviso col titolo "I
l Csm apre un fascicolo su Dalla Costa", riferisce che la prima commissione del
Consiglio superiore della magistratura ha aperto un fascicolo sul procuratore di Treviso
Michele Dalla Costa per una possibile "incompatibilità ambientale" del
procuratore della Repubblica di Treviso nello scandalo
Veneto Banca nell'ambito dell'inchiesta condotta come noto dalla
Procura di Roma. Questioni analoghe, c'è da dire, sono state poste anche a Vicenza dove dubbi sono emersi in passato sull'operato della
Procura di Vicenza, per lo meno prima che ad assumerne la guida fosse l'attuale procuratore capo
Antonino Cappelleri, dubbi poi rafforzati dai vari incarichi conferiti a un ex procuratore capo,
Antonio Fojadelli, e a familiari di Pm ora non più in servizio nella galassia di
Gianni Zonin (
Banca Popolare di Vicenza, sue controllate e aziende della sua, ex?, casa vinicola).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Piero Puschiavo di
Progetto Nazionale ci segnala una fitta commistione tra Vicenza e Rimini che ha fatto oggetto di una interrogazione a risposta urgente avanzata l'11 agosto da
Luigi Camporesi,
consigliere comunale di Obiettivo Civico - Vincere per Rimini Fare - Progetto Nazionale (ora fioccano le solite minacce di denunce mentre solo la
Voce di Rimini ha scritto subito titolando sull'interrogazione, come nella foto, ndr) al sindaco
Andrea Gnassi e a
Gian Luca Brasini, l'assessore alle Risorse Finanziarie del
Comune di Rimini, nella cui giunta siede come assessore all'innovazione
Eugenia Rossi di Schio, vicentina di nascita e formazione, professoressa associata all'
Università di Bologna (dove
insegna anche l'ex assessore vicentino Umberto Lago) con
un ottimo curriculum scientifico accademico e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e supposta (dall'interrogante Camporesi) parente di
Alvise Rossi di Schio, ex consigliere del Cda della
Banca Popolare di Vicenza. Gli "incroci" appaiono di interesse pubblico per il consigliere comunale riminese e per l'opinione pubblica locale e vicentina perché è vicino anche l'assorbimento della
Fiera di Vicenza nella
Fiera di Rimini, apparentemente molto più solida ma che Camporesi dipinge come molto "problematica".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Dopo che per
Veneto Banca la
Procura di Roma ha accelerato i suoi passi con i domiciliari per Vincenzo Consoli, il sequestro dei suoi beni e l'iscrizione nel registro degli indagati di altri 14 presunti corresponsabili della sua mala gestio (inclusi i sindaci della banca) tocca alla magistratura di Vicenza cercare, documentare e punire le indubbie e pesanti responsabilità di chi (i cosiddetti "banchieri" e i politici loro sponsor e/o da loro sponsorizzati) ha gestito la
Banca Popolare di Vicenza, che con Veneto Banca è una delle tre tipologie di banche in crisi (le altre due sono quella del "gruppo" Etruria, Marche, Ferrara e Chieti e quella del più grande ma singolo MPS).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Si può fare, approfittando delle "slow news" ferragostane, qualche riflessione sulle diverse evoluzioni delle tre tipologie di crisi bancarie (il "gruppo" Etruria, Marche, Ferrara e Chieti, la coppia
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, il più grande ma singolo
MPS) che hanno "colpito" finora l'Italia e a cui, in misura diversa, ma sempre consistente, hanno contribuito indubbie e pesanti responsabilità di quelli che (i cosiddetti "banchieri" e i politici loro sponsor e/o da loro sponsorizzati) hanno gestito le tre tipologie di banche in crisi. Qui da noi, in particolare, dovrà cercarle, documentarle e punirle la magistratura di Vicenza, il cui forte impegno del pool designato da
Antonino Cappelleri va stimolato e supportato di più sia dai soci traditi dalla
BPVi (per Veneto Banca la Procura di Roma ha già accelerato) che dalla stampa locale, quella indipendente, ovviamente, dopo che quella schierata ha fatto solo disinformazione nel caso migliore o si è mostrata "collaborazionista" con chi ha causato perdite agli azionisti per circa 11 miliardi complessivi e danni indotti al territorio che la Repubblica tempo fa ha valutato in 40 miliardi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Uno stimato avvocato di Vicenza, di cui non riportiamo il nome per motivi di riservatezza professionale, ci scrive una lettera che pubblichiamo volentieri perchè dà alla nostra redazione un riconoscimento per la pubblicazione di “
Vicenza. La città sbancata†che compensa e supera di gran lunga omertà , ostracismi, censure e minacce altrui, una su tutte la
citazione dell'ex presidente della
Fondazione Roi, tal
Gianni Zonin, per danni milionari credibili e gonfiati come il valore della azioni della
BPVi piazzate a decine di miglaia di risparmiatori a 62,50 euro durante la gestione sua e del suo Cda della
Banca Popolare di Vicenza per poi rivelarsi pezzi di carta da 10 centesimi e forse meno. Pubblichiamo la lettera anche perchè, a tutela dei diritti alla conoscenza dei suoi rappresentati, pone altre domande alla gestione attuale, a cui le giriamo, dopo un nostro contributo informativo in fondo alla lettera stessa, anche se nella prima fase la triade
Gianni Mion,
Salvatore Bragantini e
Francesco Iorio non sembra molto ricettiva nel dare trasparenza su certe informazioni. Di seguito lettera, domande e una prima nostra documentazione sulle questioni poste dal legale vicentino.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
In vista dell'assemblea del 8 agosto 2016 di
Veneto Banca s.p.a. presso Villa Spineda Volpago del Montello, il
Coordinamento associazioni banche popolari venete "Don Enrico Torta", ha emesso un fermo e duro comunicato di "contestazione" della partecipazione alla stessa di soci ridotti a contare meno di nulla, partendo dall'
esposto contro la legittimità delle decisioni assunte dall'Istituto di Montebelluna a partire dall'assemblea di trasformazione in spa tenuta il 19 dicembre 2015 la cui validità sarebbe messa in discussione proprio dai provvedimenti restrittivi e cautealri adottati dalla magistratura romana contro
Vicenzo Consoli, ex ad e diretore generale di Veneto Banca. Di seguito vi proponiamo la nota del
Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete Don Enrico Torta.
Continua a leggere